Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Olio essenziale di menta piperita per la sindrome del colon irritabile

$
0
0

Funziona davvero?

Se soffri di colon irritabile e non hai mai provato l’olio essenziale di menta piperita, potrebbe davvero valere la pena di parlarne con il tuo medico a valutare con lui se tentare…

Come si legge sul sito delle MayoClinic, ci sono alcuni studi che suggeriscono che, nelle persone affette da sindrome dell’intestino irritabile con prevalenza di diarrea, l’assunzione di olio di menta piperita potrebbe essere in grado di alleviare i sintomi più fastidiosi, come ad esempio

grazie all’effetto antispasmodico, ovvero capace di rilassare le pareti intestinali riducendo le contrazioni eccessive e dolorose.

A supporto di questa ipotesi, vale la pena citare un altro piccolo studio che ha testato gli effetti del mentolo somministrato direttamente nell’intestino durante una colonscopia. Un metodo certamente poco pratico per un uso quotidiano, ma utile per dimostrare l’efficacia spasmolitica della sostanza.

Come si assume l’olio di menta piperita?

Donna che si tocca il ventre a causa di dolore

Shutterstock/Andrey_Popov

Quando si assume l’olio di menta piperita con l’obiettivo di trovare sollievo da sintomi del colon irritabile è necessario scegliere capsule gastroresistenti, in grado cioè di superare intatte lo stomaco per andare poi a sciogliersi dove serve, ovvero più a valle nell’intestino. È quindi molto importante non assumere direttamente l’olio in forma di gocce, ma attenersi sempre alle formulazioni in capsule e alle dosi indicate (naturale non significa sicuro!).

L’assunzione può avvenire:

  • al bisogno, ovvero quando si manifestano i sintomi,
  • oppure per periodi più prolungati quando i disturbi lo richiedano.

Deve tassativamente essere assunto almeno un’orea prima dei pasti in modo che la capsula o la compressa arrivi rapidamente dove serve.

A questo proposito vale anche la pena di notare che il mentolo è in grado di rilassare la muscolatura liscia, inclusa quella dello sfintere esofageo inferiore (la valvola che impedisce ai succhi gastrici di risalire), e quindi se preso a stomaco pieno potrebbe favorire il reflusso, peggiorando sintomi come acidità e rigurgito acido (che è poi, peraltro, proprio il meccanismo di azione sui sintomi del colon irritabile: meno spasmi, significa meno dolore e meno gonfiore).

Potrebbe inoltre avere anche un’azione carminativa (riducendo cioè la formazione di gas) e un possibile effetto antidolorifico locale.

Effetti collaterali

L’assunzione di questo rimedio non è del tutto scevra dal possibile sviluppo di effetti collaterali, tipicamente a carico dell’apparato gastrointestinale (bruciore di stomaco, senso di cattiva digestione, bruciore e irritazione anale) e più raramente reazioni allergiche.

Controindicazioni

L’olio di menta piperita è controindicato nei seguenti casi:

  • Gravidanza
  • Allergie alla menta o agli eccipienti delle capsule
  • Patologie epatiche o biliari, come difficoltà nel transito della bile
  • Sintomi sospetti, come la presenza di sangue nelle feci
  • Reflusso gastroesofageo, poiché potrebbe peggiorare i sintomi

Va infine evitato in caso di assunzione di farmaci per lo stomaco, come gli inibitori di pompa protonica, che riducendo l’acidità gastrica potrebbero causare la dissoluzione precoce della capsula, favorendo reflusso e bruciore di stomaco (vide supra).

L'articolo Olio essenziale di menta piperita per la sindrome del colon irritabile proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles