Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Pillola del giorno dopo: le domande che non osi fare al medico

$
0
0

Pillola del giorno dopo… o dei 5 giorni dopo?

La cosiddetta pillola del giorno dopo è una forma di contraccezione di emergenza, ovvero un metodo contraccettivo che si usa dopo un rapporto sessuale non protetto allo scopo di evitare l’instaurarsi di una gravidanza indesiderata.

L’unica alternativa paragonabile è l’inserimento di una spirale intrauterina entro 5 giorni dal rapporto non protetto, un metodo estremamente efficace, ma più invasivo e gravato dalla possibilità di effetti collaterali rilevanti.

Se il nome popolare (“pillola del giorno dopo”) è nato probabilmente per indicare la ricerca di una soluzione “la mattina dopo”, può oggi risultare fuorviante sotto due diversi punti di vista:

  • la finestra temporale in cui si può assumere è, con la soluzione più efficace attualmente in commercio, di 5 giorni: è cioè possibile assumerla fino a 5 giorni dopo il rapporto (ed ecco perché si sente talvolta parlare di “pillola dei 5 giorni dopo“),
  • anche se è comunque consigliabile che l’assunzione avvenga il prima possibile, per massimizzarne l’efficacia.

È importante sottolineare che NON si tratta di un farmaco abortivo, è invece un principio attivo volto a bloccare l’ovulazione prima che questa avvenga; per questa stessa ragione l’efficacia, seppure molto elevata, non è assoluta.

In Italia esistono due diverse formulazioni di “pillola del giorno dopo”:

  • farmaci a base di Levonorgestrel, come Norlevo®
  • farmaci a base di Ulipristal acetato, come Evante® ed ellaOne®.

Le pillole a base di Levonorgestrel sono le prime ad essere state messe in commercio, ma devono essere assunte possibilmente entro 24 ore e comunque non oltre 3 giorni, mentre quelle a base di Ulipristal acetato sono state introdotte circa 10 anni fa e garantiscono non solo un’efficacia superiore, ma anche la possibilità di essere assunte fino a 5 giorni dopo il rapporto.

Dove non diversamente indicato, nel resto dell’articolo le considerazioni fatte valgono ugualmente per entrambe le formulazioni.

Foglietti illustrativi

Blister con un'unica pillola dentro

Shutterstock/Image Point Fr

Quando può essere assunta la pillola del giorno dopo?

Secondo l’OMS la contraccezione di emergenza trova applicazione in caso di:

  • rapporti sessuali non protetti,
  • preoccupazioni su possibili fallimenti contraccettivi (ad esempio rottura del preservativo),
  • uso scorretto di contraccettivi (ad esempio dimenticanza di una pillola anticoncezionale)
  • violenza sessuale se avvenuta senza copertura contraccettiva.

Che differenza c’è tra le due pillole del giorno dopo?

La differenza più rilevante tra le due formulazioni disponibili è la finestra temporale in cui è possibile l’assunzione:

  • Farmaci a base di Levonorgestrel: Questa è stata la prima contraccezione di emergenza disponibile e deve essere assunta al massimo entro 3 giorni dal rapporto a rischio, ma è importante notare che l’efficacia diminuisce sensibilmente nell’arco del tempo (più si aspetta, più si riduce l’efficacia).
  • Farmaci a base di ulipristal acetato: Talvolta definita anche “pillola dei 5 giorni dopo” questa formulazione dà più tempo all’utilizzatrice, fino a 5 giorni, anche se si raccomanda comunque che l’assunzione avvenga il prima possibile per massimizzare l’efficacia.

Salvo eccezioni, di norma si consiglia di preferire quindi le formulazioni a base di ulipristal acetato (pillola dei 5 giorni dopo), perché ritenuta generalmente più efficace.

Funziona?

Sì, l’efficacia è molto elevata, tanto più alta quanto prima si assume dopo il rapporto non protetto.

La pillola dei 5 giorni dopo (a base di Ulipristal acetato) è considerata più efficace della formulazione a base di Levonorgestrel, soprattutto con il trascorrere delle ore (in entrambi i casi si stima 1-2% di gravidanze indesiderate a seguito di una corretta assunzione).

Anche nel caso della pillola dei 5 giorni dopo è importante ricordare che anche poche ore possono fare una grande differenza in termini di efficacia di prevenzione di gravidanze indesiderate.

Come si prende?

È prevista l’assunzione di un’unica compressa, da deglutire con un sorso d’acqua il prima possibile dopo un rapporto sessuale non protetto (o durante il quale sia fallita la modalità di contraccezione scelta, ad esempio per rottura del preservativo).

Cosa fare in caso di vomito?

In caso di vomito entro tre ore dall’assunzione della compressa, si deve assumere  immediatamente un’altra compressa.

Dove si compra?

La pillola del giorno dopo si acquista in farmacia e parafarmacia.

Serve ricetta medica?

No, per l’acquisto della pillola del giorno dopo NON serve ricetta medica, con l’unica eccezione delle pillole a base di Levonorgestrel per le ragazze minorenni.

La pillola dei 5 giorni dopo è invece di libera vendita per chiunque, anche pazienti minorenni.

Quanto costa?

Il prezzo è a discrezione della farmacia e variabile da una marca all’altra, ma in genere compreso tra i € 25 e € 30.

Si tratta di pillole abortive?

No, il meccanismo di azione prevede il blocco dell’ovulazione, mentre non viene impedito l’impianto nell’utero di un ovulo fecondato.

Sebbene l’effetto principale di entrambi i principi attivi sia quello di prevenire o ritardare l’ovulazione, la finestra d’azione dei farmaci a base di Ulipristal acetato è più ampia di quella Levonorgestrel e questo fornisce la spiegazione biologica della maggiore efficacia del primo.

Nessuno dei due compromette la ricettività endometriale né l’impianto dell’eventuale embrione, ma più in particolare:

  • Ulipristal: questo farmaco influenza il funzionamento del progesterone nel corpo. Si ritiene che ritardi o impedisca l’ovulazione e può essere impiegato fino a 5 giorni dopo il rapporto sessuale non protetto senza alcuna diminuzione dell’efficacia.
  • Levonorgestrel: si tratta di un’unica pillola che deve essere assunta il prima possibile dopo un rapporto sessuale non protetto. Contiene un farmaco progestinico che arresta o ritarda l’ovulazione. È più efficace se assunto entro 3 giorni dal rapporto sessuale non protetto. È moderatamente efficace se assunto entro 5 giorni.

Pillola del giorno dopo e ciclo

Uno degli effetti collaterali più comuni della pillola del giorno dopo è l’alterazione del successivo flusso mestruale, che potrebbe:

  • anticipare,
  • ritardare,
  • essere più abbondante e/o più doloroso.

Nel caso di ritardo superiore a 7 giorni verificare con un test di gravidanza.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche la pillola del giorno dopo può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Gli effetti collaterali più comuni comprendono:

Per l’elenco completo si raccomanda di fare riferimento al foglietto illustrativo.

Con l’assunzione di formulazioni a base di Levonorgestrel sono stati infine riportati durante il
periodo post-marketing degli episodi tromboembolici.

Si possono prendere più volte nello stesso ciclo?

Benché non sia destinata ad essere utilizzata come forma regolare di contraccezione, è possibile ricorrere alla pillola del giorno dopo anche più di una volta in uno stesso ciclo mestruale, se necessario.

Quante volte si può prendere la pillola del giorno dopo?

Un frequente ricorso alla pillola del giorno dopo non è raccomandato, perché può comportare un aumento degli effetti collaterali, come le irregolarità mestruali; ad oggi tuttavia un utilizzo ripetuto non è stato associato a rischi noti per la salute.

Si consideri inoltre che la contraccezione d’emergenza è un’opzione efficace per prevenire una gravidanza dopo un rapporto sessuale non protetto, ma non efficace quanto altri metodi contraccettivi e soprattutto non raccomandata per l’uso di routine. Inoltre, la pillola del giorno dopo può fallire anche con un uso corretto e non offre alcuna protezione contro le infezioni a trasmissione sessuale.

Posso avere rapporti non protetti DOPO l’assunzione della pillola del giorno dopo?

No, la pillola del giorno dopo non ha effetti successivi alla sua assunzione e non deve essere considerata un metodo anticoncezionale regolare o sistematico.

Chi NON deve assumerla?

Sebbene non ci siano controindicazioni assolute (salvo allergie conclamate al principio attivo), si raccomanda attenzione in caso di:

  • Levonorgestrel non è raccomandato nei seguenti casi:
    • precedente gravidanza extrauterina (ectopica),
    • infezione alle tube di Falloppio (salpingite) presente o superata,
    • storia personale o familiare di fattori noti per rischio di trombosi (formazione di coaguli di sangue),
    • grave malattia digestiva che comprometta l’assorbimento di cibo e medicinali,
    • gravi problemi al fegato o grave malattia intestinale, come il morbo di Crohn.
  • Ulipristal acetato non è raccomandato in caso di:
    • asma grave;
    • malattia del fegato grave.

In caso di sospetta gravidanza già in corso si raccomanda un test di gravidanza prima dell’assunzione della pillola del giorno dopo.

Interazioni con altri farmaci

Si raccomanda cautela e il parere del medico nel caso di assunzione di:

Elenco non esaustivo, fare riferimento al foglietto illustrativo.

Altre avvertenze importanti

  • Pillola anticoncezionale: Le formulazioni a base di Ulipristal acetato, come Evante ed ellaOne, riducono l’efficacia della pillola anticoncezionale; in caso di assunzione si raccomanda quindi di attenersi alle indicazioni del foglietto illustrativo e considerarla inefficace fino al ciclo successivo.
  • Sovrappeso e obesità: Secondo alcuni dati preliminari la pillola del giorno dopo può essere meno efficace con l’aumento del peso corporeo o dell’indice di massa corporea (BMI), ma questi dati sono limitati e non conclusivi, pertanto la contraccezione di emergenza è comunque raccomandata per tutte le donne a prescindere dal peso o dal BMI. L’unica alternativa possibile è l’inserimento della spirale entro 5 giorni dal rapporto.
  • Malattie sessualmente trasmesse: La pillola del giorno dopo NON protegge dalle malattie sessualmente trasmesse.

L'articolo Pillola del giorno dopo: le domande che non osi fare al medico proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles