Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Proctolyn sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Shutterstock//aleks333
A cosa serve?
Proctolyn è il nome commerciale di un farmaco in crema che contiene due principi attivi:
- fluocinolone acetonide (glucocorticoide) che agisce contro le infiammazioni
- e chetocaina cloridrato (anestetico locale) che riduce la sensibilità nella zona in cui viene applicato.
Proctolyn appartiene a un gruppo di medicinali chiamati “antiemorroidali” (contro le emorroidi) ed è utilizzato:
- nel trattamento locale delle emorroidi interne ed esterne
- nelle infiammazioni e irritazioni della pelle nella zona anale e vicina all’ano (eczemi ed eritemi)
- nel prurito e nel bruciore nella zona anale e vicina all’ano
- nelle lesioni a livello dell’ano con lenta cicatrizzazione (ragadi anali)
- nella zona anale prima e dopo gli interventi chirurgici (chirurgia ano-rettale).
Proctolyn agisce localmente riducendo l’infiammazione, l’arrossamento (congestione), il prurito, il bruciore anale e indirettamente il dolore.
Si raccomanda di rivolgersi al medico in assenza di migliormenti dopo un breve periodo di trattamento.
Contiene cortisone?
Sì, uno dei due principi attivi contenuti è un cortisonico.
Va bene per emorroidi sanguinanti?
Poiché il cortisone può ritardare i processi di cicatrizzazione si raccomanda il preventivo parere del medico.
Serve ricetta?
No, per l’acquisto di Proctolyn non è necessaria ricetta medica.
È mutuabile?
No, Proctolyn non è mutuabile.
Dosaggio e posologia
La dose raccomandata è una quantità di crema rettale sufficiente a ricoprire la parte interessata, da applicare 2-3 volte al giorno.
Non superare la dose indicata senza il consiglio del medico.
- Applicazione esterna: spalmare e massaggiare lievemente.
- Applicazione interna: servirsi dell’apposita cannula inserita sul tubetto.
La crema rettale può essere usata con Proctolyn supposte per trattamenti combinati.
Consultare il medico se il disturbo si presenta ripetutamente o se si è notato un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.
Dopo quanto fa effetto?
La presenza di anestetico locale consente un sollievo quasi immediato, ma potrebbero servire alcuni giorni affinché l’infiammazione alle emorroidi si risolva.
Per quanto tempo si può usare?
Usare Proctolyn solo per brevi periodi di trattamento (pochi giorni, se non diversamente indicato dal medico).
Gravidanza e allattamento
In caso di gravidanza, anche solo sospetta o pianificata, così come in caso di allattamento al seno, chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di applicare Proctolyn, che in questi casi deve essere usato solo dopo avere valutato i rischi e i benefici derivanti dal trattamento.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Proctolyn può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le
persone li manifestino.
Per trattamenti intensi e prolungati possono manifestarsi:
- sensazione di bruciore
- prurito
- irritazione.
Questi effetti indesiderati sono generalmente passeggeri, ma se presentano segnalarli al medico.
Consultare il medico in caso di comparsa di visione offuscata o altri disturbi visivi.
L’applicazione locale di Proctolyn in dosi eccessive e per periodi prolungati può determinare il
passaggio del medicinale nell’organismo (assorbimento sistemico) e causare la comparsa di altri
effetti indesiderati oltre a quelli a livello locale.
L’uso del farmaco, soprattutto se prolungato, come tutti i farmaci a uso locale può dare origine a reazioni allergiche; in tal caso interrompere l’utilizzo di Proctolyn e consultare il medico che indicherà una terapia adeguata.
Avvertenze
- In presenza di un’infezione della pelle va iniziata un’opportuna terapia antibiotica.
- Proctolyn non si utilizza per gli occhi e non deve venire a contatto con gli occhi.
- Per chi svolge attività sportiva: l’uso del medicinale senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.
- Bambini: Nei bambini di età inferiore a 12 anni Proctolyn deve essere usato solo dopo avere consultato il medico e aver valutato con lui i rischi e i benefici derivanti dal trattamento.
Controindicazioni
Non utilizzare Proctolyn in caso di:
- Allergia al fluocinolone acetonide, chetocaina cloridrato o a qualsiasi eccipiente.
- Allergia ad altri medicinali appartenenti alla stessa famiglia (glucocorticoidi come flumetasone, triamcinolone, desametasone, diflucortolone, fluocinonide, diflorasone).
- Tubercolosi (TBC).
- Malattie fungine (micosi).
- Malattie virali, come l’Herpes Simplex, e altre malattie virali localizzate sulla pelle.
Si raccomanda particolare attenzione e una scrupolosa valutazione medica in caso di:
- precedenti, anche superati, delle malattie sopra citate
- gravidanza o allattamento al seno
- età inferiore a 12 anni.
Interazioni
Alcuni medicinali possono aumentare gli effetti di Proctolyn e il medico potrebbe suggerire una stretta osservazione (compresi alcuni medicinali per il trattamento dell’HIV: ritonavir, cobicistat).
L'articolo Proctolyn, crema per le emorroidi: uso e controindicazioni proviene da Healthy The Wom.