Con l’arrivo della primavera i banchi dei mercati si colorano di verdure di stagione che attendono solo di essere riscoperte e portate sulle nostre tavole.
Tra queste meritano particolare attenzione gli agretti, un ortaggio dalle caratteristiche uniche e dal grande valore nutrizionale.
Che cosa sono gli agretti?
Gli agretti (Salsola soda), conosciuti anche come “barba di frate” o “roscano”, sono una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa della spinacio e della barbabietola. Si presentano come sottili fili di un verde brillante, con una consistenza croccante e un sapore leggermente acidulo che ricorda vagamente gli spinaci, ma con note più minerali e saline.
Sono una verdura tipicamente mediterranea, molto apprezzata in Italia centrale, soprattutto in regioni come Lazio, Umbria e Marche, dove fanno parte della tradizione gastronomica locale.
Stagionalità e disponibilità
Gli agretti sono un vero e proprio simbolo della primavera.
La loro stagione è piuttosto breve, generalmente da marzo a maggio, il che li rende ancora più speciali e ricercati. Questa limitata disponibilità temporale ne ha fatto quasi un cibo “di nicchia”, ma la loro popolarità sta aumentando grazie al crescente interesse per la biodiversità alimentare e i prodotti stagionali.
Ottimo profilo nutrizionale
Ciò che rende gli agretti particolarmente preziosi è il loro straordinario profilo nutrizionale. Come tutte le verdure a foglia verde, hanno un contenuto calorico estremamente basso (circa 22 kcal per 100g), ma sono ricchissimi di nutrienti essenziali:
- Calcio: una porzione da 200 g fornisce più del 25% del fabbisogno giornaliero, rendendoli un’ottima fonte di questo minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.
- Ferro: coprono circa il 25% del fabbisogno giornaliero maschile e circa la metà di quello femminile, risultando particolarmente utili per prevenire l’anemia, soprattutto nelle donne in età fertile.
- Vitamina A: una singola porzione può fornire praticamente l’intero fabbisogno giornaliero. Questa vitamina è essenziale per la salute degli occhi, la funzione immunitaria e la salute della pelle.
- Fibra: come molte verdure, gli agretti sono ricchi di fibre, che favoriscono la salute intestinale e il senso di sazietà.
- Antiossidanti: sono ricchi di composti fenolici e altri antiossidanti che combattono i radicali liberi e possono contribuire a prevenire malattie croniche.
Cottura o no?
Da un punto di vista nutrizionale il consumo degli agretti a crudo, o con cotture rapide e delicate, è sicuramente preferibile, poiché meglio preserva le loro vitamine idrosolubili/termosensibili e gli antiossidanti.
Detto questo, gli agretti sono estremamente versatili in cucina e possono essere preparati in vari modi:
- Al vapore: è forse il metodo migliore per preservarne le proprietà nutritive. Bastano 5-7 minuti per renderli teneri ma ancora croccanti.
- In padella: saltati con un filo d’olio extravergine d’oliva, aglio e, per chi lo gradisce, un pizzico di peperoncino, diventano un contorno saporito e veloce.
- Crudi: puliti accuratamente e conditi con olio, limone e sale, possono essere consumati in insalata, magari insieme ad altre verdure di stagione.
- Bolliti: è possibile anche bollirli, ma a meno che non si voglia utilizzare l’acqua di cottura per brodi o minestre, questo metodo è meno consigliato poiché può comportare una perdita di nutrienti nell’acqua di cottura.
Prima della cottura, è importante pulirli accuratamente eliminando la parte finale più dura e sciacquandoli abbondantemente per rimuovere eventuali residui di terra.
Idee per l’utilizzo in cucina

Shutterstock/bonchan
Gli agretti non sono solo un semplice contorno, ma possono essere protagonisti di piatti creativi e gustosi:
- Agretti saltati con peperoncino (vedi fotografia)
- Risotto agli agretti, dove il loro sapore leggermente acidulo bilancia la cremosità del riso
- Frittate o omelette arricchite con agretti saltati
- Pasta con agretti, acciughe e briciole di pane croccante
- Torte salate o quiche dove gli agretti possono sostituire gli spinaci
- Burger e polpelle di agretti e patate
L'articolo Agretti: benefici, proprietà e come cucinarli proviene da Healthy The Wom.