Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2694

Lo yogurt scaduto fa male? Dipende, ma puoi congelarlo!

$
0
0

In caso di dubbi, sempre meglio gettare il prodotto, soprattutto quando non si è sicuri di aver rispettato correttamente la catena del freddo (ad esempio attraverso l’uso di una borsa frigo per il trasporto dal negozio a casa).

Fatta questa fondamentale premessa, è interessante descrivere i risultati di un approfondito test che la rivista francese 60 millions de consommateurs ha condotto su 48 campioni di yogurt, scoprendo come si siano mantenuti perfettamente commestibili fino a tre settimane oltre la data di scadenza indicata sulla confezione (tutti i vasetti sono stati analizzati al momento dell’apertura).

Vasetti di yogurt con evidenti tracce di muffa

Shutterstock/andriano.cz

Durante l’intero periodo di osservazione, il livello di acidità (pH) è rimasto pressoché stabile, con valori medi compresi tra 4,3 e 4,4. Inoltre, dal punto di vista microbiologico, la quantità di batteri lattici benefici, come Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus, si è mantenuta solo leggermente al di sotto dei limiti stabiliti dalla normativa vigente, anche dopo la scadenza del prodotto (in altre parole la perdita di potere probiotico è stata minima).

È importante sottolineare che, nonostante la presenza di ingredienti come frutta e zuccheri (potenzialmente in grado di promuovere la crescita di microrganismi nocivi), non è stata rilevata alcuna traccia di batteri patogeni negli yogurt esaminati.

Questo NON permette una generalizzazione e, anzi, ti raccomandiamo di non rischiare mai, ma è un risultato didatticamente interessante (si ricorda l’apertura di un vasetto ne riduce la conservabilità per un aumento del rischio di contaminazione esterna).

Si consiglia in ogni caso, a prescindere dalla scadenza, di evitare il consumo di prodotti che risultassero gonfi (la presenza di gas è suggestiva di attività batterica non prevista), con evidenti alterazioni organolettiche (gusto/odore sgradevole) o in presenza di muffa (non necessariamente pericolosa… ma non vale davvero la pena di rischiare).

Clicca qui se vuoi approfondire i benefici dello yogurt.

Congelare lo yogurt

Ma lo sapevi che lo yogurt in scadenza si può congelare? Se ti accorgessi di non riuscire a consumare i vasetti acquistati entro la data di scadenza puoi riporli in congelatore (PRIMA della scadenza nominale) ed allungarne così la vita fino a 1-2 mesi. Sebbene talvolta il congelamento potrebbe indurre una separazione della fase liquida, è in genere sufficiente mescolare vigorosamente per 30 secondi per uniformare nuovamente la consistenza. Più in particolare, ecco i consigli dell’associazione Dairy Australia:

  1. Riporre in congelatore solo vasetti ancora sigillati.
  2. Appuntare con un’etichetta la data di congelamento (o una data di scadenza, ovvero al massimo entro 2 mesi).
  3. Mescolare bene lo yogurt aromatizzato alla frutta prima di congelarlo per assicurarsi che la frutta sia distribuita uniformemente prima del congelamento.
  4. Congelare quantità pre-porzionate di yogurt per scongelare al bisogno la singola porzione.
  5. Scongelare sempre lo yogurt nel frigorifero (sono necessarie circa 24 ore), non a temperatura ambiente.

Non usare mai barattoli di vetro per congelare lo yogurt, potrebbero esplodere!

Anche per quanto riguarda la sopravvivenza dei batteri nello yogurt congelato ci sono buone notizie perché, sebbene con alcune differenze di resistenza tra i differenti ceppi, in genere il potere probiotico risulta mantenuto.

Non rischiare mai se

A prescindere dalla conservazione e dalla data di scadenza, è raccomandabile gettare lo yogurt in caso di:

  1. Aspetto e odore: Se lo yogurt presenta muffa, ha un odore sgradevole o una consistenza molto più liquida del solito, è meglio gettarlo. Questi possono essere segni che lo yogurt è andato a male.
  2. Conservazione: La chiave per mantenere lo yogurt oltre la sua data di scadenza è la corretta conservazione. Lo yogurt dovrebbe essere tenuto a una temperatura costante nel frigorifero, preferibilmente sotto i 4°C.
  3. Tipo di yogurt: Alcuni tipi di yogurt, come quelli con additivi o pezzi di frutta, potrebbero non durare tanto quanto gli yogurt naturali o greci. Gli additivi possono alterare la stabilità del prodotto nel tempo.
  4. Sensibilità individuale: Soggetti fragili (anziani, neonati e bambini, donne in gravidanza) non dovrebbero mai esporsi a rischi immotivati.

Ricorda, better safe than sorry (meglio un eccesso di cautela, che doversi pentire dopo).

Cosa rischi?

Nonostante i lattobacilli (batteri buoni presenti nello yogurt) possano inibire la crescita di microrganismi dannosi, con il passare del tempo e sotto condizioni di conservazione non ottimali, possono svilupparsi batteri patogeni o muffe che possono causare intossicazioni alimentari, che nella migliore delle ipotesi possono causare antipatici disturbi come:

L'articolo Lo yogurt scaduto fa male? Dipende, ma puoi congelarlo! proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2694

Trending Articles