Polmonite interstiziale: cause, sintomi, sopravvivenza e cura
Che cos’è la polmonite interstiziale? Il termine polmonite interstiziale fa riferimento ad un gruppo di malattie polmonari che comprende più di 200 condizioni, tutte caratterizzate e accomunate dalla...
View ArticleMuscolo ileopsoas infiammato? Dolore, altri sintomi e rimedi
Che cos’è l’ileopsoas? L’ileopsoas è un muscolo che si sente nominare poco e a cui, nella migliore delle ipotesi, non riconosciamo la reale importanza; in realtà si tratta di un attore fondamentale...
View ArticleTumore alla cistifellea: sintomi, sopravvivenza e cura
Introduzione Il cancro della cistifellea è un tumore maligno raro, ma rappresenta quasi la metà di tutti i tumori delle vie biliari. I segni e i sintomi più comuni possono comprendere: Dolore...
View ArticleDistacco posteriore del vitreo: sintomi, pericoli e tempi di guarigione
Introduzione L’umor vitreo è una parte di consistenza gelatinosa dell’occhio, che ne costituisce tutto il contenuto interno; fatto per il 99% da acqua (e per il resto da zuccheri), è pieno di...
View ArticlePancreas divisum: cause, sintomi, pericoli e cura
Introduzione Il pancreas divisum è un’anomalia congenita del pancreas e più in particolare del dotto pancreatico, il canale che unisce il pancreas al dotto biliare comune (che a sua volta sbocca poi...
View ArticleLiquor (liquido cefalorachidiano/cerebrospinale): caratteristiche ed analisi
Cos’è il liquido cerebrospinale? Il liquido cerebrospinale (chiamato anche liquor o liquido cefalorachidiano) è un fluido limpido, incolore e acquoso che scorre dentro e intorno al cervello e al...
View ArticleIpertensione endocranica: cause, sintomi, pericoli e cura
Introduzione L’ipertensione endocranica è una condizione caratterizzata da un aumento della pressione esercitata sul cervello; può verificarsi improvvisamente, ad esempio a seguito di un grave trauma...
View ArticleLiquor (liquido cefalorachidiano/cerebrospinale): caratteristiche ed analisi
Cos’è il liquido cerebrospinale? Il liquido cerebrospinale (chiamato anche liquor o liquido cefalorachidiano) è un fluido limpido, incolore e acquoso che scorre dentro e intorno al cervello e al...
View ArticleEndoarterectomia carotidea: procedura, indicazioni, rischi
Introduzione L’endoarterectomia carotidea è una procedura chirurgica vascolare che si rende necessaria in caso di stenosi critica dell’arteria carotide, ovvero di un suo restringimento. L’arteria...
View ArticlePolimialgia reumatica (PMR): sintomi, conseguenze, cure
Introduzione La polimialgia reumatica è una malattia caratterizzata da dolore e rigidità muscolare, con limitazione di movimento che interessa i distretti di spalle, collo e parte superiore delle...
View ArticleQuante uova si possono mangiare (e altre domande che non osi fare)
Quante uova si possono mangiare? Uomo, 88 anni, ragionevolmente in buona salute: negli ultimi 15 anni, forse di più, ha mangiato regolarmente tra le 20 e le 30 uova al giorno. Te lo ripeto: per 15...
View ArticleParacentesi: procedura, indicazioni, rischi e complicazioni
Cos’è la paracentesi? La paracentesi è una procedura para-chirurgica volta all’aspirazone di liquido addominale accumulatosi in eccesso all’interno del cavo addominale (ascite); la procedura può...
View ArticleMielite trasversa: sintomi, cause, pericoli e cura
Introduzione La mielite trasversa è un’infiammazione del midollo spinale, la parte del sistema nervoso responsabile di trasmettere gli impulsi dal cervello ai diversi nervi del corpo le informazioni...
View ArticleSpasmi muscolari involontari: cause, pericoli e rimedi
Uno spasmo consiste in un’improvvisa contrazione involontaria di un muscolo, un gruppo di muscoli o un organo cavo come la vescica; si differenzia dal crampo muscolare perché: Il crampo muscolare...
View ArticleElettroforesi proteica: a cosa serve e quando preoccuparsi
Introduzione L’elettroforesi proteica è un esame utile a valutare le proteine presenti nel sangue; la procedura di laboratorio che segue il prelievo è infatti in grado di separare le proteine...
View ArticleForo maculare: cause, sintomi, pericoli e cura
Introduzione Un foro maculare è una rara condizione dell’occhio che può causare l’offuscamento della visione centrale, quella porzione del campo visivo che utilizziamo ad esempio per guidare e...
View ArticleNitriti e nitrati: cosa sono e cosa evitare
Introduzione Nitriti e nitrati si differenziano per una sola lettera ed anche chimicamente non sono poi così differenti: Nitriti: NO–2 Nitrati: NO–3 Non entriamo troppo nei dettagli, ma è importante...
View ArticleNitriti nelle urine, quando e perché preoccuparsi
Introduzione L’esame dei nitriti nelle urine è volto a verificare la presenza di questa classe di sostanze nell’urina, tipicamente presente in caso di infezioni delle vie urinarie. Un test positivo ai...
View ArticleEsterasi leucocitaria nelle urine alta: cause e quando preoccuparsi
A cosa serve l’esame? La ricerca dell’esterasi leucocitaria nelle urine è un esame volto alla ricerca di globuli bianchi nel campione, la cui presenza potrebbe essere indicativa di un’infezione delle...
View ArticleStriscio di sangue periferico in parole semplici
Cos’è uno striscio di sangue? L’esame dello striscio di sangue consiste nell’analisi al microscopio di un piccolo campione del fluido previa applicazione su un vetrino e colorazione con specifici...
View Article