Globuli rossi nelle urine (ematuria): cause e quando preoccuparsi
Cosa sono i globuli rossi I globuli rossi sono le cellule responsabili del trasporto dell’ossigeno nel sangue. La presenza di globuli rossi nelle urine viene definita ematuria ed indica la presenza di...
View ArticleBicarbonato nel sangue alto, basso e valori normali
Anidride carbonica o bicarbonati? L’anidride carbonica è un gas inodore e incolore. È un prodotto di scarto che il corpo produce quando usa il cibo ingerito per produrre energia con l’aiuto...
View ArticleSindrome di Wallenberg: cause, sintomi e cura
Introduzione La sindrome di Wallenberg è una condizione neurologica causata da un ictus nell’arteria cerebellare inferiore vertebrale o posteriore del tronco encefalico (un ictus consiste...
View ArticleAbbassare la pressione alta con rimedi naturali
Introduzione “Killer silenzioso”: è così che spesso viene definita la pressione alta, perché pur non manifestandosi quasi mai attraverso sintomi evidenti, è in grado di causare danni enormi a vasi...
View ArticleAcido butirrico: Cos’è? Fa ingrassare? Cosa c’entra l’intestino?
Cos’è l’acido butirrico? L’acido butirrico (dal greco βούτυρος, burro, la sostanza in cui è stato isolato e scoperto), ma talvolta indicato anche come acido butanoico (o spesso butirrato, se in forma...
View ArticleEcodoppler (ecocolordoppler), tutto quello che devi sapere su utilità e rischi
Introduzione L’ecografia (o ultrasonografia) è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini degli organi interni e delle strutture anatomiche del corpo. Sfruttando il...
View ArticleSindrome di Ehlers Danlos (EDS): cause, sintomi, conseguenze
Introduzione La sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) comprende un gruppo di rare malattie ereditarie che colpiscono i tessuti connettivi, principalmente la pelle, le articolazioni e le pareti dei vasi...
View ArticleGalattosio: cos’è, a cosa serve e altre domande frequenti
Cos’è il galattosio? Il galattosio è uno zucchero semplice (monosaccaride), la cui formula è C6H12O6. Di NEUROtiker – Opera propria, Pubblico dominio,...
View ArticleTendinosi calcifica: cause, sintomi e cura
Introduzione Una tendinopatia calcifica è un disturbo della spalla caratterizzato dalla formazione di depositi di calcio in uno o più tendini della cuffia dei rotatori, il complesso di muscoli e...
View ArticleSistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) spiegato facile
Premessa Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA o, all’inglese, RAAS) ha un ruolo cruciale nella regolazione e nella gestione dell’equilibrio dei sistemi renale (dei reni) cardiaco (del...
View ArticleRenina alta, bassa e valori normali
Cos’è la renina La renina è un enzima (proteina) prodotto dai reni. Controlla la produzione di un altro ormone chiamato aldosterone e prodotto nelle ghiandole surrenali, due piccole ghiandole situate...
View ArticleCome accorgersi che il FEGATO è in sofferenza: sintomi e segni
Video Segue trascrizione del video Il fegato, un vero super eroe Instancabile, indispensabile e taciturno. Ecco come definirei il fegato. Se non è difficile capire la ragione della mia scelta sui...
View ArticleMetalli pesanti: elenco, intossicazione e chelazione
Cosa sono i metalli pesanti? Benché non esista una definizione universalmente accettata, parlando di metalli pesanti si fa in genere riferimento a sostanze appartenenti alla categoria chimica dei...
View ArticleMalattia e sindrome di Caroli: cause, sintomi e cura
Introduzione La bile è una sostanza che viene prodotta all’interno del fegato e poi inviata verso l’intestino, dove contribuisce alla digestione dei grassi introdotti con il cibo, mediante specifici...
View ArticleColangite acuta: cause, sintomi e cura
Introduzione La colangite acuta (o colangite ascendente) è una condizione potenzialmente fatale causata da un’infezione batterica delle vie biliari. La presenza di calcoli biliari è la causa più...
View ArticleRame: funzioni nel corpo, alimenti e integratori
Cos’è il rame e a cosa serve? Il rame (simbolo chimico Cu) è un minerale essenziale, ovvero che deve essere necessariamente presente nell’alimentazione perché indispensabile per il corretto...
View ArticleManganese: a cosa serve, proprietà e alimenti che lo contengono
Cos’è il manganese Il manganese (simbolo chimico Mn) è un oligoelemento probabilmente essenziale, termine che in nutrizione significa: oligoelemento: minerale presente nel nostro organismo solo in...
View ArticleCalo di zuccheri improvviso: sintomi e rimedi
Introduzione Sono sicuro che è già capitato anche a te… Un attimo di mancamento, una sensazione di imminente svenimento o comunque di improvviso malessere… Calo di zuccheri, giusto? E quindi ecco una...
View Article“Ho mangiato troppo!” Ecco cosa devi fare
Video Segue trascrizione del video Cos’hai combinato? L’avevi giurato a te stessa, questa volta non avresti esagerato. Porzioni piccole, ti eri detta, che ci vuole? Ovviamente niente bis e il dolce, a...
View ArticleNiacina (vitamina B3), a cosa serve? In che alimenti si trova?
Cos’è la niacina? Come se non bastasse la difficoltà di fornire l’esatta definizione del termine “vitamina”, tipicamente descritta come un composto che un organismo richiede in quantità limitate, ma...
View Article