Le calorie reali di una pizza
La pizza margherita classica è composta da pochi ingredienti essenziali: impasto a base di farina, acqua, lievito e sale, pomodoro, mozzarella e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Il numero esatto di calorie dipende da diversi fattori (tra cui la dimensione della pizza, la quantità e la qualità degli ingredienti), ma possiamo fornire la stima del CREA (calcolata su 10 pizze, preparate da 5 pizzerie secondo il disciplinare STG):
- Proteine: 49,4 g (18% delle calorie)
- Grassi (lipidi): 43,0 g (36%)
- Carboidrati disponibili: 126,6 g (44%)
- Fibre: 12,5 g
per un totale di 1084 kcal per una pizza margherita intera da pizzeria (462 g).
Ovviamente se la pizza è più grande, più sottile o più condita (chi ha detto pizza con wurstel e patatine? 🙈), le calorie possono variare anche sensibilmente.
Sono tante calorie? Sono troppe calorie?

Shutterstock/New Africa
Che domande… dipende!
Le 1084 kcal di una pizza margherita possono sembrare molte (e lo sono per la maggior parte di noi in effetti…), ma il loro impatto sulla dieta varia in base al tuo fabbisogno calorico giornaliero e alle tue abitudini alimentari.
Un adulto medio ha un fabbisogno che varia tra 1800 e 2500 kcal al giorno, quindi una pizza intera può coprire dal 40% al 60% delle calorie quotidiane. Se hai un metabolismo attivo, fai sport o hai un elevato dispendio energetico, una pizza occasionale può tranquillamente rientrare in un pasto bilanciato, possibilmente abbinata a una porzione di verdure e senza eccessi negli altri pasti.
Per chi segue una dieta ipocalorica o fosse sedentario… lascia che ti sveli un segreto: potresti valutare di consumarne solo metà e completare il pasto con alimenti più leggeri.
Se desideri una pizza molto farcita, dividila con qualcuno, evitando di consumarla interamente da solo, oppure avanzala per il giorno dopo.
L’equilibrio è la chiave: nessun cibo è “troppo calorico” di per sé, ma va contestualizzato all’interno della dieta e dello stile di vita individuale.
Solo una volta alla settimana?
Chi pratica sport o ha un metabolismo molto attivo potrebbe permettersi di consumare più calorie, ma mangiare pizza tutti i giorni non è comunque l’ideale. Nonostante una buona ripartizione tra carboidrati, proteine e grassi, la pizza margherita contiene un’elevata quantità di grassi saturi derivati dalla mozzarella e un alto contenuto di sale, che, se assunti in eccesso, possono aumentare il rischio di problemi cardiovascolari e di ritenzione idrica.
Per chi desidera includerla più spesso nella dieta è utile adoperarsi per adottare alcuni accorgimenti per renderla più sana e adatta a un consumo più frequente.
- Il primo consiglio è la moderazione, come detto prima NON è obbligatorio mangiarla intera.
- Preferisci sempre la Margherita rispetto a pizze troppo ricche di ingredienti o, meglio ancora, sperimenta con farciture più sane, come ad esempio una marinara con tonno e cipolle, oppure una pizza rossa con frutti di mare o ancora una pizza con verdure grigliate e un filo d’olio extravergine a crudo.
- Ricorda che un pasto completo non può essere definito tale senza la presenza di (almeno) una porzione di verdura (200 g circa, per approfondire: Quant’è una porzione di verdura?), sulla pizza o, per certi versi meglio ancora, prima.
- Un’altra strategia è preparare la pizza in casa, dove è più semplice optare per farine integrali ricche di fibre e regolarsi finemente con le dosi degli altri ingredienti…
- … perché come detto anche gli ingredienti minori fanno la differenza: meno sale e poco olio per massimizzare il sapore senza eccessi.
Leggi anche:
L'articolo Quante calorie ha la pizza margherita della pizzeria? proviene da Healthy The Wom.