Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trofodermin spray e crema: a cosa serve e come si usa

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Trofodermin sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

A cosa serve Trofodermin?

Trofodermin è un farmaco che contiene clostebol acetato e neomicina solfato.

  • Clostebol acetato appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati steroidi. Aiuta a
    guarire le lesioni della pelle. ATTENZIONE: la sostanza rientra tra quelle in grado di determinare positività all’esame anti-doping.
  • Neomicina solfato è un antibiotico, utile a contrastare le infezioni della pelle causate da batteri.

Questo medicinale è usato per aiutare a guarire le ferite della pelle come:

  • abrasioni ed erosioni della pelle;
  • lesioni e ferite, come ulcere da varici, dovute ad una cattiva circolazione del sangue, piaghe da decubito (dovute all’immobilità nel letto) o ulcere da traumi;
  • ragadi (taglietti) sul capezzolo, che possono comparire durante l’allattamento;
  • ragadi anali (taglietti intorno all’ano);
  • ferite da ustione;
  • ferite infette;
  • ferite che ritardano a formare la cicatrice;
  • irritazione, arrossamento e sensibilizzazione della pelle che compare dopo radioterapia (radiodermiti);
  • secchezza, screpolature con ulcerazione della pelle o desquamazione.

È disponibile in commercio in forma di spray e crema.

Che cos’è il Clostebol acetato e cosa c’entra con gli sportivi?

Il Clostebol acetato è un composto farmacologico che ha attirato l’attenzione sia nel campo medico che in quello sportivo, spesso per ragioni controverse. Questo steroide anabolizzante sintetico, derivato dal testosterone, si distingue per le sue proprietà anaboliche più pronunciate rispetto a quelle androgeniche. In altre parole, tende a promuovere la crescita muscolare in modo più marcato rispetto ad altri effetti tipicamente associati agli ormoni maschili.

Dal punto di vista medico il Clostebol acetato ha trovato applicazione principalmente in preparazioni topiche (crema, come Trofodermin appunto), anche se in alcuni paesi, è stato utilizzato per il trattamento di determinate condizioni cutanee e ginecologiche.

La vera notorietà del Clostebol acetato deriva dal suo status nel mondo dello sport. È una sostanza vietata dalle principali organizzazioni sportive, inclusa l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), che lo ha inserito nella sua lista di sostanze proibite. Questo divieto ha portato a numerosi casi di controversie nello sport professionistico, con atleti risultati positivi ai test antidoping, spesso affermando un uso inconsapevole attraverso creme o unguenti.

L’uso di Clostebol acetato non è privo di rischi. Come molti steroidi anabolizzanti, può causare una serie di effetti collaterali, tra cui acne, alterazioni del profilo lipidico e soppressione della produzione endogena di testosterone. Nelle donne, c’è il rischio aggiuntivo di virilizzazione. Questi potenziali effetti negativi sulla salute sono una delle ragioni principali per cui il suo uso è strettamente regolamentato e, in molti paesi, vietato al di fuori del contesto medico supervisionato.

È importante sottolineare che l’uso di Clostebol in forma di crema, ad esempio in Trofodermin, può determinare positività all’esame antidoping, ma non esercitare effetti anabolizzanti sistemici perché la dose assorbita è troppo bassa.

Serve ricetta?

No, Trofodermin crema e spray sono di libera vendita.

È mutuabile?

No, Trofodermin non è mutuabile.

Dosaggio e posologia

Applicazione di crema su una ferita

Shutterstock/New Africa

La dose raccomandata è di 1-2 applicazioni al giorno:

  • spruzzando la sospensione cutanea sulla ferita,
  • di crema, spalmando uno strato sottile sulla ferita

ed eventualmente coprendo poi con una garza sterile.

Avvertenze

Trofodermin non deve essere applicato in modo continuativo, su superfici estese di pelle e per lunghi periodi di tempo, perché la neomicina solfato contenuta nel medicinale può causare problemi ai reni o all’udito.

Dopo quanto fa effetto?

L’efficacia dipende dalla natura della lesione; in assenza di miglioramento entro qualche giorno si raccomanda di rivolgersi al medico.

Si può bere alcol?

Non sono note interazioni.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche Trofodermin può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte
le persone li manifestino.

L’applicazione, specie se prolungata, dei prodotti per uso cutaneo (locale) può dare origine a fenomeni di allergia. Inoltre, un’applicazione per lunghi periodi e su grandi zone di pelle ferita può causare un aumento dei peli sulla pelle a causa dell’assorbimento di grandi quantità di clostebol acetato.

Trofodermin crema contiene:

  • lanolina, che può causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto)
  • Nipasept (metile para-idrossibenzoato, etile para-idrossibenzoato e propile paraidrossibenzoato), che può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Controindicazioni

Trofodermin è controindicato in caso di allergia ai principi attivi o a uno qualsiasi degli altri eccipienti.

Se è in corso una gravidanza, se si sospetta o si sta pianificando una gravidanza, o se si sta
allattando al seno si raccomanda il preventivo parere del medico o del farmacista.

Interazioni

L'articolo Trofodermin spray e crema: a cosa serve e come si usa proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles