Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Perché dimentichiamo i sogni (e come iniziare a ricordare tutto!)

$
0
0

Ti è mai capitato di svegliarti con la sensazione di aver vissuto un sogno intenso, magari straordinario, e poi nel giro di pochi istanti percepire che tutto si dissolve… lasciandoti solo un vago ricordo o, peggio, il nulla?

È una sensazione frustrante, quasi come se il tuo stesso cervello stesse cancellando qualcosa di importante. Ma perché accade? Se ogni notte la nostra mente crea storie incredibili, perché poi ce le nega al risveglio?

E per inciso, anche se pensi di non sognare, con buona probabilità semplicemente non lo ricordi; gli studi suggeriscono che praticamente tutti sogniamo, anche chi è convinto di non farlo mai. Il nostro cervello è costantemente al lavoro mentre dormiamo, tessendo trame bizzarre, emozionanti o inquietanti.

Eppure, al mattino, la maggior parte di queste esperienze scompare senza lasciare traccia. Ecco perché.

Il segreto sta nella memoria

Dimenticare i sogni non è un difetto, ma un tratto del nostro cervello.

I ricercatori hanno scoperto che i sogni non vengono registrati nella memoria a lungo termine perché, banalmente, il nostro cervello non li considera informazioni essenziali (e forse ha anche ragione…).

Durante il riposo alcune aree cerebrali legate alla memoria, come l’ippocampo, sono fisiologicamente meno attive, rendendo ancora più difficile fissare i sogni nella nostra mente.

Anche il momento in cui ci svegliamo gioca un ruolo fondamentale.

Se apriamo gli occhi durante la fase REM (Rapid Eye Movement), quella in cui sogniamo più intensamente, è più probabile che riusciamo a ricordare cosa stava accadendo nella nostra mente. Ma se al contrario il risveglio avviene in un’altra fase del sonno, il sogno può svanire completamente in pochi secondi, lasciandoci solo una vaga sensazione destinata a non durare.

Si possono ricordare i sogni?

Immagine surreale con una donna che sogna

Ideogram

Se desideri ricordare più spesso i tuoi sogni, la buona notizia è che esistono strategie scientificamente valide per migliorare questa capacità. Uno dei metodi più efficaci è, sorprendentemente, mantenere la calma al risveglio: restare a letto qualche minuto senza muoversi può aiutare il cervello a recuperare i frammenti del sogno prima che si dissolvano (io dovrei essere un campione… ci rimarrei anche tutta la mattina se potessi…).

Un’altra tecnica utile è tenere un diario dei sogni. Appena sveglio, (tra)scrivi qualsiasi dettaglio ti venga in mente, anche solo un’emozione o un’immagine sfocata. Questo esercizio, ripetuto nel tempo, allena la mente a prestare più attenzione ai sogni, facilitandone il ricordo.

Anche alcuni accorgimenti nella routine del sonno possono fare la differenza. Ad esempio, evitare bruschi risvegli con sveglie troppo forti e migliorare la qualità del sonno favorisce il ricordo dei sogni.

Un mondo nascosto dentro di te

Ogni notte il tuo cervello crea scenari unici, mescola ricordi, emozioni e idee in modi spesso sorprendenti. Anche se non li ricordi, i sogni sono parte integrante della tua vita mentale. Ma con un po’ di allenamento, puoi aprire una finestra su questo mondo misterioso e scoprire cosa si cela nel tuo inconscio.

La prossima volta che aprirai gli occhi al mattino, prova a trattenere quei frammenti prima che svaniscano. Potresti rimanere sorpreso da ciò che la tua mente ha da raccontarti!

Fonte principale

L'articolo Perché dimentichiamo i sogni (e come iniziare a ricordare tutto!) proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles