Una corretta alimentazione è uno dei pilastri fondamentali per mantenere un buono stato di salute e prevenire molte malattie croniche, come obesità, diabete di tipo 2, pressione alta e malattie cardiovascolari.
Le linee guida italiane consigliano di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, distribuite tra i pasti principali e gli spuntini.
L’obiettivo è quello di raggiungere un quantitativo complessivo di circa 800 grammi di frutta e verdura giornalieri, con una proporzione ideale di 2 porzioni di frutta e 3 porzioni di verdura.
Questa suddivisione favorisce un apporto equilibrato di micronutrienti, fibre e fitocomposti benefici per la salute.
Frutta e verdura giocano un ruolo centrale in una dieta equilibrata, grazie al loro apporto di vitamine, minerali, fibre e composti bioattivi con proprietà antiossidanti. Ma quant’è esattamente una “porzione” di frutta o di verdura? Questa domanda è cruciale per comprendere come raggiungere le raccomandazioni nutrizionali quotidiane.
Premessa
Le porzioni indicate si riferiscono sempre all’alimento pesato a crudo, eventualmente scongelato e al netto degli scarti.
In Italia, le indicazioni principali sulle porzioni di frutta e verdura derivano dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), mentre le linee guida della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ci suggeriscono i consumi raccomandati.
Quant’è una porzione di frutta?

Shutterstock/MERCURY studio
Una porzione di frutta fresca è generalmente di circa 150 grammi, considerando il peso del frutto intero e al netto delle parti non commestibili (es. buccia, nocciolo).
A cosa corrisponde?
Il consumo di frutta fresca e di stagione dev’essere quotidiano e una porzione potrebbe corrispondere ad esempio a:
- 1 frutto medio come una mela, una pera, un’arancia o una pesca
- 1 fetta di anguria o melone
- 1 grappolo medio di uva
- 2-3 frutti medio-piccoli come albicocche, prugne o mandarini.
Frutta secca e disidratata
Vengono incluse in questa categoria
- sia la frutta secca zuccherina perché disidratata (ad es. uvetta, fichi, albicocche, datteri ecc.)
- che la frutta secca in guscio (ad es. noci, nocciole, mandorle, pinoli, pistacchi e arachidi)
- e i semi oleaginosi (ad es. girasole, sesamo e zucca).
La porzione è in questo caso di 30 g.
Quant’è una porzione di verdura?

Shutterstock/Natthapol Siridech
Una porzione di verdura corrisponde generalmente a 200 grammi di prodotto fresco, crudo e pulito, con un’unica eccezione:
- Verdure crude a foglia (es. lattuga, spinaci, rucola): una porzione equivale a circa 80 grammi.
- Verdure consumate cotte (es. zucchine, carote, spinaci lessati): una porzione corrisponde a circa 200 grammi (sempre pesata a crudo).
- Verdure consumate crude non a foglia (es. carote, peperoni, finocchi): una porzione è di circa 200 grammi, già pulite.
È importante notare che il peso indicato si riferisce al prodotto edibile, cioè privato delle parti non commestibili (es. bucce, semi duri, torsoli).
A cosa corrisponde?
La porzione per le verdure e gli ortaggi, quali pomodori, finocchi, peperoni, cipolle ecc., corrisponde ad esempio a (Standard quantitativi delle porzioni, LARN IV revisione):
- 2-3 pomodori,
- 3-4 carote,
- 1 peperone,
- 1 finocchio,
- 2 carciofi,
- 2-3 zucchine,
- 7-10 ravanelli,
- 1-2 cipolle ecc.
o indicativamente la quantità corrispondente a circa il volume occupato da un pugno.
Nel caso delle verdure a foglia consumate cotte, e di altri casi di difficile quantificazione, si fa in genere riferimento alla quantità sul piatto, che dev’essere occupato per circa metà della superficie, ovvero mezzo piatto di:
- spinaci,
- bieta,
- broccoli,
- cavolfiore,
- melanzane,
- ecc.
Per le insalate a foglia indicativamente 1 scodella/ciotola grande (da 500 ml), o indicativamente la quantità corrispondente a circa 3 pugni.
Come distribuirle nell’arco della giornata?
Non esiste una regola assoluta, ma sono generalmente considerate buone abitudini:
- distribuire frutta e verdura nell’arco dell’intera giornata,
- introdurle anche come forma di spuntini,
- la frutta secca, in quantità moderate (es. 20-30 g), è ideale come snack sano, ma a seconda del proprio fabbisogno calorico e obiettivi di peso potrebbe essere necessario limitarne il consumo a 2-3 volte alla settimana,
- almeno una porzione di verdura (200 g) dovrebbe essere presente sia a pranzo che a cena, preferendo il consumo a crudo o con cotture rispettose e limitate al tempo minimo possibile per preservare i nutrienti.
Consigli pratici per aumentare il consumo di frutta e verdura
- Inserire sempre una porzione di verdura in ogni pasto: Anche un semplice contorno crudo o una minestra di verdure può fare la differenza.
- Optare per spuntini a base di frutta fresca o secca: Sostituire snack industriali con una mela o una manciata di mandorle.
- Sperimentare ricette nuove: Insalate creative, frullati, zuppe e vellutate possono rendere più piacevole il consumo di verdura e frutta.
- Variare i colori: Ogni colore di frutta e verdura è associato a specifici nutrienti e benefici (es. carotenoidi nei frutti arancioni, antociani in quelli viola).
Perché è importante rispettare le porzioni?
Consumare la giusta quantità di frutta e verdura è essenziale per garantire:
- Un apporto sufficiente di fibre: Le fibre alimentari, presenti anche in cereali integrali e legumi, favoriscono la regolarità intestinale, il controllo della glicemia e la riduzione del colesterolo.
- Un adeguato apporto di vitamine e minerali: Ogni frutto e verdura contiene micronutrienti specifici (es. vitamina C negli agrumi, ferro negli spinaci, potassio nelle banane) essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
- La prevenzione di malattie croniche: Secondo l’OMS, un consumo regolare di frutta e verdura è associato a un rischio ridotto di malattie cardiovascolari, diabete e alcune forme di tumori.
- Controllo del peso corporeo: Grazie al loro elevato contenuto di acqua e fibre, frutta e verdura aiutano a raggiungere un senso di sazietà con un apporto calorico relativamente basso.
L'articolo Quant’è una porzione di verdura? E una di frutta? proviene da Healthy The Wom.