Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Spasmomen 40 mg compresse: a cosa serve e altri dubbi comuni

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Spasmomen sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Donna che si tocca la pancia a causa di dolore

Shutterstock/Roman Samborskyi

A cosa serve?

Spasmomen è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo otilonio bromuro, sostanza con azione spasmolitica (in grado cioè di indurre rilassamento) a livello della muscolatura liscia dell’apparato digerente.

Spasmomen è utilizzato negli adulti nel trattamento di:

  • colon irritabile (disturbo intestinale caratterizzato da dolore addominale);
  • manifestazioni spastico-dolorose (forti contrazioni della muscolatura, associate a dolore) del dell’intestino.

L’uso di Spasmomen non è raccomandato nei pazienti di età inferiore ai 18 anni.

Il farmaco non va confuso con Spasmomen Somatico 40, formulazione che contiene in più una piccola dose di benzodiazepina (diazepam).

Spasmomen o Buscopan?

I due farmaci hanno indicazioni ed efficacia sovrapponibile, venendo specificatamente suggeriti dalla maggior parte delle linee guida internazionali per il controllo del dolore in caso di colon irritabile.

Sebbene l’esatto meccanismo d’azione sia diverso, entrambi i medicinali agiscono principalmente riducendo le dolorose contrazioni della muscolatura liscia dell’apparato digerente.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Spasmomen 40 mg è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

No, Spasmomen non è mutuabile.

Dosaggio e posologia

La dose raccomandata è di 1 compressa da assumere, per bocca, da 2 a 3 volte al giorno (ogni 8-12 ore) secondo il giudizio del medico.

Dopo quanto fa effetto?

Ci si aspetta un esordio dell’effetto entro 30-60 minuti dall’assunzione.

Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?

Le compresse devono essere ingerite intere, con un bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.

Per quanti giorni si può prendere?

La durata del trattamento verrà stabilita dal medico.

Si può bere alcol?

Non sono note interazioni con gli alcolici.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche Spasmomen 40 mg compresse può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

I possibili effetti collaterali sono non comuni (possono cioè interessare fino a 1 persona su 100) e comprendono:

Sono inoltre possibili, ma non se ne conosce la frequenza di comparsa:

  • Reazioni allergiche, i cui segni possono includere comparsa sulla cute di lesioni pruriginose in rilievo (“orticaria”), gonfiore sottocutaneo localizzato principalmente al viso, alle labbra, alla lingua o alla gola, con difficoltà di deglutizione (“angioedema”).

Controindicazioni

Spasmomen è controindicato in caso di

  • allergia al principio attivo (otilonio bromuro) o ad uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco,
  • età inferiore ai 18 anni.

Si raccomanda un’attenta valutazione medica in caso di:

  • glaucoma (aumento della pressione interna dell’occhio);
  • ipertrofia prostatica (aumento di volume della prostata);
  • stenosi pilorica (malattia gastrointestinale caratterizzata da un restringimento del piloro, valvola situata tra lo stomaco e l’intestino);
  • intolleranza al lattosio (contenuto nelle compresse).

Interazioni

Non sono note ad oggi interazioni con altri farmaci.

L'articolo Spasmomen 40 mg compresse: a cosa serve e altri dubbi comuni proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2689

Trending Articles