Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Perché l’avena abbassa il colesterolo?

$
0
0

L’avena è da tempo riconosciuta come un superfood in grado di, tra l’altro,  abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, contribuendo così a ridurre il rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari. Questa capacità è supportata da una solida base di ricerche scientifiche che dimostra la capacità del cereale di

diminuire significativamente il livello di colesterolo totale e LDL, senza indurre variazioni significative di trigliceridi e HDL.

Componenti chiave dell’avena

Piatto di porridge con frutta che lo fa sembrare un gatto

Shutterstock/Tatjana Baibakova

Il segreto dell’efficacia dell’avena nel ridurre il colesterolo risiede nella sua ricca composizione nutrizionale, in particolare nella presenza di beta-glucani, una fibra solubile.

Il beta-glucani sono sostanze note per la loro capacità di formare un gel viscoso nel tratto digestivo, che influisce su diversi processi fisiologici correlati al metabolismo del colesterolo:

  1. Lega acidi biliari: Il gel formatosi lega gli acidi biliari, sostanze prodotte dal fegato a partire dal colesterolo per aiutare la digestione dei grassi. Impedendo il successivo riassorgimento degli acidi biliari, che al contrario vengono eliminati con le feci, il fegato è costretto a sintetizzarne di nuovi, utilizzando necessariamente del colesterolo prelevato dal sangue.
  2. Riduce l’assorbimento del colesterolo alimentare e di alcuni grassi: La viscosità del gel può anche ridurre l’assorbimento del colesterolo alimentare e del colesterolo rilasciato con la bile, limitando ulteriormente i livelli di colesterolo nel sangue.

Evidenze scientifiche

Numerosi studi clinici hanno dimostrato l’effetto positivo dell’avena sul colesterolo. Una meta-analisi pubblicata su “The American Journal of Clinical Nutrition” ha esaminato i risultati di studi randomizzati controllati, confermando che l’assunzione di beta-glucani da avena riduce significativamente i livelli di colesterolo totale e LDL senza influenzare negativamente il colesterolo HDL, il “colesterolo buono”, o i trigliceridi. La riduzione dei livelli di colesterolo LDL è particolarmente importante perché è associata a una diminuzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come l’aterosclerosi.

Gli autori concludono l’analisi sottolineando che

Le diete a base di cereali integrali riducono i valori di colesterolo LDL e totale, ma non il colesterolo HDL né i trigliceridi, rispetto ai valori registrati in caso di diete di controllo a base di cereali non integrali [raffinati]. L’avena integrale sembra essere il cereale integrale più efficace per abbassare il colesterolo.

Quanta avena consumare?

La letteratura suggerisce una dose di almeno 3 grammi di beta-glucani al giorno per ottenere benefici significativi sulla salute cardiovascolare e questo corrisponde a circa 80-100 grammi di avena, variabili in base alla cultivar e alla modalità di preparazione.

Per approfondire la dose corretta si rimanda al seguente articolo: Quanta avena al giorno?

Non dimenticare che…

L’incorporazione dell’avena nella dieta quotidiana rappresenta un approccio naturale ed efficace per migliorare il profilo lipidico e promuovere la salute cardiovascolare. Che sia sotto forma di porridge, come primo piatto in forma di chicchi, aggiunta ai frullati o come ingrediente in panificati e snack salutari, l’avena offre un metodo semplice e gustoso per combattere il colesterolo alto. È tuttavia importante ricordare che il controllo del colesterolo richiede un approccio olistico che include una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, il recupero del peso ideale e, quando necessario, l’intervento medico.

L'articolo Perché l’avena abbassa il colesterolo? proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles