Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Calcitonina alta, bassa e valori normali

$
0
0

Cos’è la calcitonina?

La calcitonina è un ormone prodotto dalle cellule C della tiroide, una piccola ghiandola a forma di farfalla che si trova all’altezza della gola.

La calcitonina contribuisce a regolare l’utilizzo del calcio nell’organismo, ma quando prescritta come esame del sangue in genere viene usata come supporto alla diagnosi (e poi all’eventuale monitoraggio) di specifici tumori della tiroide o di condizioni che possono predisporre alla sua insorgenza:

  • Carcinoma Midollare della Tiroide (MTC)
  • Iperplasia delle cellule C, una condizione caratterizzata da una crescita particolarmente spiccata delle cellule C che potrebbe, ma non in tutti i pazienti, evolvere a tumore
  • Neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2), una rara sindrome caratterizzata dallo sviluppo di diversi tumori (sia maligni che benigni) che interessano diversi tessuti del sistema endocrino (tiroide, ghiandole surrenali e ghiandole paratiroidee).
Provetta di sangue con la scritta "calcitonina"

Shutterstock/Jarun Ontakrai

A cosa serve l’esame?

Il dosaggio della calcitonina può:

  • Aiutare a diagnosticare l’iperplasia delle cellule C e il carcinoma midollare della tiroide
  • Verificare la risposta al trattamento del carcinoma midollare della tiroide
  • Scoprire eventuali recidive del cancro a distanza di tempo
  • Servire da esame di screening nei pazienti con una storia familiare di neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2).

Non riveste invece una vera utilità nel contesto dell’analisi del metabolismo del calcio, perché il suo ruolo è di minore importanza rispetto a ormone paratiroide (PTH) e vitamina D.

Preparazione

L’esame consiste in un normale prelievo di sangue, tipicamente da una vena del braccio. Viene in genere richiesto di presentarsi a digiuno.

Ad alcuni pazienti potrebbe essere prescritto un test di stimolazione, che consiste in un primo prelievo di sangue (prelievo basale), seguito dalla somministrazione endovenosa di calcio o di pentagastrina, sostanze in grado di stimolare la produzione di calcitonina.

Prelievi successivi vengono eseguiti ad intervalli di tempo regolari per misurare l’effetto della stimolazione.

Valori normali

  • Bambini e adolescenti
    • 1 mese: inferiore o pari a 34 pg/mL
    • 2 mesi: inferiore o pari a 31 pg/mL
    • 3 mesi: inferiore o pari a 28 pg/mL
    • 4 mesi: inferiore o pari a 26 pg/mL
    • 5 mesi: inferiore o pari a 24 pg/mL
    • 6 mesi: inferiore o pari a 22 pg/mL
    • 7 mesi: inferiore o pari a 20 pg/mL
    • 8 mesi: inferiore o pari a 19.0 pg/mL
    • 9 mesi: inferiore o pari a 17.0 pg/mL
    • 10 mesi: inferiore o pari a 16.0 pg/mL
    • 11 mesi: inferiore o pari a 15.0 pg/mL
    • 12-14 mesi: inferiore o pari a 14.0 pg/mL
    • 15-17 mesi: inferiore o pari a 12.0 pg/mL
    • 18-20 mesi: inferiore o pari a 10.0 pg/mL
    • 21-23 mesi: inferiore o pari a 9.0 pg/mL
    • 2 anni: inferiore o pari a 8.0 pg/mL
    • 3-9 anni: inferiore o pari a 7.0 pg/mL
    • 10-15 anni: inferiore o pari a 6.0 pg/mL
    • 16 anni: inferiore o pari a 5.0 pg/mL
  • Adulti (17 anni o più)
    • Uomini: inferiore o pari a 14.3 pg/mL
    • Donne: inferiore o pari a 7.6 pg/mL

Fonte: Mayo

Attenzione: i valori di riferimento possono cambiare leggermente tra laboratori differenti, fare sempre riferimento al proprio referto.

Limiti dell’esame

Valori nella norma non escludono in assoluto la presenza di tumore.

Calcitonina alta

Valori di calcitonina superiori al normale in pazienti altrimenti sani potrebbero suggerire la presenza di

  • iperplasia delle cellule C,
  • cancro midollare della tiroide.

Vale la pena notare che, da solo, questo esame NON consente alcuna diagnosi definitiva; il risultato verrà valutato dal medico nel contesto dei sintomi e dei risultati di eventuali altri esami, in particolare:

  • dosaggio nel sangue del CEA
  • ecografia della tiroide
  • biopsia della tiroide (una procedura che prevede il prelievo di un piccolo frammento di tessuto della tiroide per la successiva analisi in laboratorio).

Nei pazienti già in terapia per tumore, un aumento dei valori indica una risposta non sufficiente al trattamento, oppure lo sviluppo di una recidiva (una ricomparsa del tumore).

Quali sono i sintomi del carcinoma midollare della tiroide?

Il segno più comune e caratteristico del carcinoma midollare della tiroide è la presenza di un nodulo nella ghiandola, talvolta sufficientemente grande da venire rilevato alla palpazione.

La funzione tiroidea in termini di produzione ormonale non è quasi mai alterata, quindi il paziente potrebbe non lamentare alcun disturbo.

In fasi più avanzate possono comparire:

  • dolore al collo, alla mascella o all’orecchio,
  • difficoltà di respirazione o deglutizione in caso di compressione dei tessuti adiacenti (trachea ed esofago),
  • raucedine e disfonia (se il cancro invade il nervo che controlla le corde vocali).

Calcitonina bassa

 

Altri fattori in grado di alterare i risultati

Anche altri tipi di cancro possono causare un aumento dei livelli di calcitonina, tra cui:

Sono inoltre possibili valori superiori alla norma in caso di

 

Fonti e bibliografia

L'articolo Calcitonina alta, bassa e valori normali proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles