Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Cosa mangiare per andare in bagno? Non sbagliare ancora

$
0
0

Ecco il segreto di Pulcinella: una buona regolarità intestinale è cruciale per il nostro benessere. Non solo ci fa sentire più leggeri e a nostro agio, ma è anche un indicatore importante della salute del nostro sistema digestivo.

La stitichezza è certamente fastidiosa, ma non è solo una questione di benessere a breve termine: una corretta evacuazione permette di eliminare le tossine e i prodotti di scarto dal nostro organismo, prevenendo problemi come gonfiore, disagio addominale e, nel lungo termine, anche patologie più serie.

Alimenti chiave per andare in bagno regolarmente

Ragazza imbarazzata

Shutterstock/Asier Romero

Le fibre sono il miglior alleato per l’intestino e si dividono in due categorie:

  • Fibre solubili: Assorbono acqua e formano un gel che ammorbidisce le feci.
  • Fibre insolubili: Aggiungono massa alle feci e stimolano i movimenti intestinali.

La maggior parte degli alimenti di origine vegetale contiene entrambe le forme, seppure in proporzione variabile. Una dieta ricca di derivati vegetali è quindi essenziale per una corretta regolarità intestinale, ma non mancano alcune eccezioni, ma partiamo da un fattore altrettanto e forse più importante:

  1. Acqua: Bere abbondantemente è fondamentale. L’acqua aiuta a sciogliere le fibre e ammorbidire le feci, facilitando il transito intestinale. Per approfondire: Quanto devi bere al giorno?
  2. Frutta fresca: Mele, pere, kiwi, prugne e fichi sono particolarmente efficaci. Contengono sia fibre che acqua, e alcuni hanno un effetto lassativo naturale.
  3. Prugne: L’efficacia delle prugne è tale da farle meritare un posto a parte:
    • L’efficacia è stata più volte dimostrata con studi scientifici ragionevolmente rigorosi.
    • L’efficacia sembra superiore agli integratori di psillio.
    • Non solo sono efficaci, ma non causano problemi in soggetti che possono già vantare una buona regolarità intestinale: sono cioè molto ben tollerate.
  4. Verdure: Spinaci, broccoli, carote e zucchine sono ottime fonti di fibre, come tutta la verdura! Alternatele sia crude che cotte per godere di varietà e benefici differenti.
  5. Cereali integrali: Pane, pasta e riso integrali forniscono fibre insolubili che “spazzolano” l’intestino (oltre a migliorare il carico glicemico del pasto…), ma non fermarti qui: avena, farro, segale, teff, sorgo, … E mi raccomando, sempre al dente (per almeno 5 ragioni)!
  6. Legumi: Fagioli, lenticchie, ceci sono ricchi di fibre e proteine vegetali. Introduceteli gradualmente nella dieta per evitare gonfiore, ma sono tra i migliori alleati per l’intestino e per la salute in generale. Per approfondire:
  7. Frutta secca e semi: Non si può parlare di fibra senza ricordare la frutta secca e i semi: noci, mandorle, semi di chia e di lino sono solo alcuni esempi di alimenti preziosi, ricchi di fibre e grassi sani.
  8. Yogurt e alimenti fermentati: Contengono probiotici che favoriscono la salute della flora intestinale. Yogurt, certo, ma anche e soprattutto verdure lattofermentate come i crauti, bevande come kombucha e kefir, yogurt di soia, …
    Per approfondire:
  9. Olio d’oliva extravergine: Nessun elenco di alimenti consigliati può dirsi completo senza citare l’olio EVO, in virtù dei dimostrati effetti antinfiammatori, antiossidanti, antitumorali e di modulazione del microbiota intestinale. Così efficace da essere utile anche per massaggi addominali contro la stitichezza!
  10. Caffè: Un elevato consumo di caffeina è spesso associato a un’aumentata frequenza di evacuazione intestinale… ma attento alla dipendenza! E soprattutto ricorda di bere adeguatamente, per contrastare l’effetto diuretico della cafferina.
  11. Esercizio fisico: Lo so, l’esercizio fisico non è un alimento, ma è comunque un ingrediente fondamentale non solo per contrastare la stitichezza, ma anche per favorire una longevità sana. Limitatamente all’intestino ha un effetto di promozione dei naturali movimenti muscolari intestinali, necessari a sospingere il contenuto “verso l’uscita”.

Alimenti da evitare

Per mantenere una buona regolarità intestinale, è importante non solo includere cibi benefici nella propria dieta, ma anche limitare o evitare alcuni alimenti che possono ostacolare il transito intestinale. Ecco una lista di cibi da consumare con moderazione:

  • Cibi ad alto contenuto di grassi: Alimenti fritti, fast food, e cibi ricchi di grassi saturi possono rallentare la digestione e rendere le feci più difficili da espellere.
  • Carni rosse: Il consumo eccessivo di carni rosse può rallentare il transito intestinale a causa del loro alto contenuto di grassi e della mancanza di fibre.
  • Cibi processati: Snack confezionati, dolciumi e cibi ultra-processati sono generalmente poveri di fibre e ricchi di zuccheri raffinati e grassi, che possono contribuire alla stitichezza.
  • Alcol: Il consumo eccessivo di alcolici può portare a disidratazione, che a sua volta può causare stitichezza.
  • Sale in eccesso: Un’alimentazione troppo ricca di sale può portare a ritenzione idrica e disidratazione, influenzando negativamente la funzione intestinale. Per approfondire: I 10 rimedi definitivi contro la ritenzione idricaritenzione idrica.

Consigli pratici per migliorare la regolarità

  1. Aumentate gradualmente l’apporto di fibre: Un aumento troppo brusco potrebbe causare gonfiore e gas. Iniziate con piccole quantità e aumentate progressivamente.
  2. Bevete molta acqua: Almeno 1,5-2 litri al giorno, di più se fate attività fisica o se fa caldo.
  3. Fate attività fisica regolare: Il movimento stimola la peristalsi intestinale.
  4. Mangiate con calma: Masticare bene e mangiare lentamente favorisce una buona digestione.
  5. Stabilite una routine: Cercate di andare in bagno sempre alla stessa ora, preferibilmente al mattino dopo colazione.
  6. Limitate cibi che possono causare stitichezza: Formaggi stagionati, carni rosse, cibi processati e ricchi di zuccheri raffinati possono rallentare il transito intestinale.

Attenzione a…

Se nonostante questi accorgimenti continuate ad avere problemi di regolarità, o se notate cambiamenti improvvisi nelle vostre abitudini intestinali, è importante consultare un medico. Potrebbero esserci cause sottostanti che richiedono attenzione professionale. E stai attento ai lassativi che decidi eventualmente di usare… ecco una guida alla scelta del lassativo ideale.

L'articolo Cosa mangiare per andare in bagno? Non sbagliare ancora proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles