Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Aldosterone: la sua funzione ed i rischi di un valore alto

$
0
0

Cos’è l’aldosterone?

L’aldosterone è un ormone steroideo prodotto nella sezione esterna (corteccia) delle ghiandole surrenali, che si trovano sopra i reni.

Svolge un ruolo di primo piano nella regolazione dei valori della pressione sanguigna principalmente agendo su organi come il rene e il colon per

  • aumentare la quantità di sale (sodio) riassorbito nel flusso sanguigno,
  • aumentare la quantità di potassio escreto nelle urine.

È importante notare che il sodio porta con sé anche l’acqua, quindi l’aldosterone induce anche il riassorbimento dell’acqua stessa, aumentando il volume complessivo del sangue (e quindi la pressione sanguigna).

L’ormone fa parte di un gruppo di molecole che formano nel complesso il sistema renina-angiotensina-aldosterone. L’attivazione di questo sistema si verifica in risposta ad una diminuzione del flusso sanguigno ai reni, ad esempio  seguito della perdita di volume del sangue (disidratazione, emorragia, …) o più in generale di un calo della pressione sanguigna.

La renina è un enzima che provoca una serie di reazioni chimiche che portano in ultimo alla produzione di angiotensina II, che a sua volta stimola il rilascio di aldosterone. L’aldosterone provoca un aumento del riassorbimento di sale e acqua nel flusso sanguigno dal rene aumentando così il volume del sangue e ripristinando i valori di pressione.

Una volta che il corpo si sia reidratato, con adeguati livelli di sodio circolanti, la quantità di renina diminuisce e, conseguentemente, anche quelli di aldosterone.

Valori normali

  • 0-30 days: 17-154 ng/dL
  • 31 days-11 months: 6.5-86 ng/dL
  • 1-10 years:
    • inferiore o uguale a 40 ng/dL (sdraiato)
    • inferiore o uguale a 124 ng/dL (in piedi)
  • 11 – adulto: inferiore o uguale a 21 ng/dL

Fonte: Mayo

Esame del sangue dell'aldosterone

Shutterstock/Jarun Ontakrai

Valori alti

La causa più comune di livelli troppo elevati di aldosterone è una produzione eccessiva:

  • spesso indotta dalla presenza di un piccolo tumore surrenale benigno (iperaldosteronismo primario),
  • o più raramente in risposta alla presenza di un’altra condizione in grado di stimolare la produzione a livello del surrene (iperaldosteronismo secondario).

Meno comunemente potrebbe essere conseguenza di pre-eclampsia (condizione caratterizzata da pressione alta in gravidanza) o sindrome di Barter, una rara condizione congenita che determina una riduzione dell’efficienza renale nel riassorbimento del sodio.

Tra i segni più evidenti si annoverano:

I sintomi più caratteristici comprendono invece:

Valori bassi

Bassi livelli di aldosterone sono tipici del morbo di Addison, una rara condizione in cui si osserva una riduzione della funzione surrenale (insufficienza surrenale) con conseguente

Una ridotta produzione potrebbe anche essere causata da un disturbo a livello dell’ipofisi, una piccola ghiandola posta alla base del cervello, responsabile della produzione di ormoni che aiutano le ghiandole surrenali a funzionare correttamente (insufficienza surrenalica secondaria).

Preparazione

Il medico curante (o lo specialista) potrebbe richiedere di interrompere l’assunzione di determinati medicinali per almeno due settimane prima del prelievo, ad esempio:

  • Farmaci contro la pressione alta
  • Farmaci per il cuore
  • Ormoni, come estrogeni o progesterone (ad esempio pillola anticoncezionale)
  • Diuretici
  • Farmaci antiacidi e anti-ulcera.

Si raccomanda di non sospendere l’assunzione dl alcuna terapia se non dietro espressa indicazione medica.

Potrebbe infine essere utile evitare il consumo di cibi molto salati nelle due settimane che precedono l’esame (patatine, salatini, cibi di origine industriale, salsa di soia, affettati, …).

L’esame consiste in un normale prelievo di sangue dal braccio e, poiché la concentrazione può variare a seconda della posizione assunta (in piedi o sdraiata, in questo secondo basso tende a diminuire), si raccomanda di attenersi alle indicazioni ricevute dal medico.

In alcuni casi potrebbe inoltre essere necessaria l’analisi anche sulla raccolta di 24h delle urine.

Altri fattori

La liquirizia è in grado di interferire con i risultati, quindi si raccomanda di evitarla per almeno 2 settimane prima del prelievo.

Quando viene prescritto

Il medico potrebbe decidere di dosare l’aldosterone in caso di difficoltà di controllo dei valori di pressione del sangue o qualora si rilevino inspiegabili variazioni dei livelli di potassio nel sangue, ma più in generale è utile per

  • contribuire alla diagnosi di aldosteronismo primario o secondario, disturbi che causano una produzione eccessiva di aldosterone da parte delle ghiandole surrenali;
  • contribuire a diagnosticare l’insufficienza surrenalica, un disturbo caratterizzato da una produzione insufficiente;
  • contribuire a diagnosticare un tumore delle ghiandole surrenali.

L’esame viene spesso prescritto al dosaggio della renina.

Fonti e bibliografia

L'articolo Aldosterone: la sua funzione ed i rischi di un valore alto proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles