Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Algix sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Immagine d’archivio, la compressa in foto non è Algix (shutterstock/Pixel-Shot)
A cosa serve?
Algix è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo etoricoxib. Algix fa parte di un gruppo di medicinali chiamati inibitori selettivi della COX-2, che a loro volta appartengono ad una famiglia di medicinali noti come farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS).
- Algix aiuta a ridurre il dolore ed il gonfiore (infiammazione) a livello delle articolazioni e dei muscoli di persone di età uguale o superiore a 16 anni con
- Algix è usato anche per il trattamento a breve termine del dolore moderato successivo alla
chirurgia dentale di età uguale o superiore a 16 anni.
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Algix è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
Algix è mutuabile solo nei casi evidenziati dalla nota 66, ovvero:
- Artropatie su base connettivitica;
- Osteoartrosi in fase algica o infiammatoria;
- Dolore neoplastico;
- Attacco acuto di gotta.
Dosaggio e posologia
La dose raccomandata è:
- Osteo-artrosi: La dose raccomandata è di 30 mg una volta al giorno, aumentabile, se necessario, fino ad una dose massima di 60 mg una volta al giorno.
- Artrite reumatoide: La dose raccomandata è di 60 mg una volta al giorno, aumentabile, se necessario, fino ad una dose massima di 90 mg una volta al giorno.
- Spondilite anchilosante: La dose raccomandata è di 60 mg una volta al giorno, aumentabile, se necessario, fino ad una dose massima di 90 mg una volta al giorno.
- Gotta: La dose raccomandata è di 120 mg una volta al giorno, che deve essere utilizzata solo per il periodo del dolore acuto, limitatamente ad un massimo di 8 giorni di trattamento.
- Dolore postoperatorio da chirurgia dentale: La dose raccomandata è di 90 mg una volta al giorno, limitatamente ad un massimo di 3 giorni di trattamento.
In caso di problemi al fegato:
- disturbi lievi: non più di 60 mg al giorno.
- disturbi moderati: non più di 30 mg al giorno.
Dopo quanto fa effetto?
In genere si iniziano ad apprezzare i primi benefici entro un’ora circa; l’insorgenza dell’effetto può essere più rapido quando assunto a stomaco vuoto.
Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?
L’insorgenza dell’effetto di Algix può essere più veloce quando assunto senza cibo.
Per quanti giorni si può prendere?
È importante usare la dose più bassa possibile in grado di controllare il dolore e non continuare con la terapia più a lungo del necessario, perché il rischio di attacchi cardiaci e ictus può aumentare dopo un trattamento prolungato, specialmente con alte dosi.
Per quanto riguarda gotta e dolore post-operatorio da chirurgia dentale si consiglia di non superare rispettivamente gli 8 e 3 giorni di trattamento.
Si può bere alcol?
Algix non interagisce con gli alcolici.
È pericoloso? Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Algix può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se compare uno dei seguenti sintomi è necessario interrompere la terapia con Algix e contattare immediatamente il medico:
- respiro affannoso, dolori toracici, o gonfiore delle caviglie che insorgono o iniziano a peggiorare
- colorazione gialla della cute e degli occhi (ittero) – questi sono sintomi di problemi di fegato
- dolore di stomaco grave o continuo o feci che diventano nere
- una reazione allergica che può comprendere problemi cutanei come ulcere o formazioni di vescicole, o gonfiore di faccia, labbra, lingua, o gola che può rendere difficoltosa la respirazione (angioedema).
Nel corso del trattamento con Algix possono manifestarsi altri seguenti effetti collaterali, riportati in base alla frequenza di comparsa:
- Molto comune (che si manifesta in più di 1 paziente su 10)
- Comune (che si manifesta in 1-10 pazienti su 100)
- Non comune (che si manifesta in 1-10 pazienti su 1.000)
- Rara (che si manifesta in 1-10 pazienti su 10.000)
- Molto rara (che si manifesta in meno di 1 paziente su 10.000).
Tra gli altri effetti collaterali noti figurano:
- Molto Comune
- dolore allo stomaco
- Comune
- alveolite (infiammazione e dolore dopo un’estrazione dentale)
- gonfiore delle gambe e/o dei piedi dovuto a ritenzione di liquidi (edema)
- capogiro, mal di testa
- palpitazioni (battito cardiaco accelerato o irregolare), ritmo cardiaco irregolare (aritmia)
- aumento della pressione sanguigna
- respiro sibilante o corto (broncospasmo)
- stitichezza, flatulenza (eccesso di gas), gastrite (infiammazione della superficie interna dello stomaco), bruciore di stomaco, diarrea, difficoltà nella digestione (dispepsia)/fastidio di stomaco, nausea, conati di vomito (vomito), infiammazione dell’esofago, ulcere della bocca
- alterazioni di alcuni esami del sangue legati alla funzione del fegato
- comparsa di lividi
- debolezza e affaticamento, malattia simil-influenzale
- Non comune
- gastroenterite (infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue), infezione della parte alta dell’apparato respiratorio, infezione del tratto urinario
- variazioni nei valori delle analisi di laboratorio (diminuzione del numero dei globuli rossi nel sangue, diminuzione del numero dei globuli bianchi nel sangue, diminuzione delle piastrine)
- ipersensibilità (una reazione allergica inclusa l’orticaria che può essere abbastanza grave da richiedere l’intervento immediato del medico)
- aumenti o diminuzioni dell’appetito, aumento di peso
- ansia, depressione, diminuzione dell’acutezza mentale, percezioni visive, sensitive o uditive non provocate da stimoli reali (allucinazioni)
- alterazione del gusto, difficoltà a dormire, formicolio o intorpidimento, sonnolenza
- visione offuscata, irritazione e arrossamento degli occhi
- ronzio alle orecchie, vertigine (sensazione di capogiro persistente)
- anormalità del ritmo cardiaco (fibrillazione atriale), frequenza cardiaca accelerata, insufficienza cardiaca, sensazione di oppressione, pressione o pesantezza toracica (angina pectoris), attacco di cuore
- vampate, ictus, mini-ictus (attacco ischemico transitorio), grave aumento della pressione
sanguigna, infiammazione dei vasi sanguigni - tosse, mancanza di respiro, sangue dal naso
- gonfiore di stomaco o d’intestino, cambiamenti delle abitudini intestinali, bocca secca, ulcera dello stomaco, infiammazione della superficie interna dello stomaco che può diventare grave e può portare a sanguinamento, sindrome del colon irritabile, infiammazione del pancreas
- gonfiore del viso, eruzione della pelle o prurito della pelle, arrossamento della pelle
- crampi/spasmi muscolari, dolore/rigidità muscolare
- livelli elevati di potassio nel sangue, alterazione di alcuni esami del sangue o delle urine legati alla funzionalità del rene, gravi problemi renali
- dolore toracico
- Raro
- angioedema (una reazione allergica con gonfiore del viso, delle labbra, della lingua e/o della gola che può causare difficoltà a respirare e ad inghiottire, che può essere abbastanza grave da richiedere l’intervento immediato del medico)/reazioni anafilattiche/anafilattoidi compreso lo shock (una grave reazione allergica che richiede l’intervento immediato del medico)
- confusione, irrequietezza
- problemi epatici (epatite)
- bassi livelli di sodio nel sangue
- insufficienza del fegato, colorazione gialla della cute e/o degli occhi (ittero)
- reazioni cutanee gravi.
Controindicazioni
Algix non deve essere assunto in caso di:
- allergia all’etoricoxib o ad uno qualsiasi degli eccipienti
- allergia ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), compresa l’aspirina e gli inibitori della COX-2
- ulcera dello stomaco in fase attiva o un sanguinamento dello stomaco o dell’intestino
in fase attiva - grave malattia al fegato
- grave malattia al rene
- gravidanza (certa o presunta) o allattamento
- età inferiore a 16 anni
- malattia infiammatoria dell’intestino, come la malattia di Crohn o colite ulcerosa
- pressione alta non adeguatamente controllata dai farmaci (rivolgersi al medico in caso di dubbi)
- problemi cardiaci compresa l’insufficienza cardiaca (di grado moderato o grave), angina (dolore toracico)
- precedente di attacco cardiaco, un intervento di bypass coronarico, un’arteropatia periferica (ridotta circolazione nelle gambe e nei piedi a causa di arterie ristrette o occluse)
- precedente ictus (incluso mini-ictus, attacco ischemico transitorio o TIA).
L’etoricoxib può aumentare lievemente il rischio di attacco cardiaco e di ictus e per questo motivo non deve essere usato in persone che hanno già avuto problemi di cuore o ictus.
Si raccomanda cautela e un’attenta valutazione medica in caso di:
- storia di sanguinamenti o di ulcere dello stomaco.
- disidratazione, per esempio a causa di un episodio prolungato di vomito o diarrea.
- gonfiore dovuto a ritenzione di liquidi.
- storia di insufficienza cardiaca, o qualsiasi altra forma di malattia del cuore.
- storia di alta pressione sanguigna (in alcune persone ALGIX, specialmente ad alte dosi, può aumentare la pressione sanguigna, e il medico periodicamente controllerà la pressione sanguigna del paziente)
- storia di malattie del fegato o del rene
- terapia per un’infezione (Algix mascherare o nascondere una febbre, che è un segno di infezione)
- diabete, colesterolo alto o abitudine al fumo. Queste sono condizioni che possono aumentare il rischio di malattia cardiaca.
- ricerca di gravidanza
- età superiore a 65 anni.
Interazioni
Si raccomanda particolare cautela e un parere medico in caso di contemporanea assunzione di:
- Medicinali che fluidificano il sangue (anticoagulanti) come il warfarin
- rifampicina (un antibiotico)
- ciclosporina o tacrolimus (medicinali usati per la soppressione del sistema immunitario)
- litio (un medicinale usato per trattare alcuni tipi di depressione)
- medicinali usati per aiutare a controllare la pressione sanguigna alta e l’insufficienza cardiaca chiamati ACE-inibitori e bloccanti dei recettori dell’angiotensina, come ad esempio enalapril e ramipril, e losartan e valsartan
- diuretici
- digossina (un medicinale per il trattamento dell’insufficienza cardiaca e del ritmo cardiaco irregolare)
- minoxidil (un medicinale usato per trattare la pressione sanguigna alta)
- salbutamolo compresse o soluzione orale (un medicinale per il trattamento dell’asma)
contraccettivi orali (la combinazione può aumentare il rischio di effetti indesiderati) - terapia ormonale sostitutiva (la combinazione può aumentare il rischio di effetti indesiderati)
- aspirina, il rischio di ulcere allo stomaco è più elevato se si assume Algix con aspirina.
- aspirina per la prevenzione di attacchi cardiaci o ictus (Algix può essere assunto con una bassa dose di aspirina (che comunque NON deve essere sospesa senza il preventivo parere del medico)
- aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
L'articolo Algix 30/60/90/120 compresse: a cosa serve e altri dubbi comuni proviene da Healthy The Wom.