Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Dolore al gluteo: può essere un tumore?

$
0
0

Sì, anche se raramente, il dolore al gluteo può essere causato da un tumore, ma la sola presenza di questo sintomo in assenza di altri segni o significativi fattori di rischio specifici non induce a pensare a questa ipotesi.

Tra i possibili casi in cui un tumore può manifestarsi con dolore al gluteo si possono ricordare i tumori ossei o dei tessuti molli, che possono svilupparsi nel gluteo o nelle strutture adiacenti. Sono caratterizzati da un dolore persistente, spesso progressivo, che può essere presente anche a riposo o di notte. Possono essere accompagnati da una massa palpabile, perdita di peso inspiegabile o altri sintomi sistemici.

Ad esempio:

Ancora più raramente sono descritti in letteratura casi di masse tumorali che, a causa della pressione esercitata, innescano la sindrome del piriforme e conseguente dolore al gluteo (ad esempio per un tumore pelvico).

È importante sottolineare che la maggior parte dei dolori al gluteo non è causata da tumori, tuttavia, un dolore persistente, progressivo o accompagnato da sintomi inusuali dovrebbe sempre essere valutato da un medico.

Dolore al gluteo: può essere un tumore al colon?

Sì, in casi rari il dolore al gluteo può essere un segno di tumore al colon metastatico.

Esiste ad esempio il caso di un paziente affetto da metastasi intramuscolare ossificate da cancro del colon nel muscolo del gluteo. Il paziente lamentava un forte dolore al gluteo destro due anni dopo una colectomia parziale per cancro del colon sigmoideo. Gli esami di imaging hanno rivelato una massa dei tessuti molli con calcificazione nel gluteo, che si è poi rivelata essere una metastasi intramuscolare del cancro del colon originario. Questo caso dimostra che, sebbene molto raro, il dolore al gluteo può in alcuni casi essere causato da una metastasi di un tumore del colon, soprattutto in pazienti con una storia di questa malattia.

Un caso simile è quello pubblicato sul BMJ Case Reports, che descrive un paziente con metastasi al muscolo piriforme derivante da un polipo rettale precedentemente rimosso. Questo caso dimostra che, sebbene raro, il dolore al gluteo può essere causato da una metastasi di un tumore rettale, anche se originato da una lesione inizialmente considerata a basso rischio.

Può essere un tumore all’ano?

Il tumore all’ano può causare dolore attorno all’ano stesso, ma è più spesso accompagnato da sintomi quali sanguinamento rettale e sangue nelle feci.

Quando preoccuparsi?

Criteri di allarme (“red flags”) includono:

  • Dolore notturno severo o che peggiora progressivamente
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Storia di cancro
  • Età superiore ai 50 anni con insorgenza improvvisa di dolore al gluteo
  • Massa palpabile
  • Sintomi neurologici progressivi

Diagnosi

Uomo che si tocca il gluteo

Shutterstock/Shidlovski

La diagnosi potrebbe richiedere:

  • Anamnesi dettagliata: Il medico raccoglie informazioni complete sulla storia del paziente, inclusi la natura e la durata del dolore, eventuali traumi o attività correlate, storia familiare di tumori e altri sintomi associati. Questo passo è fondamentale per inquadrare il problema e indirizzare le successive indagini.
  • Esame fisico accurato: Include la palpazione dell’area dolorante, la valutazione della mobilità dell’anca e della colonna lombare, test neurologici e la ricerca di eventuali masse o anomalie. Questo esame può rivelare indizi importanti sulla causa del dolore.
  • Imaging: Diverse tecniche di imaging possono essere impiegate, a seconda del sospetto clinico:
    • Radiografie: Utili per valutare alterazioni ossee, fratture o lesioni artrosiche.
    • Ecografia: Tecnica non invasiva che permette una valutazione dinamica dei tessuti molli, particolarmente utile per identificare tendinopatie, borsiti, raccolte fluide o masse superficiali. Offre il vantaggio di poter essere eseguita in tempo reale durante i movimenti del paziente.
    • Risonanza Magnetica (RM): Offre immagini dettagliate dei tessuti molli, nervi e strutture ossee, essenziale per identificare tumori, ernie discali o infiammazioni.
    • Tomografia Computerizzata (TC): Può fornire immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli, particolarmente utile per valutare lesioni complesse o pianificare interventi.
  • Biopsia in casi selezionati: Se l’imaging rivela una massa sospetta, potrebbe essere necessaria una biopsia per determinare la natura della lesione. Questo procedimento prevede il prelievo di un campione di tessuto per l’analisi microscopica, fondamentale per una diagnosi definitiva in caso di sospetto tumore.

Conclusione

Mentre è importante considerare i tumori nella diagnosi differenziale del dolore al gluteo persistente o atipico, è altrettanto cruciale evitare allarmismi ingiustificati. La maggior parte dei casi di dolore al gluteo ha cause benigne e trattabili. Una valutazione medica tempestiva e approfondita è il modo migliore per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

L'articolo Dolore al gluteo: può essere un tumore? proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Trending Articles