Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Flomax: a cosa serve e altri dubbi comuni

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Flomax sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Donna influenzata che si tocca la testa

Shutterstock/SistersStock

A cosa serve Flomax?

Flomax è il nome commerciale di un medicinale che contiene il principio attivo morniflumato, appartenente ad una classe di farmaci detti FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) che agiscono contro

  • dolore
  • febbre e
  • infiammazione.

Flomax è utilizzato negli adulti per ridurre l’infiammazione, associata o meno a dolore e/o febbre, in caso di infiammazioni:

Flomax è utilizzato nei bambini per per ridurre il dolore associato ad infiammazioni dell’orecchio (otiti), delle cavità nasali nel loro complesso (sinusiti), delle tonsille (tonsilliti), della bocca e della gola.

È un antinfiammatorio?

Sì, Flomax è un antinfiammatorio.

È un antibiotico?

No, Flomax non ha azione antibiotica.

Va bene per il mal di gola?

Flomax è in grado di offrire sollievo dal dolore causato dal mal di gola ed eventualmente contenere il processo infiammatorio; NON è attivo con l’eventuale microrganismo responsabile (virus o batterio che sia).

Va bene per la tosse?

Flomax non viene in genere usato in caso di tosse.

Va bene per il raffreddore?

Flomax non viene in genere usato in caso di semplice raffreddore, se non nelle forme più severe al fine di offrire sollievo da febbricola, dolore e malessere generale.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Flomax è necessaria la presentazione di ricetta medica ripetibile per tutte e 3 le forme in commercio:

  • Flomax 20 compresse 700 mg
  • Flomax 20 bustine 350 mg
  • Flomax bambini supposte.

In commercio esiste un equivalente, Morniflu, e un farmaco a base della stessa sostanza (morniflumato) ma a dosaggio differente (Niflam).

È mutuabile?

No, Flomax non è mutuabile.

Si può dare ai bambini?

Sì, è possibile (a giudizio del pediatra) somministrare Flomax ai bambini; le forme farmaceutiche che si prestano all’uso pediatrico sono le supposte e, negli adolescenti, le compresse.

Si noti tuttavia che non rappresenta un farmaco di prima scelta in questa categoria di pazienti, che hanno una maggiore probabilità di sviluppare effetti indesiderati a questo medicinale. In  particolare, i bambini tra 6 e 12 mesi presentano un alto rischio di effetti indesiderati gravi della pelle.

Poiché nei bambini la dose di FLOMAX dipende dal peso corporeo, le forme farmaceutiche consigliate sono le seguenti:

  • Bambini da 6 a 12 mesi di età: supposte
  • Bambini di età superiore a 1 anno: supposte
  • Bambini e adolescenti da 8 a 14 anni di età (25-45 kg): compresse*
  • Adulti e adolescenti sopra i 15 anni: bustine o compresse

A giudizio del pediatra possono eventualmente essere prescritte le bustine off-label (il foglietto illustrativo non riporta la posologia per adolescenti e bambini, ma).

Come si prende? Posologia

Le dosi raccomandate sono le seguenti:

  • Bambini da 6 a 12 mesi di età:
    • 1 supposta di Flomax bambini al giorno.
  • Bambini di età superiore a 1 anno:
    • da 1 a 3 supposte di Flomax bambini al giorno, a seconda del peso e
      dell’età (poiché nei bambini la dose del faramco dipende dal peso corporeo e dall’età, il pediatra indicherà il dosaggio da somministrare).
  • Adulti e adolescenti sopra i 15 anni:
    • 2 bustine di Flomax 350 mg, 2 volte al giorno.
  • Anziani (oltre 65 anni)
    • 1 bustina di Flomax 350 mg, 2-3 volte al giorno, salvo diversa indicazione del medico.

Poiché le bustine presentano una ripartizione intermedia (mezza dose) che può creare dubbi, si raccomanda di fare riferimento al farmacista per qualsiasi chiarimento sulla posologia (aprendo la bustina lungo la linea indicata come “dose intera” si ottiene una dose di 350 mg).

Prima o dopo i pasti? A stomaco pieno o vuoto?

Flomax deve essere somministrato a stomaco pieno, ovvero dopo i pasti.

Ogni quanto?

In caso di prescrizione per 2 dosi giornaliere queste devono essere distanziate di 12 ore, in caso di prescrizione per 3 dosi giornaliere queste devono essere distanziate di 8 ore.

Per quanto tempo?

In genere la terapia prescritta dal medico si limita a pochi giorni, con dosi e durata che siano le minime sufficienti a garantire sollievo dai sintomi e risoluzione del disturbo.

Si raccomanda di rivolgersi al medico in assenza di miglioramento, o addirittura in caso di peggioramento, dopo 5 giorni di trattamento.

Poiché il rischio di sviluppare effetti indesiderati aumenta con dosi elevate e trattamenti prolungati è importante attenersi scrupolosamente alle dose suggerite dal medico e non assumere Flomax per lunghi periodi.

Nei bambini, la durata del trattamento con FLOMAX è di 4-5 giorni

Dopo quanto fa effetto?

In genere l’effetto si esplica entro 30-60 minuti, sollevando quindi dai sintomi, ma la guarigione della patologia può ovviamente richiedere più tempo.

Effetti collaterali

Durante il trattamento con tutti i FANS (antinfiammatori non steroidei), di cui Flomax fa parte:

  • in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso, anche in pazienti senza precedenti problemi gravi allo stomaco o all’intestino (gastrointestinali), sono stati riportati sanguinamenti, ulcerazione o perforazione dello stomaco o dell’intestino, che possono essere mortali;
  • anche se molto raramente, sono state riportate gravi reazioni della pelle, alcune delle quali mortali, che si manifestano con arrossamento, formazione di bolle ed esfoliazione (ad esempio dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica). Nelle prime fasi della terapia, i pazienti sembrano essere a più alto rischio: tali reazioni si  verificano nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento;
  • si possono mascherare i segni di un’infezione.

Il rischio di avere effetti indesiderati aumenta con dosi elevate e trattamenti prolungati.

Si raccomanda di sospendere il trattamento e contattare il medico se compare:

Come tutti i medicinali, anche Flomax può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si raccomanda di interrompere il trattamento e di rivolgersi al medico se verifica una delle seguenti condizioni:

  • gravi reazioni allergiche quali: gonfiore (angioedema) del viso, degli occhi, delle labbra, della gola con difficoltà respiratoria, brusco abbassamento della pressione del sangue (shock anafilattico);
  • gravi difficoltà respiratorie (crisi asmatiche);
  • gravi problemi di stomaco, bruciore o dolore addominale dovuti ad ulcera dello stomaco o del duodeno (peptica) o dell’addome;
  • dolore violento ed improvviso alla bocca dello stomaco (perforazione dell’ulcera);
  • vomito contenente sangue (ematemesi) o feci nere (melena), associati a sanguinamenti dello stomaco o dell’intestino (gastrointestinali) o affaticamento anomalo con ridotta  eliminazione delle urine (dovuto a sanguinamenti non visibili);
  • gravi eruzioni cutanee con arrossamento, formazione di bolle ed esfoliazione (esempio Sindrome di Steven-Johnson, necrolisi tossica epidermica).

Altri possibili effetti indesiderati comprendono:

  • peggioramento delle infezioni cutanee causate dalla varicella;
  • diminuzione delle piastrine (trombocitopenia), diminuzione dei globuli bianchi (leucopenia);
  • mal di testa e vertigini;
  • attacco cardiaco (infarto del miocardio) o ictus, gonfiore (edema), pressione alta  (ipertensione), incapacità del cuore a fornire il sangue in quantità adeguata all’organismo (insufficienza) del cuore, pressione bassa (ipotensione), infiammazione dei vasi del sangue (vasculite);
  • nausea, vomito, diarrea, gas intestinali (flatulenza), stipsi (costipazione), cattiva digestione (dispepsia), dolore all’addome, infiammazione della mucosa della bocca con ulcere (stomatiti ulcerative), peggioramento dell’infiammazione al colon (colite) e del morbo di Crohn, gastriti;
  • comparsa più o meno improvvisa di lesioni della pelle, anche a seguito di esposizione al sole (dermatite da fotosensibilizzazione), ad esempio cambiamenti di colore a macchie o diffusi (eruzioni cutanee, porpora, eritema multiforme e dermatite), orticaria, prurito;
  • alterazioni della funzionalità del rene (insufficienza renale) che possono causare gonfiore (edemi), perdita di proteine con le urine, diminuzione delle proteine nel sangue (sindrome nefrosica), infiammazione del rene (nefrite interstiziale), presenza di sangue nelle urine (ematuria);
  • alterazioni degli esami del fegato;
  • alterazioni dei test (falso positivo) che rilevano la presenza di droghe quali marijuana e hashish; per confermare il risultato positivo sono necessarie ulteriori analisi.
  • intossicazione da fluoro (fluorosi), soprattutto se FLOMAX è assunto ad alte dosi e per parecchi anni.

Controindicazioni

Flomax è controindicato in caso di:

  • allergia principio attivo (morniflumato) o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti;
  • precedenti reazioni allergiche o asma a seguito dell’assunzione di altri antinfiammatori (FANS) quali ad esempio l’aspirina;
  • ulcera allo stomaco e/o al duodeno (gastroduodenale);
  • due o più precedenti episodi di ulcera o sanguinamento allo stomaco o all’intestino (inclusi
    sangue nel vomito o durante l’evacuazione o feci nere e catramose);
  • anche un solo episodio di ulcera, perforazione o sanguinamento allo stomaco o all’intestino causato dall’assunzione di farmaci;
  • problemi gravi al fegato, ai reni o al cuore;
  • gravidanza oltre il sesto mese.

Flomax è inoltre controindicato nei bambini con precedenti di infiammazione del retto (rectite), sanguinamenti rettali o ulcera.

Tra le controindicazioni relative (giudicate di volta in volta dal medico) figurano invece:

Si raccomanda cautela in caso di:

  • contemporanea assunzione di altri antinfiammatori (in genere è preferibile non associarli)
  • precedenti di patologie dello stomaco o dell’intestino, ad esempio ulcera o sanguinamento, ernia dello stomaco (iatale), morbo di Crohn, colite ulcerosa;
  • assunzione di medicinali che possano aumentare il rischio di ulcere e sanguinamenti;
  • pazienti anziani e/o debilitati, oppure pazienti con un peso del corpo ridotto (aumenta il rischio di sviluppare effetti indesiderati);
  • asma associata a infiammazione cronica del naso o delle cavità nasali nel loro complesso (sinusite) e/o a polipi nasali;
  • varicella, poiché i FANS potrebbero peggiorare la gravità delle lesioni della pelle da essa causate;
  • esami delle urine che rilevino la presenza di droghe quali marijuana e hashish, poiché questo medicinale può dare risultati positivi anche in assenza di queste sostanze.

Si può assumere con la Tachipirina?

A meno di diverso parere medico in genere si preferisce NON associare Flomax e Tachipirina (Flomax esibisce di per sé effetto antidolorifico e di abbassamento della febbre).

L'articolo Flomax: a cosa serve e altri dubbi comuni proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Trending Articles