Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Cardura 2 e 4 mg: a cosa serve e altre domande frequenti

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Cardura sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Sfigmomanometro

Shutterstock/Me dia

A cosa serve?

Cardura è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo doxazosina, facente parte degli alfa-bloccanti.

È utilizzato per il trattamento della pressione alta (ipertensione essenziale).

Cardura agisce rilassando i vasi sanguigni, consentendo al sangue di passare più facilmente attraverso di essi. Questo aiuta ad abbassare la pressione sanguigna.

Fa bene alla prostata?

Pur non essendo registrato con questa indicazione, la doxazosina è un medicinale che per sua stessa natura è in grado di offrire sollievo ai sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna. Esistono infatti medicinali a base dello stesso principio attivo che sono invece registrati per la prescrizione a questo preciso scopo (ad esempio Benur).

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Cardura è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

Sì, per le indicazioni registrate Cardura può essere prescritto attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (mutua).

Precauzioni

Quando si inizia a prendere Cardura, si possono avvertire un senso di debolezza, capogiri e, raramente, svenimenti causati da un abbassamento della pressione sanguigna all’atto di alzarsi dalla posizione seduta o sdraiata. Se si avverte una sensazione di debolezza, capogiri o svenimento, è necessario sedersi o sdraiarsi fino a quando non ci si sente meglio ed evitare situazioni in cui si potrebbe cadere o infortunarsi. Il medico potrebbe decidere di misurare la pressione sanguigna regolarmente all’inizio del trattamento per ridurre la possibilità che si verifichino questi effetti indesiderati.

Se si sta per sottoporsi a un intervento chirurgico agli occhi per la cataratta (una opacizzazione del cristallino), si deve comunicare al proprio oculista prima dell’operazione che si sta utilizzando o si è precedentemente utilizzato Cardura. Cardura può causare delle complicazioni durante l’intervento chirurgico che possono essere gestite se lo specialista viene avvertito in anticipo.

Dosaggio e posologia

La dose iniziale di Cardura è di 1 mg somministrato in dose singola tutti i giorni.

Dopo una o due settimane il medico potrebbe aumentare la dose a 2 mg al giorno. Se necessario, dopo un ulteriore periodo di una o due settimane, il medico potrà decidere di aumentare di nuovo la dose a 4 mg al giorno.

Il medico, dopo un ulteriore periodo di una o due settimane e qualora necessario, potrà aumentare ancora la dose a 8 mg al giorno, fino ad abbassare la pressione del sangue al livello desiderato. In alcuni casi la dose può essere aumentata fino a un massimo di 16 mg al giorno.

La dose abituale è di 2 – 4 mg al giorno.

La dose massima raccomandata è di 16 mg al giorno.

Se necessario Cardura può essere associato ad altri medicinali per raggiungere l’effetto desiderato.

Dopo quanto fa effetto?

Nell’arco di qualche ora si dovrebbe iniziare ad apprezzare l’effetto di abbassamento della pressione, ma è possibile che servano diversi giorni prima di raggiungere un pieno effetto.

Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?

Cardura può essere assunto indifferentemente al mattino o alla sera, ma è importante essere regolari nell’orario scelto.

Per quanti giorni si può prendere?

In genere la terapia è cronica, ovvero sul lungo periodo.

Si può bere alcol?

Non sono segnalate specifiche interazioni con gli alcolici.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche Cardura può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se si manifesta uno di questi sintomi, INTERROMPERE il trattamento con Cardura e chiamare
immediatamente un’ambulanza:

Informare immediatamente il medico se dopo l’assunzione di Cardura compare uno dei seguenti sintomi:

In pazienti trattati con Cardura sono inoltre stati segnalati i seguenti eventi avversi

Controindicazioni: quando NON prendere Cardura

Cardura non deve essere assunto in caso di:

  • allergia alla doxazosina, ad altri tipi di chinazoline (come prazosina o terazosina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco,
  • ingrossamento della ghiandola prostatica (iperplasia prostatica benigna) unitamente a difficoltà a urinare, infezione cronica delle vie urinarie o calcoli nella vescica,
  • ipotensione ortostatica, una forma di abbassamento della pressione sanguigna che provoca capogiri o una sensazione di stordimento all’atto di alzarsi dalla posizione seduta o sdraiata,
  • incontinenza urinaria caratterizzata da una perdita involontaria d’urina che si verifica come conseguenza di una vescica troppo piena, o se non si produce un’adeguata quantità di urina, con o senza una progressiva perdita della capacità dei reni di funzionare.

Si deve informare il medico o il farmacista prima di prendere Cardura se si è affetti da una delle seguenti condizioni, perché in questi casi Cardura deve essere usato con cautela:

  • malattia del cuore
  • malattia del fegato (attuale o pregressa)
  • assunzione di medicinali per il trattamento della disfunzione erettile (impotenza) della classe degli inibitori della fosfodiesterasi 5 (ad esempio sildenafil, tadalafil e vardenafil), in quanto entrambi i medicinali hanno l’effetto di abbassare la pressione del sangue attraverso la dilatazione dei vasi sanguigni. L’uso contemporaneo di Cardura e questi altri medicinali potrebbe provocare un eccessivo abbassamento della pressione del sangue. Per ridurre la probabilità che si manifestino dei sintomi, sarà necessario che si inizi prima la terapia con Cardura assumendo regolarmente una dose giornaliera. Poi, quando la terapia con Cardura sarà stabilizzata, si potrà iniziare ad assumere i medicinali per la disfunzione erettile.

Interazioni

Segnalare al medico qualsiasi farmaco in uso e, in particolare:

  • inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 per il trattamento della disfunzione erettile, come sildenafil, tadalafil e vardenafil,
  • altri medicinali che abbassano la pressione sanguigna,
  • antibiotici e antifungini, come claritromicina, itraconazolo, ketoconazolo, telitromicina, voriconazolo,
  • medicinali utilizzati per il trattamento dell’HIV, come indinavir, nelfinavir, ritonavir, saquinavir,
  • nefazodone, un medicinale utilizzato per il trattamento della depressione.

L'articolo Cardura 2 e 4 mg: a cosa serve e altre domande frequenti proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles