La pizza fa ingrassare
🚫 Falso. Non esistono cibi che fanno ingrassare di per sé, s’ingrassa se si introduce più energia di quanta se ne consuma.
Certo, una pizza Margherita apporta (minimo…) circa 1100 calorie, e se la tua giornata prevede un divano e Netflix, forse dovresti ridimensionare le porzioni. Ma la pizza in sé non ha il potere magico di farti prendere peso all’istante.
La pizza integrale ha meno calorie
🚫 Falso. O meglio, è vero… ma in modo trascurabile. La farina integrale ha più fibre, ma a livello calorico la differenza è minima: circa 8 calorie in meno ogni 100 g di impasto. Davvero pensi che questo possa fare la differenza se poi la accompagni con una birra e un dolce?
Ciò detto, la farina integrale è sempre una scelta preferibile, ma ma se la pizza è un piacere occasionale… non così determinante (no, nemmeno sull’indice glicemico!).
La pizza con le verdure ha meno calorie
🚫 Falso. Anzi, sorpresa! Tecnicamente ha più calorie di una Margherita… perché le verdure di per sé apportano (poche) calorie, ma se sono condite con olio l’apporto non è più nemmeno trascurabile. Ma niente panico: sono calorie buone, ricche di micronutrienti, e sicuramente meglio di quelle che arrivano dal salame piccante!
La pizza bianca è più leggera di quella rossa
🚫 Falso… beh, di solito. Il pomodoro, oltre a essere leggerissimo, apporta antiossidanti (evviva il licopene!), mentre la mozzarella, che abbonda sulla pizza bianca, è la vera responsabile di un aumento di calorie e grassi. Insomma, dipende molto dagli ingredienti e dalle quantità.
La pizza fa ingrassare per colpa dei carboidrati
🚫 Falsissimo. Se pensavi di dover demonizzare i carboidrati, ripensaci.
Nella pizza Margherita, i carboidrati rappresentano solo il 44% delle calorie totali.
Il resto? Proteine (18%) e grassi, derivanti soprattutto da mozzarella e olio extravergine. E se poi aggiungi altri condimenti come salsiccia, gorgonzola o uovo, il problema non saranno certo i carboidrati!
E quindi? Posso mangiare la pizza senza sensi di colpa?

Shutterstock/SA-10
Se la tua dieta è generalmente equilibrata e il tuo stile di vita è attivo, una pizza a settimana non farà crollare il tuo piano alimentare. Ma se vuoi renderla un’abitudine più frequente senza esagerare con le calorie, ecco qualche dritta:
✅ Scegli sempre farine integrali (più ricche di fibre e micronutrienti).
✅ Evita farciture eccessivamente grasse e di origine animale, come salumi e formaggi extra.
✅ Accompagna la pizza con una buona porzione di verdure, ma non accontentarti di tre fettine sottili di zucchine sulla pizza… (200 g verdure cotte rappresentano una porzione).
✅ Mangiane mezza o tre quarti, a seconda del tuo fabbisogno
L’unico vero limite alla pizza è che non può essere un alimento da tutti i giorni, soprattutto per tre motivi principali:
- Troppa mozzarella, che significa troppi grassi e troppo sale.
- Il sale in generale, che nella pizza è spesso eccessivo.
- Densità energetica complessiva.
Se però il tuo stile di vita è attivo, ogni tanto puoi tranquillamente godertela senza farti troppe paranoie. Ricorda: la dose fa il veleno, non il singolo pasto! 🍕😋
L'articolo Ami la PIZZA? E allora perché credi ancora a questi 5 FALSI MITI? proviene da Healthy The Wom.