Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Catecolamine urinarie e plasmatiche: valori alti e normali

$
0
0

Cosa sono le catecolamine

Le catecolamine sono ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali, due piccole ghiandole situate sopra i reni, e rilasciati nel corpo in risposta allo stress fisico o emotivo.

I principali tipi di catecolamine sono

  • la dopamina,
  • l’adrenalina (o epinefrina),
  • la nor-adrenalina (o nor-epinefrina).

Si tratta di importanti messaggeri in grado di svolgere numerosi funzioni, tra cui:

  • neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale
  • regolazione del tono vascolare,
  • modulazione della muscolatura liscia intestinale e bronchiale,
  • influenza su frequenza e contrattilità cardiaca,
  • regolazione del metabolismo del glucosio.

Normalmente presenti in circolo in quantità minime, i livelli possono aumentare improvvisamente ed in modo molto significativo in risposta a eventi quali:

  • cambiamento della postura (da seduto a in piedi, ad esempio),
  • temperatura ambientale,
  • stress fisico ed emotivo,
  • volemia (quantità di sangue circolante) e perdita di sangue,
  • pressione del sangue,
  • quantità di zucchero in circolo,
  • esercizio fisico.
Mano che tiene in mano una provetta di sangue e fianco la scritta catecolamine

Shutterstock/Olena Yakobchuk

A cosa servono gli esami delle catecolamine?

Misurare la quantità di catecolamine presenti nel sangue o nelle urine è utile quando si sospetta la presenza di malattie in grado di causare un aumento della quantità circolante di questi ormoni, tipicamente tumori rari tra cui:

  • Feocromocitoma, un tumore delle ghiandole surrenali; nonostante sia in genere benigno, può essere fatale se non riconosciuto e trattato.
  • Neuroblastoma, un tumore maligno del sistema nervoso che colpisce soprattutto neonati e bambini.
  • Paraganglioma, un tipo di tumore che si forma vicino alle ghiandole surrenali; talvolta maligno, ma in genere ha accrescimento molto lento.

Oltre che per la diagnosi di questi tumori l’esame può essere utilizzato in seguito, per monitorare la risposta al trattamento.

Tra i sintomi suggestivi della presenza di un aumento di catecolamine in circolo, potenziale spia della presenza di tumori, si annoverano:

L’esame viene spesso richiesto in parallelo, oppure in alternativa, all’esame delle metanefrine (molecole prodotte dal metabolismo delle catecolamine).

Preparazione

L’esame delle catecolamine può essere condotto nelle urine o nel sangue, ma in genere si preferiscono le urine perché i livelli ematici di sono soggetti a cambiamenti molto repentini e poco prevedibili, talvolta influenzati dallo stesso prelievo.

A prescindere dalla modalità, viene in genere consigliato nei giorni precedenti di evitare il consumo di

  • Cibi e bevande contenenti caffeina, come caffè, e cioccolato
  • Banane
  • Agrumi
  • Alimenti che contengono vaniglia.

Potrebbe anche essere chiesto di evitare esposizioni a fonti di stress, nonché la pratica di esercizio fisico intenso, tutti elementi in grado di esercitare un’influenza tangibile sui livelli circolanti di catecolamine. Anche alcuni farmaci potrebbero interferire (ad esempio alcune classi di antidepressivi, benzodiazepine, ma anche i diuretici in quando modulatori della volemia), si raccomanda quindi di segnalare preventivamente al medico tutti i medicinali assunti cronicamente.

Quando condotto sul sangue si tratta di un normale prelievo da una vena del braccio, che in genere non richiede digiuno.

Nel caso delle urine è necessario invece procedere alla raccolta delle stesse per 24 ore; si invita a fare riferimento alle indicazioni ricevute, ma che in genere consistono in:

  • Al mattino, al risveglio, urinare normalmente, SENZA raccogliere nulla.
  • Per le successive 24 ore, raccogliere TUTTA l’urina emessa nell’apposito contenitore (che va conservato in frigorifero).
  • Al mattino successivo, al risveglio, raccogliere l’urina.
  • Consegnare il contenitore.

Valori normali

Urine

  • Nor-adrenalina
    • meno di un 1 anno: inferiore a 11 mcg/24 ore
    • 1 anno: 1-17 mcg/24 ore
    • 2-3 anni: 4-29 mcg/24 ore
    • 4-6 anni: 8-45 mcg/24 ore
    • 7-9 anni: 13-65 mcg/24 ore
    • 10 anni o più: 15-80 mcg/24 ore
  • Adrenalina
    • meno di 1 anno: <2.6 mcg/24 ore
    • 1 anno: <3.6 mcg/24 ore
    • 2-3 anni: <6.1 mcg/24 ore
    • 4-9 anni: 0.2-10.0 mcg/24 ore
    • 10-15 anni: 0.5-20.0 mcg/24 ore
    • 16 anni o più: <21 mcg/24 ore
  • Dopamina
    • meno di 1 anno: <86 mcg/24 ore
    • 1 anno: 10-140 mcg/24 ore
    • 2-3 anni: 40-260 mcg/24 ore
    • 4 anni o più: 65-400 mcg/24 ore

Fonte: Mayo

Sangue

  • Nor-adrenalina
    • Sdraiato: 70-750 pg/mL
    • In piedi: 200-1700 pg/mL
  • Adrenalina
    • Sdraiato: < or =111 pg/mL
    • In piedi: < or =141 pg/mL
  • Dopamina
    • inferiore a 30 pg/mL

Fonte: Mayo

Valori alti

La presenza di alti livelli di catecolamine nelle urine o nel sangue potrebbe essere una parziale conferma della presenza di un tumore, tra quelli che producono catecolamine.

In caso di trattamento in corso, un aumento dei valori rispetto al prelievo precedente potrebbe significare un’insufficiente risposta alla terapia.

È importante notare che i livelli di dopamina, nor-adrenalina e/o adreninalina possono tuttavia essere influenzati da stress, esercizio fisico intenso, caffeina, fumo e alcol, quindi l’esame da solo NON consente di per sé alcuna diagnosi.

Fonti e bibliografia

L'articolo Catecolamine urinarie e plasmatiche: valori alti e normali proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Trending Articles