Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Flexiban sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Shutterstock/BigBlueStudio
A cosa serve?
Flexiban è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo ciclobenzaprina cloridrato.
Appartiene ad una classe di medicinali che rilassano i muscoli (miorilassanti), Flexiban è quindi indicato per alleviare l’eccessiva e dolorosa tensione dei muscoli (spasmo muscolare) che si può verificare se questi sono danneggiati da:
- traumi;
- strappi muscolari;
- una compressione o un’irritazione di un nervo della colonna vertebrale a livello del collo (radicolopatia cervicale) o della parte bassa della schiena (radicolopatia lombosacrale);
- artrosi (infiammazione delle articolazioni);
- fibromialgia.
Il miglioramento dei sintomi si manifesta con una diminuzione
- della tensione muscolare,
- del dolore che la accompagna,
- della sensazione di debolezza
- e della limitazione dei movimenti,
che permette una ripresa delle attività quotidiane.
Flexiban e fibromialgia
Gli autori di una meta-analisi pubblicata nel 2004 hanno rilevato significativi benefici in relazione ai sintomi della fibromialgia con un NNT (number needed to treat, ovvero il numero di pazienti da trattare affinché uno ne tragga beneficio) di 4,8 in termini di riduzione del dolore, (mentre non sono stati rilevati miglioramenti dal punto di vista della fatica).
È un antidepressivo?
No, Flexiban non ha azione andidepressiva.
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Flexiban è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
No, Flexiban non è mutuabile in nessun caso.
Posologia e dosaggio
La dose di Flexiban viene personalizzata dal medico in base alla malattia e alle caratteristiche cliniche del paziente; le dosi normalmente utilizzate spaziano da 2 a 4 compresse al giorno da 20 mg a 40 mg al giorno) da assumere in diverse somministrazioni durante la giornata.
Non si deve superare la dose di 60 mg al giorno (6 compresse al giorno).
La dose più comunemente raccomandata è di una compressa (10 mg) tre volte al giorno.
Dopo quante ore fa effetto?
Viene rapidamente assorbito, ma tendenzialmente diminuisce il dolore nell’arco delle prime due settimane, con un picco nei primi giorni.
Quando prenderlo? Prima o dopo i pasti?
L’assorbimento di Flexiban è scarsamente influenzato dal cibo, quindi è più importante la regolarità tra una somministrazione e l’altra, ad esempio:
- prescrizione per 2 volte al giorno: ogni 12 ore, mattino e sera
- prescrizione per 3 volte al giorno, ogni 8 ore circa.
In caso di prescrizione per una sola compressa al giorno è consigliabile, a meno di diverso parere medico, assumerla prima di andare a dormire (può causare sonnolenza).
Per quanto tempo?
La durata del trattamento con Flexiban viene stabilita dal medico, ma NON è consigliato superare le due settimane di trattamento, perché generalmente la tensione muscolare dovuta a problemi del muscolo ha una durata breve (e in letteratura non si dimostrano benefici superando questo limite temporale).
Alcol e Flexiban
È preferibile evitare l’assunzione di alcolici durante il trattamento con Flexiban (potrebbero aumentare in modo poco prevedibile gli effetti del medicinale).
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Flexiban può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Flexiban è generalmente ben tollerato, ma gli effetti indesiderati più comuni sono:
Effetti indesiderati meno comuni comprendono:
- accelerazione del battito cardiaco (tachicardia, palpitazione), svenimento, alterazione della frequenza del battito cardiaco (aritmia), dilatazione dei vasi sanguigni, pressione bassa;
- disturbi nella coordinazione dei movimenti (atassia), vertigini, disturbi nel parlare (disartria), formicolio (parestesia), tremori, aumento dello stato di contrazione dei muscoli (ipertonia), convulsioni, disorientamento, insonnia, umore depresso, sensazioni anormali, ansia, agitazione, pensieri e sogni anormali, allucinazioni, eccitazione, confusione, euforia, nervosismo;
- vomito, mancanza o diminuzione dell’appetito (anoressia), diarrea, dolore allo stomaco o all’intestino, infiammazione dello stomaco (gastrite), sete, flatulenza, nausea, cattiva digestione, eruttazione, dolore allo stomaco e senso di stomaco gonfio (dispepsia), comparsa di una patina biancastra sulla lingua (lingua impaniata), stitichezza, dolore all’addome, problemi al fegato;
- maggiore necessità di urinare e/o problemi ad urinare, perdita di urina (diminuzione del tono della vescica);
- sudorazione;
- eccessiva tensione dei muscoli (spasmi muscolari), debolezza di alcuni muscoli;
- reazioni allergiche, comprese eruzioni cutanee, comparsa sulla pelle di rigonfiamenti che provocano prurito (orticaria), gonfiore del viso e della lingua (edema del viso e della lingua);
- perdita della capacità di sentire sapori (ageusia), sensazione di gusto sgradevole, ronzio, vista annebbiata;
- malessere generale, debolezza, stanchezza, mal di testa(cefalea), sensazione di mancanza di forza ed energia (astenia).
Controindicazioni
Si raccomanda cautela e un’attenta valutazione medica nel caso di pazienti con:
- problemi al cuore o alla circolazione del sangue (aritmia, tachicardia sinusale, prolungamento del tempo di conduzione, infarto del miocardio);
- ictus;
- difficoltà ad urinare (ritenzione urinaria);
- problemi agli occhi (glaucoma ad angolo chiuso, aumento della pressione nell’occhio);
- assunzione di medicinali contenenti buprenorfina (l’uso di Flexiban insieme a medicinali contenenti buprenorfina può indurre l’insorgenza della sindrome serotoninergica, una condizione potenzialmente fatale);
- minori di 15 anni di età.
Interazioni
Si raccomanda di segnalare al medico l’assunzione di qualunque farmaco e, in particolare:
- “inibitori delle MAO”, usati per il trattamento della depressione, anche se interroti da meno di due settimane;
- barbiturici (medicinali usati per l’insonnia o per curare l’epilessia) o altri farmaci che agiscono sul sistema nervoso perché Flexiban può aumentarne gli effetti;
- buprenorfina, perché potrebbe interagire con Flexiban inducendo lo sviluppo di sintomi come come contrazioni involontarie e ritmiche dei muscoli, compresi i muscoli che controllano il movimento degli occhi, agitazione, allucinazioni, coma, sudorazione eccessiva, tremore, riflessi accentuati, aumento della contrazione muscolare, febbre superiore a 38°C.
Fa dimagrire? Fa ingrassare?
Miorilassanti: differenza tra Flexiban e Muscoril
L'articolo Flexiban compresse: a cosa serve e altre domande comuni proviene da Healthy The Wom.