- Introduzione
- Lingua a carta geografica
- Mughetto orale
- Afte della bocca
- Cause meno comuni di dolore alla bocca
Introduzione
In genere, la lingua duole per qualcosa di ovvio e visibile, anche se esistono alcuni motivi meno palesi che sarà bene conoscere perché possono necessitare di trattamenti.
Consultare medico o dentista in caso di dolore persistente, se non dovuto a un morso o a un’ustione accidentale della lingua.
Il dolore può essere rivelatore di un problema che necessita di trattamento; in ogni caso medico o dentista potrebbero indicare possibili rimedi.
Di seguito, alcune delle cause più comuni di dolore alla lingua, come pure un elenco di quelle meno frequenti.
Lingua a carta geografica
È una condizione in cui compaiono sulla lingua chiazze rosse irregolari con bordi bianchi o chiari. Si chiama così perché le chiazze evocano una mappa geografica.
Possono variare di ampiezza e comparire prima in una zona, poi in un’altra dopo pochi giorni, settimane o mesi.
In alcuni, le chiazze possono risultare dolenti o sensibili durante l’assunzione di determinati alimenti o bevande.
Può migliorare nel tempo ma anche persistere.
Consultare medico o dentista in caso di chiazze o discromie persistenti o dolorose sulla lingua.
Non sono note le cause della lingua geografica, così come non esiste un trattamento specifico.
Il dolore, comunque, può essere alleviato con analgesici da banco (il farmacista potrà consigliare prodotti specifici).
Si raccomanda anche di evitare cibi o bevande che peggiorano il quadro, per esempio alimenti acidi, speziati o caldi.
Mughetto orale
Il mughetto o candidiasi orale è un’infezione dovuta a un fungo, la Candida.
Causa la comparsa di placche bianche in bocca. Può anche dare perdita del gusto o un sapore spiacevole in bocca, può anche essere dolorosa, rendendo difficile mangiare e bere.
In caso di mughetto la lingua può essere affetta da glossite romboide mediana. La glossite determina una chiazza o una tumefazione rossa e liscia al centro della parte superiore della lingua, eventualmente dolorosa.
Il mughetto orale è più probabile nei soggetti che:
- hanno assunto antibiotici di recente,
- hanno assunto per via inalatoria corticosteroidi per l’asma,
- portano protesi dentali, soprattutto se non perfettamente a misura,
- praticano un’insufficiente igiene orale,
- hanno altre patologie, come il diabete,
- hanno la bocca secca, o per motivi medici o a seguito dell’assunzione di determinati farmaci
fumano, - hanno un sistema immunitario fragile a seguito di chemioterapia o radioterapia per un cancro.
In caso di mughetto, è necessario ricorrere al medico. Se non trattato, i sintomi persistono e il fastidio tenderà ad aumentare.
Il mughetto richiede l’assunzione di farmaci antifungini, spesso sotto forma di gel o soluzione ad applicazione topica. Sarà necessario eseguire tali applicazioni diverse volte al giorno per circa 7 – 14 giorni.
Afte della bocca
Le afte sono ulcere rotonde o ovali, dolorose; possono interessare qualsiasi area della bocca ma sono più frequenti al disotto della lingua.
Sono talvolta dovute a danni alla bocca, come morsi accidentali o un boccone duro e tagliente.
Stress, ansia, alcuni cibi, smettere di fumare o variazioni ormonali, per esempio il ciclo mestruale, possono essere all’origine di afte ricorrenti.
La maggior parte delle afte guarisce in un paio di settimane senza trattamento, ma nel frattempo è possibile calmare il dolore con analgesici da banco ed evitando sostanze che peggiorino i sintomi, come cibi speziati.
Consultare medico o dentista in caso di afte che non migliorano in qualche settimana o di recidive periodiche.
Cause meno comuni di dolore alla bocca
Più raramente, il dolore alla lingua può dipendere da:
- infezione virale, come la malattia mani-piedi-bocca,
- carenze vitaminiche e anemia; talvolta la lingua dolente può essere sintomatica di anemia da carenza di ferro e di anemia da carenza di vitamina B12 o folati,
- sindrome della bocca urente, un intenso bruciore della punta della lingua che interessa spesso individui affetti da depressione,
- neuralgia glossofaringea; si tratta di ripetuti episodi di intenso dolore linguale, che si pensa dipendano da irritazione del nervo,
- lichen planus, una condizione cronica della pelle che causa un’eruzione pruriginosa e può anche colpire la bocca, con reticoli bianchi e macchie dolorose sulla lingua;
- malattia di Behçet, un quadro raro che causa infiammazione dei vasi sanguigni e può determinare ulcere dolorose della bocca,
- penfigo vulgaris, malattia rara e grave all’origine di vesciche dolorose che si sviluppano sulla pelle e all’interno di bocca, naso, gola, ano e genitali,
- farmaci; ulcere dolorose possono essere effetti collaterali di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e betabloccanti; anche alcuni collutori possono causare dolore della lingua in alcuni soggetti,
- glossite di Moeller, un tipo di infiammazione della lingua,
- cancro della lingua, benché si tratti di un evento raro.
L'articolo Bruciore e dolore alla lingua: cause, sintomi e rimedi è stato inizialmente pubblicato su Farmaco e Cura.