Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Rinazina spray nasale, le domande più frequenti

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Rinazina spray nasale sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Ragazza con raffreddore che spruzza uno spray nel naso

Shutterstock/Slava Dumchev

A cosa serve?

Rinazina spray nasale 1m/ml contiene il principio attivo nafazolina nitrato, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati decongestionanti nasali, che riducono la dilatazione dei vasi sanguigni presenti a livello della mucosa nasale con effetto decongestionante (si libera il naso).

RInazina è indicato per liberare il naso chiuso (decongestionante nasale) negli adulti e nei bambini a partire dai 12 anni in caso di:

Si raccomanda di rivolgersi al medico in assenza di miglioramento entro pochi giorni e, in ogni caso, il trattamento non deve durare più di una settimana.

Serve ricetta?

No, Rinazina spray è un farmaco di libera vendita.

È mutuabile?

No, Rinazina spray non è mutuabile.

Dosaggio e posologia

La dose raccomandata è 1-2 nebulizzazioni in ciascuna narice, 2-3 volte al giorno.

Non assumere una dose superiore a quella raccomandata, anche se per breve periodo di tempo e localmente, perché si possono avere gravi effetti indesiderati a livello dell’organismo (effetti sistemici).

Dopo quanto fa effetto?

L’effetto si avverte quasi immediatamente.

Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?

Essendo ad azione topica (locale), Rinazina può essere spruzzata indipendentemente dai pasti.

Per quanti giorni si può prendere?

Il trattamento non deve durare più di una settimana.

Si può bere alcol?

Non sono note interazioni con gli alcolici.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche Rinazina può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Rinazina può determinare localmente un rigonfiamento della mucosa nasale dovuta all’intensa vasodilatazione dei vasi sanguigni a livello nasale (fenomeni di rimbalzo di sensibilizzazione), peggiorando la sensazione di naso chiuso invece di migliorarla.

Il rapido assorbimento della nafazolina attraverso le mucose infiammate può provocare effetti a livello dell’organismo (effetti sistemici) come

  • aumento della pressione sanguigna (pressione alta),
  • riduzione della frequenza cardiaca (bradicardia riflessa),
  • intenso mal di testa (cefalea)
  • e difficoltà nell’urinare (disturbi della minzione).

Gravidanza

Se è in corso una gravidanza, se si sospetta o si sta pianificando una gravidanza, o se si sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di usare Rinazina spray.

In gravidanza e durante l’allattamento, Rinazina deve essere usato solo dopo aver chiesto consiglio al al medico, che valuterà i possibili rischi e i benefici per la madre e per il bambino.

Controindicazioni

Rinazina spray nasale non deve essere usato in caso di:

  • allergia alla nafazolina o ad uno qualsiasi degli altri eccipienti;
  • malattie del cuore o pressione sanguigna molto alta (ipertensione grave), di malattia del nervo ottico con un aumento della pressione degli occhi (glaucoma) o di un aumento della produzione di ormoni della tiroide (ipertiroidismo);
  • assunzione (attuale o nelle due settimane successive all’interruzione del trattamento con Rinazina farmaci per il trattamento della depressione);
  • età inferiore ai 12 anni.

Si raccomanda cautela e un preventivo parere del medico o del farmacista in caso di:

  • età anziana,
  • ingrossamento della prostata (ipertrofia prostatica), perché si può avere difficoltà ad urinare (ritenzione urinaria),
  • malattie del cuore e dei vasi sanguigni (malattie cardiovascolari) e specialmente in caso di  pressione sanguigna alta (ipertensione), condizioni in cui l’uso di Rinazina deve avvenire previo parere medico.

Avvertenze

L’uso continuato di medicinali come Rinazina, che riducono la dilatazione dei vasi sanguigni (vasocostrittori), può modificare la normale funzione della mucosa sia del naso che delle cavità delle ossa del viso intorno al naso (seni paranasali) e può provocare anche dipendenza (assuefazione) al farmaco.

L’uso per un lungo periodo di tempo può risultare dannoso.

L’uso, specie se continuato, di medicinali per uso locale come Rinazina può causare reazioni allergiche (fenomeni di sensibilizzazione). In questo caso interrompere il trattamento e rivolgersi al medico.

Con l’uso di medicinali che come Rinazina stimolano il sistema nervoso simpatico (simpaticomimetici), si sono verificati raramente casi di una sindrome con sintomi come mal di testa, nausea, vomito e disturbi della vista (encefalopatia posteriore reversibile/sindrome reversibile da vasocostrizione cerebrale), che sono migliorati e guariti dopo trattamento medico. Interrompere l’uso di RINAZINA e consultare immediatamente il medico se compaiono sintomi e segni di encefalopatia posteriore reversibile/sindrome reversibile da vasocostrizione cerebrale.

Il prodotto contiene sostanze vietate per doping. È vietata un’assunzione diversa, per schema posologico e per via di somministrazione, da quelle riportate.

Interazioni

Segnalare al medico o al farmacista tutti i farmaci in uso; in particolare Rinazina è controindicata in caso di assunzione (attuale o nelle due settimane successive all’interruzione del trattamento) di farmaci per il trattamento della depressione).

L'articolo Rinazina spray nasale, le domande più frequenti proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles