Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Hamamelis virginiana (amamelide): proprietà e controindicazioni

$
0
0

 

Cos’è l’Amamelide?

L’amamelide (Hamamelis virginiana) è un arbusto originario del Nord America, le cui foglie e corteccia vengono utilizzate per estrarre composti bioattivi, tra cui:

  • Tannini (proprietà astringenti)
  • Flavonoidi (azione antiossidante)
  • Olio essenziale e altri polifenoli

L’estratto di amamelide è stato tradizionalmente usato per trattare problemi della pelle, infiammazioni e disturbi circolatori; ad esempio i nativi americani producevano l’estratto di amamelide facendo bollire gli steli dell’arbusto e ottenendo così un decotto che veniva utilizzato per trattare gonfiori, infiammazioni e tumori.

Benefici e proprietà

Irritazioni

L’amamelide sembra efficace nel ridurre prurito, arrossamenti e irritazioni cutanee di varia origine, grazie alla sua azione astringente e antinfiammatoria. Alcuni studi suggeriscono che possa essere utile ad esempio in caso di:

Emorroidi

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e vasocostrittrici l’amamelide è spesso usata nei prodotti per il trattamento delle emorroidi. Potrebbe aiutare a ridurre gonfiore, prurito e fastidio.

Esistono pochi studi clinici, ma il suo uso è supportato da un punto di vista meccanicistico dalla presenza di tannini che riducono la permeabilità capillare e l’infiammazione locale.

Effetto astringente su pelli grasse e acne

L’amamelide è un classico ingrediente nei tonici per il viso grazie alla sua capacità di ridurre la produzione di sebo, ma un uso eccessivo potrebbe seccare la pelle. Per queste sue proprietà viene talvolta utilizzata anche nel trattamento dell’acne, seppure con meno evidenze cliniche di efficacia.

Altro

  • Si dice che l’amamelide migliori la circolazione e possa essere usata nel trattamento delle vene varicose, ma non ci sono studi solidi che lo confermino. Potrebbe tuttavia offrire un sollievo temporaneo.
  • L’effetto antiossidante potrebbe avere un ruolo nel prevenire l’invecchiamento cutaneo, ma non ci sono evidenze che l’amamelide riduca significativamente le rughe.
  • Alcune fonti tradizionali suggeriscono di assumerla per problemi digestivi o infiammazioni interne, ma l’assunzione per via orale espone a un aumentato rischio di effetti collaterali.

Effetti collaterali e controindicazioni

  • Uso topico (sulla pelle): Sicuro per la maggior parte delle persone, ma può causare secchezza o irritazione in chi ha la pelle sensibile. In teoria possibili reazioni allergiche (dermatite allergica). Si raccomanda di NON applicarla su cute lesa se non espressamente previsto sulla confezione.
  • Uso orale: Sconsigliato per dosi elevate o prolungate, perché i tannini possono irritare lo stomaco e il fegato.

L'articolo Hamamelis virginiana (amamelide): proprietà e controindicazioni proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles