Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Laroxyl sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Shutterstock/Stock-Asso
A cosa serve?
Laroxyl è il nome commerciale di un farmaco a base di amitriptilina, principio attivo che appartiene ad un gruppo di medicinali denominati antidepressivi triciclici.
Questo medicinale è usato per trattare:
- la depressione negli adulti (episodi di depressione maggiore)
- il dolore neuropatico negli adulti
- la profilassi della cefalea tensiva cronica negli adulti
- la profilassi dell’emicrania negli adulti
- la perdita involontaria di urine durante la notte nei bambini di età pari o superiore a 6 anni solo quando cause organiche, come la spina bifida e i disturbi correlati, sono state escluse e non si è ottenuta risposta a tutti gli altri trattamenti non farmacologici e farmacologici, inclusi rilassanti muscolari e desmopressina. Questo medicinale deve essere prescritto esclusivamente da un professionista sanitario esperto nel trattamento dell’enuresi persistente.
È disponibile in commercio in tre diverse referenze:
- Laroxyl goce
- Laroxyl 10 mg compresse
- Laroxyl 25 mg compresse
Va bene per emicrania e cefalea?
Sì, Laroxyl può essere utilizzato come terapia cronica preventiva per emicrania e cefalea tensiva.
Va bene per dormire?
Benché venga talvolta prescritta a questo scopo a bassissime dosi (ad esempio 3 gocce, ovvero 6 mg di amitriptilina) non esiste una reale evidenza di efficacia a supporto (pochi studi e di qualità limitata), se non l’esperienza empirica.
Cosa significa che Laroxyl è miorilassante?
Il termine miorilassante indica la capacità di rilassare la muscolatura, allentando la tensione (non esistono reali evidenze di efficacia in termini di effetto miorilassante, si tratta più che altro di un uso consolidato dall’esperienza).
Va bene per l’ansia?
Il farmaco viene talvolta utilizzato per trattare l’ansia, ma si tratta di un uso off-label (non autorizzato a questo scopo).
Qual è il principio attivo?
Il principio attivo di Laroxyl è l’amitriptilina, un antidepressivo tricliclico.
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Laroxyl è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
Sì, Laroxyl è mutuabile, ma solo nella forma in gocce.
Dosaggio e posologia
Una goccia contiene 2 mg di amitriptilina.
Depressione
La dose iniziale raccomandata è di 25 mg due volte al giorno.
In base alla risposta al medicinale, il medico può aumentare gradualmente la dose fino a 150 mg al giorno divisi in due dosi (ogni 12 ore).
Negli anziani (età superiore a 65 anni) e nei pazienti con malattia cardiovascolare la dose iniziale raccomandata è di 10 mg – 25 mg, al giorno. In base alla risposta al medicinale, il medico può aumentare gradualmente la dose fino a una dose giornaliera totale di 100 mg, divisi in due dosi. In caso di dosi di 100 mg – 150 mg, il medico potrebbe effettuare controlli più frequenti.
Dolore neuropatico, cefalea tensiva cronica e profilassi dell’emicrania
Il medico modificherà il trattamento in base ai sintomi e alla risposta alla terapia.
La dose iniziale raccomandata è di 10 mg – 25 mg alla sera.
La dose giornaliera raccomandata è di 25 mg – 75 mg.,
In base alla risposta al medicinale, il medico può aumentare gradualmente la dose.
In caso di dosi superiori a 100 mg al giorno, il medico potrebbe effettuare controlli più frequenti.
Nei pazienti anziani (età superiore a 65 anni) e nei pazienti con malattia cardiovascolare la dose iniziale raccomandata è di 10 mg – 25 mg alla sera; in base alla risposta al medicinale il medico può aumentare gradualmente la dose. In caso di dosi superiori a 75 mg al giorno, il medico potrebbe effettuare controlli più frequenti.
Va diluito in acqua?
È indifferente, può anche essere assunto puro.
Dopo quanto fa effetto?
Depressione
Come avviene con altri medicinali per il trattamento della depressione, possono trascorrere alcune settimane prima che si noti un miglioramento.
Dolore neuropatico, cefalea tensiva cronica e profilassi dell’emicrania
Possono trascorrere alcune settimane prima che si noti un miglioramento del dolore.
Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?
Questo medicinale può essere assunto con o senza cibo.
Per quanti giorni si può prendere?
Il medico deciderà quando e come interrompere il trattamento per evitare sintomi fastidiosi che possono manifestarsi in caso di interruzione improvvisa (ad esempio mal di testa, malessere, insonnia e irritabilità).
Depressione
La durata del trattamento della depressione varia su base individuale e in genere è di almeno 6 mesi. Il medico stabilirà la durata del trattamento.
Continuare ad assumere questo medicinale per tutto il tempo raccomandato dal medico. La malattia di base può persistere a lungo, ma se s’interrompe il trattamento troppo presto, i sintomi possono ripresentarsi.
Dolore neuropatico, cefalea tensiva cronica e profilassi dell’emicrania
Consultare il medico in merito alla durata del trattamento e continuare ad assumere questo medicinale per tutto il tempo raccomandato dal medico.
Si può bere alcol?
Non è consigliabile assumere bevande alcoliche durante il trattamento con Laroxyl, perché potrebbe aumentare l’effetto sedativo.
Sovradosaggio
Contattare immediatamente il medico o il pronto soccorso dell’ospedale più vicino, anche in assenza di disturbi o segni di avvelenamento, portando con sé il contenitore di Laroxyl
I sintomi del sovradosaggio comprendono:
- pupille dilatate,
- battito cardiaco rapido o irregolare
- difficoltà a urinare
- bocca e lingua secca
- blocco intestinale
- convulsioni
- febbre
- agitazione
- confusione
- allucinazioni
- movimenti incontrollati
- bassa pressione sanguigna, polso debole, pallore,
- difficoltà a respirare
- colorazione bluastra della pelle
- ridotta frequenza cardiaca
- torpore
- perdita di coscienza
- coma
- vari sintomi al cuore come blocco cardiaco, insufficienza cardiaca, ipotensione, shock cardiogeno, acidosi metabolica, ipokaliemia.
Il sovradosaggio con amitriptilina nei bambini può avere gravi conseguenze. I bambini sono particolarmente suscettibili al coma, ai sintomi cardiaci, alla difficoltà respiratoria, alle crisi epilettiche, a bassi livelli di sodio nel sangue, alla letargia, alla sonnolenza, alla nausea, al vomito e ad alti livelli di zucchero nel sangue.
Effetti collaterali
Con dosi elevate di amitriptilina possono manifestarsi disturbi del ritmo cardiaco e ipotensione (pressione bassa). Questi possono presentarsi anche con le dosi abituali nei pazienti con malattie cardiache preesistenti.
Gli anziani hanno maggiori probabilità di presentare determinati effetti indesiderati, come capogiro alzandosi in piedi, a causa della bassa pressione del sangue.
Come tutti i medicinali, anche Laroxyl può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Rivolgersi immediatamente al medico se si nota uno qualsiasi dei seguenti sintomi:
- Attacchi di offuscamento intermittente della vista, visione di arcobaleni e dolore agli occhi (questi disturbi possono essere segni di glaucoma acuto); si tratta di un effetto indesiderato molto raro, che può riguardare fino a 1 su 10000 persone.
- Un problema cardiaco chiamato “prolungamento del tratto QT” (evidente nell’elettrocardiogramma, ECG), un effetto indesiderato comune, che può riguardare fino a 1 su 10 persone.
- Stitichezza fastidiosa, gonfiore di stomaco, febbre e vomito. Questi sintomi possono essere dovuti a una paralisi di parti dell’intestino (effetto indesiderato raro, che può riguardare fino a 1 su 1000 persone).
- Colorazione giallastra della pelle e del bianco degli occhi (ittero). Potrebbero essere segni di problemi al fegato (effetto indesiderato raro, che può riguardare fino a 1 su 1000 persone).
- Lividi, sanguinamento, pallore o mal di gola persistente e febbre. Questi sintomi possono essere i primi segni di problemi a carico del sangue o del midollo osseo. Gli effetti sul sangue comprendono una riduzione del numero dei globuli rossi (che trasportano l’ossigeno in tutto l’organismo), dei globuli bianchi (che aiutano a combattere le infezioni) e delle piastrine (che favoriscono la coagulazione). È un effetto indesiderato raro, che può riguardare fino a 1 su 1000 persone.
- Comportamento o pensieri suicidari. Effetto indesiderato raro, che può riguardare fino a 1 su 1000 persone.
Gli altri possibili effetti indesiderati noti sono elencati di seguito, in base alla frequenza di comparsa:
- Molto comune: può riguardare più di 1 persona su 10
- sonnolenza/torpore
- tremore alle mani o ad altre parti del corpo
- capogiro
- mal di testa
- battito cardiaco irregolare, forte o rapido
- capogiro al momento di alzarsi in piedi, dovuto a una bassa pressione sanguigna (ipotensione ortostatica)
- bocca secca
- stitichezza
- nausea
- sudorazione eccessiva
- aumento di peso
- linguaggio biascicato o rallentato
- aggressività
- naso congestionato.
- Comune: può riguardare fino a 1 persona su 10
- confusione
- disturbi sessuali (ridotto desiderio sessuale, disturbi dell’erezione)
- disturbo dell’attenzione
- alterazioni del gusto
- intorpidimento o formicolio alle braccia o alle gambe
- disturbo della coordinazione
- pupille dilatate
- blocco cardiaco
- affaticamento
- bassa concentrazione di sodio nel sangue
- agitazione
- disordini nella minzione
- sensazione di sete.
- Non comune: può riguardare fino a 1 persona su 100
- eccitazione, ansia, difficoltà a dormire, incubi
- convulsioni
- tinnito
- aumento della pressione sanguigna
- diarrea, vomito
- eruzione cutanea, orticaria, gonfiore del viso e della lingua (angioedema)
- difficoltà a urinare
- aumento della produzione di latte o flusso di latte dal seno in persone che non stanno allattando (galattorrea)
- aumento della pressione all’interno dell’occhio,
- condizioni di collasso
- peggioramento dell’insufficienza cardiaca
- peggioramento della funzionalità epatica (esempio epatopatia colestatica).
- Raro: può riguardare fino a 1 persona su 1.000
- riduzione dell’appetito
- delirio (in particolare nei pazienti anziani), allucinazioni
- anomalie nel ritmo cardiaco o nella sequenza del battito cardiaco
- gonfiore delle ghiandole salivari
- caduta dei capelli
- aumentata sensibilità alla luce solare
- ingrossamento della mammella negli uomini
- febbre
- perdita di peso
- alterazioni dei risultati dei test della funzione del fegato.
- Molto raro: può riguardare fino a 1 persona su 10.000
- patologia del muscolo cardiaco
- sensazione di irrequietezza interiore e impellente bisogno di essere in costante movimento
- disturbi dei nervi periferici
- aumento acuto della pressione all’interno dell’occhio
- forme particolari di ritmo cardiaco anormale (chiamato torsione di punta)
- infiammazione allergica degli alveoli dei polmoni e del tessuto polmonare.
- Non nota: la frequenza non può essere definita sulla base ai dati disponibili
- sensazione di appetito assente
- aumento o riduzione dei livelli di zucchero nel sangue
- paranoia
- disordini del movimento (movimenti involontari o diminuzione dei movimenti)
- ipersensibilità infiammazione del muscolo cardiaco
- epatite
- vampate di calore.
- occhi secchi.
Nei pazienti che assumono medicinali di questo tipo è stato osservato un aumento del rischio di fratture ossee.
Fa ingrassare?
L’aumento di peso è un effetto collaterale considerato comune (può riguardare fino a 1 persona su 10), ma questo NON significa che interessi tutti i pazienti.
È invece considerato raro (può riguardare fino a 1 persona su 1.000) che si verifichi una riduzione dell’appetito o una perdita di peso.
Prolungamento dell’intervallo QT
Con Laroxyl sono stati segnalati
- un problema al cuore denominato “prolungamento dell’intervallo QT” (evidente all’elettrocardiogramma, ECG)
- e disturbi del ritmo cardiaco (battito cardiaco rapido o irregolare).
Si raccomanda di informare il medico se:
- compare bradicardia (il battito cardiaco è troppo lento),
- si soffre di insufficienza cardiaca, anche se passata (incapacità del cuore a pompare il sangue nel corpo come dovrebbe),
- si sta assumendo un qualsiasi altro medicinale che possa causare problemi al cuore,
- si rilevano bassi livelli di potassio o magnesio, oppure livelli elevati di potassio nel sangue,
- si è in attesa di un intervento chirurgico, perché potrebbe essere necessario interrompere il trattamento con amitriptilina prima che vengano somministrati anestetici. In caso di intervento chirurgico urgente, l’anestesista va informato del trattamento con amitriptilina,
- sovrafunzione della tiroide (ipertiroidismo) o si assumono medicinali per la tiroide.
Pensieri suicidari e peggioramento della depressione
I pazienti depressi possono maturare l’idea di farsi male o suicidarsi. Questi pensieri possono aumentare all’inizio del trattamento con antidepressivi, perché l’effetto di questi medicinali non compare subito, ma dopo due settimane o anche più.
È più probabile sviluppare questi pensieri se:
- sono già stati maturati in passato
- il paziente è un giovane adulto.
Le informazioni ottenute negli studi clinici hanno evidenziato un aumento del rischio di comportamento suicidario nei giovani adulti (sotto i 25 anni) con malattie psichiatriche che venivano trattati con un antidepressivo.
Contattare il medico o rivolgersi immediatamente in Pronto Soccorso in caso di di comparsa di questi pensieri.
In caso di depressione è utile che il paziente informi un famigliare o un amico, chiedendo loro di leggere il foglietto illustrativo di Laroxyl, chiedendo anche di informare di venire informati se ritengono che la depressione o l’ansia stiano peggiorando o se sono preoccupati per i cambiamenti nel comportamento.
Episodi maniacali
Alcuni pazienti con malattia maniaco-depressiva possono entrare in una fase maniacale. Questa è caratterizzata da una varietà di idee che cambiano rapidamente, da un’allegria esagerata e da un‘eccessiva attività fisica. In questi casi è importante contattare il medico, che probabilmente modificherà il trattamento.
Controindicazioni e avvertenze
Laroxyl è controindicato in caso di:
- allergia all’amitriptilina o ad uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco
- recente attacco di cuore (infarto miocardico)
- problemi al cuore come disturbi del ritmo cardiaco evidenti all’elettrocardiogramma (ECG), blocco cardiaco o malattia delle arterie coronarie
- assunzione di
- medicinali conosciuti come inibitori delle monoaminoossidasi (I-MAO)
- I-MAO negli ultimi 14 giorni
- moclobemide il giorno precedente
- malattia grave del fegato
- bambini di età inferiore ai 6 anni.
In caso di necessità di assunzione di I-MAO si deve sospendere Laroxyl e attendere almeno 14 giorni prima di iniziare il nuovo trattamento.
Informare il medico in caso di qualsiasi alta patologia, presente o passata, e in particolare di:
- glaucoma ad angolo stretto (perdita della vista a causa di un aumento anomalo della pressione all’interno dell’occhio)
- epilessia, una storia di convulsioni, o crisi
- difficoltà a urinare
- ingrossamento della prostata
- malattia della tiroide
- disturbo bipolare
- schizofrenia
- grave malattia del fegato
- grave malattia del cuore
- stenosi pilorica (restringimento della valvola d’uscita dello stomaco) e ileo paralitico (blocco intestinale)
- diabete, perché può essere necessario modificare il trattamento con i medicinali antidiabetici.
In caso di assunzione di antidepressivi come gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), il medico potrebbe valutare l’opportunità di modificare la dose del medicinale.
Bambini ed adolescenti
Laroxyl NON deve essere somministrato a bambini e adolescenti di età inferiore a 18 anni per il trattamento di
- depressione,
- dolore neuropatico,
- cefalea tensiva cronica
- e profilassi dell’emicrania
perché la sicurezza e l’efficacia a lungo termine non sono state stabilite in questo gruppo di età.
Quando prescritto per la perdita involontaria di urine durante la notte
- prima dell’inizio della terapia con amitriptilina va effettuato un ECG per escludere una sindrome del QT lungo;
- questo medicinale non deve essere assunto contemporaneamente a un anticolinergico;
- pensieri e comportamenti suicidari possono manifestarsi all’inizio del trattamento con antidepressivi anche nei pazienti che soffrono di disturbi diversi dalla depressione; nel trattamento dei pazienti con enuresi devono quindi essere adottate le stesse precauzioni utilizzate nel trattamento dei pazienti con depressione.
Interazioni
Alcuni medicinali possono alterare l’effetto di altri medicinali e questo può a volte causare effetti
indesiderati gravi.
Informare il medico o il farmacista se si sta assumendo o se si ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale e in particolare:
- Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO come fenelzina, iproniazide, isocarbossazide, nialamide o tranilcipromina (usati per il trattamento della depressione), o selegilina (usata per il trattamento della malattia di Parkinson). Questi medicinali non devono essere assunti contemporaneamente con Laroxyl.
- Adrenalina, efedrina, isoprenalina, noradrenalina, fenilefrina e fenilpropanolamina (possono
essere presenti nei medicinali contro la tosse o il raffreddore e in alcuni anestetici). - Medicinali per il trattamento della pressione sanguigna elevata, come i calcio-antagonisti (ad es. diltiazem e verapamil), guanetidina, betanidina, clonidina, reserpina e metildopa.
- Anticolinergici, come determinati medicinali per il trattamento della malattia di Parkinson e dei disturbi gastrointestinali (ad es. atropina, iosciamina).
- Tioridazina (usata per il trattamento della schizofrenia).
- Tramadolo (antidolorifico).
- Medicinali per il trattamento delle infezioni da funghi (ad es. fluconazolo, terbinafina, ketoconazolo e itraconazolo).
- Sedativi (ad es. barbiturici)
- Antidepressivi (ad es. SSRI (fluoxetina, paroxetina, fluvoxamina), duloxetina e bupropione).
- Medicinali per determinate malattie del cuore (ad es. beta-bloccanti e antiaritmici).
- Cimetidina (usata per il trattamento delle ulcere di stomaco).
- Metilfenidato (usato per il trattamento dell’ADHD).
- Ritonavir (usato per il trattamento dell’HIV).
- Contraccettivi orali.
- Rifampicina (per il trattamento di infezioni).
- Fenitoina e carbamazepina (usati per il trattamento dell’epilessia).
- Iperico (Hypericum perforatum), un prodotto erboristico usato contro la depressione.
- Medicinali per la tiroide.
- Acido valproico.
Informare il medico anche se si sta assumendo o si ha recentemente assunto medicinali che possono alterare il ritmo cardiaco, come:
- medicinali per il trattamento del battito cardiaco irregolare (ad es. chinidina e sotalolo)
- astemizolo e terfenadina (usati per il trattamento delle allergie e della febbre da fieno)
- medicinali usati per il trattamento di alcune malattie mentali (ad es. pimozide e sertindolo)
- cisapride (usata per il trattamento di determinati disturbi della digestione)
- alofantrina (usata per il trattamento della malaria)
- metadone (usato per il trattamento del dolore e la disintossicazione)
- diuretici (medicinali che aumentano la produzione di urine, ad es. furosemide)
Se ci si deve sottoporre a un intervento chirurgico con la necessità di somministrazione di anestetici generali o locali, riferire al medico che si sta assumendo questo medicinale.
Analogamente è necessario riferire al dentista che si sta assumendo Laroxyl in caso di anestesia locale.
L'articolo Laroxyl gocce e compresse: a cosa serve e altri dubbi comuni proviene da Healthy The Wom.