Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Macladin 250/500 antibiotico in compresse: i dubbi più comuni

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Macladin sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

  • Foglietto illustrativo Macladin (il PDF contiene i foglietti illustrativi di tutte le referenze Macladin, scorrere verso il basso per cercare quella desiderata)
Compressa bianca sulla mano di una donna

Immagine d’archivio, la compressa nell’immagine non è Macladin (Shutterstock/fizkes)

A cosa serve?

Macladin è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo claritromicina, un antibiotico appartenente al gruppo dei macrolidi. Gli antibiotici sono farmaci che bloccano la crescita dei batteri che causano infezioni.

Macladin è utilizzato per trattare:

Sono disponibili in commercio le seguenti forme farmaceutiche:

  • Macladin 12 compresse da 250 mg
  • Macladin 14 compresse da 500 mg
  • Macladin 7 compresse da 500 mg RM (a rilascio modificato)
  • Macladin sciroppo per bambini 125 mg / 5 mL
  • Macladin sciroppo per bambini 250 mg / 5 mL
  • Macladin 14 bustine da 250 mg

In questo articolo verranno trattate in particolare le formulazioni in compresse. Macladin RM, a differenza delle formulazioni tradizionali da 250 e 500 mg, è un medicinale in compresse a rilascio modificato; ciò significa che il principio attivo viene rilasciato lentamente dalla compressa e questo consente di assumere Macladin RM una sola volta al giorno.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Macladin è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

Sì, per le indicazioni registrate Macladin è mutuabile.

Dosaggio e posologia

Macladin 500

  • Infezioni respiratorie, infezioni della gola o dei seni paranasali (sinusite), infezioni della pelle o dei tessuti: La dose abituale di Macladin 500 per adulti e bambini con più di 12 anni di età è 1 compressa da 500 mg, 2 volte al giorno (ogni 12 ore), per 5-14 giorni.
  • Infezioni dovute a Mycobacterium: La dose abituale di Macladin 500 per adulti è 1 compressa da 500 mg, 2 volte al giorno. in casi particolari (esempio pazienti affetti da AIDS), il medico potrà consigliare di assumere altri medicinali insieme a Macladin.
  • Per infezioni da Helicobacter pylori: Tra i diversi protocolli disponibili i più comuni prevedono:
    • 1 compressa di Macladin da 500 mg, 2 volte al giorno assunto insieme a omeprazolo (20 mg, 1 volta al giorno) ed amoxicillina (1000 mg, 2 volte al giorno), per 7-10 giorni;
    • 1 compressa di Macladin da 500 mg, 2 volte al giorno assunto insieme a lansoprazolo (30 mg, 2 volte al giorno) ed amoxicillina (1000 mg, 2 volte al giorno), per 10 giorni;
    • 1 compressa di Macladin da 500 mg, 3 volte al giorno assunto insieme a omeprazolo (40 mg, 1 volta al giorno), per 14 giorni. Successivamente 1 compressa di Macladin da 500 mg, 3 volte al giorno assunto insieme a omeprazolo (20-40 mg, 1 volta al giorno), per altri 14 giorni;
    • 1 compressa di Macladin da 500 mg, 3 volte al giorno assunto insieme a lansoprazolo (60 mg, 1 volta al giorno), per 14 giorni.

Macladin 250

  • Infezioni respiratorie, infezioni della gola o dei seni paranasali, infezioni della pelle o dei
    tessuti: La dose abituale di Macladin 250 per adulti e bambini con più di 12 anni di età è 1 compressa, 2 volte al giorno (ogni 12 ore), per 5-14 giorni. In caso di infezioni gravi il medico può aumentare la dose fino a 2 compresse, 2 volte al giorno (ogni 12 ore).
  • Per infezioni della bocca e dei denti: La dose abituale di Macladin 250 per adulti e bambini con più di 12 anni di età è 1 compressa, 2 volte al giorno (ogni 12 ore), per 5 giorni.

Macladin 500 RM

La dose abituale di Macladin RM per adulti e bambini con più di 12 anni di età è di 1 compressa, una volta al giorno (possibilmente sempre alla stessa ora), per 5-14 giorni.

In caso di infezioni gravi, il medico può aumentare la dose fino a 2 compresse al giorno da assumere in una sola volta (2 insieme, ogni 24 ore).

Macladin RM deve essere assunto per bocca e con del cibo, deglutendole senza masticare la compressa.

Dopo quanto fa effetto?

Per la maggior parte delle infezioni è possibile avvertire i primi benefici già entro pochi giorni di terapia, ma per alcune infezioni serve maggior pazienza, ad esempio:

  • Per problemi della pelle come la cellulite infettiva, potrebbe essere necessario assumere il medicinale per circa 7 giorni prima di notare qualsiasi miglioramento.
  • In caso di infezione da Helicobacter pylori, anche se guarita, potrebbero servire diverse settimane per il sollievo dai sintomi; per questa ragione viene spesso associato un medicinale per ridurre l’acidità di stomaco, come omeprazolo o lansoprazolo, anche al termine del protocollo di eradicazione del batterio.

A prescindere dalla causa, è molto importante completare il ciclo terapeutico prescritto dal medico per evitare che l’infezione ritorni.

Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?

Per le formulazioni da 250 e 500 mg l’assunzione può avvenire indipendentemente dal cibo, con l’avvertenza di essere regolari negli orari; se ad esempio viene prescritta l’assunzione di 2 compresse al giorno queste vanno assunte ogni 12 ore.

La formulazione da 500 RM (rilascio modificato) deve invece essere assunta durante i pasti o subito dopo (stomaco pieno).

Si può bere alcol?

Macladin non interagisce con gli alcolici.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche Macladin può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Interrompere immediatamente l’assunzione di Macladin e rivolgersi al medico qualora si verifichi una delle seguenti condizioni:

Contattare immediatamente il medico in caso di grave reazione cutanea (eruzione cutanea rossa e squamosa con formazione di pustole e vescicole (pustolosi esantematica)). La frequenza di questa reazione non è nota (non può essere valutata sulla base dei dati disponibili).

Contattare il medico se durante la terapia con Macladin dovessero comparire:

Tra gli altri effetti indesiderati noti sono stati segnalati:

Controindicazioni

Macladin non deve essere assunto in caso di:

  • allergia alla claritromicina, ad altri tipi di antibiotici macrolidi, quali eritromicina o
    azitromicina, o ad uno qualsiasi degli altri eccipienti presenti nelle compresse;
  • assunzione di
    • ergotamina o diidroergotamina, farmaci utilizzati per il mal di testa. La
      combinazione di questi farmaci con MACLADIN può causare gravi effetti indesiderati. Consultare il medico per valutare medicinali alternativi;
    • lomitapide;
    • astemizolo o terfenadina (farmaci ampiamente utilizzati per la febbre da fieno o
      le allergie)
    • cisapride o domperidone (farmaci utilizzati per i disturbi di stomaco)
    • pimozide (farmaci utilizzati per problemi mentali)
    • ticagrelor (farmaco utilizzato per rendere il sangue più fluido)
    • ranolazina (farmaco utilizzato per le malattie del cuore)
    • midazolam (farmaco utilizzato come anestetico)
    • colchicina (farmaco utilizzato nella gotta)
    • lovastatina o simvastatina (un tipo di statine), farmaci utilizzati per ridurre i
      livelli di colesterolo nel sangue (la combinazione di questi farmaci con Macladin può
      causare gravi problemi ai muscoli);
  • problemi al cuore, anche se passati, quali prolungamento dell’intervallo QT o aritmia cardiaca ventricolare;
  • livelli di potassio o magnesio bassi nel sangue (ipopotassiemia o ipomagnesiemia);
  • gravi problemi al fegato associati a problemi ai reni.

Si raccomanda un’attenta valutazione medica preventiva in caso di:

  • età anziana (più di 65 anni);
  • problemi al fegato o ai reni;
  • infezione dovuta a funghi (ad esempio mughetto) o presenza di fattori di rischio per la stessa;
  • malattie al cuore, ad esempio grave insufficienza cardiaca o problemi ai vasi del cuore (malattia coronarica);
  • problemi al ritmo del cuore o diminuzione dei battiti del cuore (bradicardia);
  • assunzione di farmaci che possono causare danni alle orecchie (in tal caso il medico potrà prescrivere esami per controllare le funzioni vestibolare e uditiva);
  • gravidanza o allattamento al seno.

Interazioni

Segnalare al medico qualsiasi farmaco si stia assumendo o si abbia assunto recentemente, compresi quelli senza prescrizione medica.

Macladin non deve essere assunto con

  • alcaloidi dell’ergot,
  • astemizolo,
  • terfenadina,
  • cisapride,
  • domperidone,
  • pimozide,
  • ticagrelor,
  • ranolazina,
  • colchicina,
  • alcuni medicinali per il trattamento del colesterolo alto e medicinali noti per causare gravi disturbi del ritmo cardiaco (vedere il paragrafo “Controindicazioni”);
  • midazolam.

È particolarmente importante informare il medico in caso di assunzione di:

  • farmaci per problemi al cuore, come ad esempio digossina;
  • farmaci usati per il ritmo del cuore (antiaritmici), come ad esempio chinidina, disopiramide;
  • bloccanti del canale del calcio, come ad esempio verapamil, amlodipina, diltiazem, utilizzati per la pressione alta del sangue;
  • farmaci che fluidificano il sangue (anticoagulanti) assunti per bocca, come ad esempio warfarin o qualsiasi altro anticoagulante, ad esempio dabigatran, rivaroxaban, apixaban, cilostazolo;
  • farmaci per l’epilessia (fenitoina, carbamazepina, fenobarbital, valproato);
  • erba di San Giovanni (iperico), utilizzata per la depressione o l’ansia;
  • farmaci utilizzati per l’infezione da HIV, come efavirenz, etravirina, nevirapina, ritonavir,
    zidovudina;
  • rifampicina, rifabutina e rifapentina, farmaci utilizzati nelle infezioni dovute a batteri;
  • itraconazolo e fluconazolo, farmaci utilizzati nelle infezioni dovute a funghi;
  • zidovudina e saquinavir, farmaci contro i virus;
  • triazolobenzodiazepine, ad esempio alprazolam, triazolam, farmaci utilizzati per l’ansia;
  • antipsicotici atipici, ad esempio quetiapina, farmaci utilizzati per la schizofrenia o altri disturbi mentali;
  • sirolimus, tacrolimus e ciclosporina, farmaci utilizzati per diminuire le difese immunitarie;
  • farmaci utilizzati per abbassare i livelli di zucchero nel sangue (agenti ipoglicemizzanti
    orali/insulina), ad esempio nateglinide e repaglinide;
  • altri tipi di statine (diversi da lovastatina o simvastatina), farmaci utilizzati per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue;
  • omeprazolo, farmaco utilizzato per certi disturbi dello stomaco, ad esempio per l’ulcera;
  • teofillina, farmaco che aiuta la respirazione;
  • metilprednisolone, un cortisonico;
  • ibrutinib o vinblastina, farmaci utilizzati per il trattamento del cancro;
  • tolterodina, farmaco utilizzato nell’incontinenza urinaria;
  • farmaci che causano un’alterazione dell’elettrocardiogramma chiamata sindrome del QT lungo o torsione di punta;
  • alcaloidi della segale cornuta, utilizzati per esempio per il mal di testa;
  • farmaci utilizzati nell’impotenza, come sildenafil, tadalafil e vardenafil.

L'articolo Macladin 250/500 antibiotico in compresse: i dubbi più comuni proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Trending Articles