Quando si parla di sonno, la maggior parte delle persone pensa ai problemi legati alla privazione di sonno.
Ma anche dormire troppo può essere dannoso per la salute?
Sebbene il sonno sia fondamentale per il benessere, dormire sistematicamente più ore del necessario potrebbe avere effetti negativi sulla salute o, più probabilmente, essere indicativo di altri problemi.
Quante ore di sonno sono considerate “troppo”?
La quantità ideale di sonno varia in base all’età e alle caratteristiche individuali, ma per gli adulti la National Sleep Foundation raccomanda generalmente dalle 7 alle 9 ore per notte.
Dormire regolarmente più di 9 ore potrebbe essere considerato eccessivo, anche se per alcune persone può rientrare nella normalità senza conseguenze sulla salute.
Il dubbio nasce tuttavia da alcuni studi epidemiologici che hanno osservato un’associazione tra il sonno prolungato (di solito definito come 9 o più ore per notte) e un aumento del rischio di sviluppare varie condizioni di salute.
È importante sottolineare che l’associazione tra sonno prolungato e rischi per la salute non significa necessariamente che dormire troppo sia una causa diretta di problemi, perché potrebbe invece riflettere la presenza di condizioni sottostanti che richiedono più riposo, alterano il ciclo del sonno, o richiedono una terapia con farmaci che causano stanchezza e sonnolenza.
In altre parole rimane il seguente dubbio ancora oggi irrisolto:
Dormire troppo contribuisce davvero all’insorgenza di malattie o è il segnale di una patologia preesistente?
I rischi per la salute associati al sonno eccessivo
Dormire regolarmente più delle 9 ore raccomandate è stato associato a diversi rischi per la salute. Anche se la relazione causale non è completamente chiara, ecco alcune delle condizioni più frequentemente collegate al sonno prolungato:
Problemi cardiovascolari
Numerosi studi hanno osservato una relazione tra sonno eccessivo e un aumento del rischio di malattie cardiache. Una ricerca pubblicata sull’European Heart Journal ha evidenziato che le persone che dormono più di 8-9 ore per notte hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache rispetto a chi dorme dalle 7 alle 8 ore.
Non è chiaro se il sonno prolungato sia una causa diretta, o se l’eccesso di sonno diventi una sorta di marker di uno stato di salute generale compromesso.
Aumento del rischio di obesità e diabete
Dormire troppo può essere associato a un rischio maggiore di obesità e diabete di tipo 2. Secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine Reviews, il sonno eccessivo è correlato a un aumento del rischio di vari outcome cardio-metabolici.
Problemi di salute mentale
Il sonno eccessivo è spesso correlato a disturbi dell’umore, come depressione e ansia, anche se la letteratura in merito è controversa.
La relazione in questo caso è spesso notoriamente bidirezionale: la depressione può causare sonnolenza eccessiva, ma dormire troppo può anche influire negativamente sull’umore e sulla motivazione. Dormire oltre il necessario può portare a sensazioni di letargia e rallentamento cognitivo, peggiorando i sintomi di alcuni disturbi psicologici.
Rischio di ictus
Una revisione di studi pubblicata su Sleep Medicine ha osservato che dormire più di 9 ore per notte è associato a un rischio maggiore di ictus. Gli autori concludono addirittura che “una durata prolungata del sonno è stata associata maggiormente a esiti negativi rispetto a una durata breve del sonno”, ma come sempre vale l’avvertenza che la durata potrebbe essere effetto e non causa dell’associazione.
Riduzione della funzionalità cognitiva
Sia il sonno insufficiente che quello eccessivo sono stati collegati a un declino cognitivo più rapido.
La ragione non è chiara, ma potrebbe essere dovuta al fatto che il sonno prolungato è spesso un segnale di una salute cerebrale già compromessa.
Possibili cause del sonno eccessivo
Dormire troppo potrebbe essere dovuto a diversi fattori, sia esterni che interni. Ecco alcune delle cause più comuni:
- Disturbi del sonno: Alcune condizioni come l’apnea notturna e la narcolessia possono portare a sonnolenza diurna eccessiva, spingendo le persone a dormire di più. Questi disturbi interferiscono con la qualità del sonno, facendo sì che, nonostante un sonno prolungato, ci si senta stanchi al risveglio.
- Depressione e disturbi dell’umore: La depressione può causare sia insonnia che ipersonnia (eccesso di sonno). Le persone che soffrono di depressione spesso riportano un aumento della sonnolenza diurna e un bisogno maggiore di dormire, ma questo sonno tende a non essere rigenerante.
- Condizioni mediche croniche: Malattie come il diabete, le patologie cardiache e quelle autoimmuni possono aumentare la stanchezza e portare al bisogno di più ore di sonno.
- Uso di farmaci: Alcuni farmaci, come antidepressivi, antistaminici e sedativi, possono causare sonnolenza come effetto collaterale, portando chi li assume a dormire più del normale.
- Stile di vita sedentario: L’inattività fisica può ridurre i livelli di energia e aumentare la sensazione di stanchezza, spingendo a dormire di più.
Se si sperimenta un bisogno eccessivo di sonno accompagnato da stanchezza persistente, è importante parlarne con un medico per escludere la presenza di condizioni sottostanti.
Dormire troppo è sempre un problema?

Shutterstock/New Africa
Non sempre dormire più di 9 ore rappresenta un problema. In alcuni casi, un sonno prolungato può essere una normale risposta del corpo a particolari condizioni o situazioni:
- Recupero dopo periodi di privazione di sonno: se una persona ha dormito poco per un certo periodo, può essere normale che il corpo richieda qualche ora in più di riposo per compensare il debito di sonno.
- Età giovanile: gli adolescenti e i giovani adulti possono avere un bisogno maggiore di sonno, anche fino a 10 ore per notte, per sostenere lo sviluppo cerebrale e fisico.
- Malattia o convalescenza: durante periodi di malattia, il corpo potrebbe avere bisogno di più sonno per sostenere la guarigione e la funzione immunitaria.
Questi sono esempi in cui il sonno prolungato non è necessariamente motivo di preoccupazione e può essere considerato fisiologico.
Come capire se si dorme troppo
Se noti di dormire regolarmente più di 9 ore per notte e ti senti comunque stanco o con poca energia durante il giorno, potrebbe essere il caso di approfondire. La sensazione di stanchezza nonostante il sonno prolungato potrebbe indicare una qualità del sonno compromessa o la presenza di condizioni di salute sottostanti.
Alcuni segnali che potrebbero indicare un problema includono:
- Stanchezza persistente durante il giorno nonostante il sonno prolungato
- Difficoltà a svegliarsi e a sentirsi riposati
- Bisogno di dormire molte ore nei weekend per recuperare la settimana lavorativa
- Problemi di concentrazione o memoria
In presenza di questi sintomi, può essere utile parlare con un medico o uno specialista del sonno per valutare eventuali disturbi o condizioni che potrebbero influenzare il riposo.
Altre fonti
L'articolo Dormire troppo fa male? Cause e conseguenze proviene da Healthy The Wom.