Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Levobren 25/50 compresse e gocce: a cosa serve?

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Levobren sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Medico che parla con una paziente

Shutterstock/Branislav Nenin

A cosa serve?

Levobren è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo levosulpiride, che appartiene ad una classe di medicinali chiamati “psicolettici, antipsicotici (neurolettici)”, anche se a basso dosaggio l’effetto si esprime soprattutto sulla funzionalità dell’apparato digerente.

È disponibile in tre diverse referenze:

  • Levobren 20 compresse 25 mg
  • Levobren 20 compresse 50 mg
  • Levobren gocce

Levobren in gocce e compresse da 25 mg è indicato per il trattamento per brevi periodi di tempo:

  • di una malattia dovuta ad un ritardato svuotamento dello stomaco (sindrome dispeptica) dovuto a cause come tumori o forme di somatizzazione dovute all’ansia e caratterizzata da perdita di appetito (anoressia), eccessiva produzione di gas nell’intestino (meteorismo), senso di tensione nella parte alta dello stomaco, mal di testa dopo i pasti, bruciore di stomaco, eruttazioni, diarrea, stitichezza. A questo scopo viene in genere prescritto come terapia di seconda scelta, quando cioè il paziente non abbia risposto ad altri medicinali;
  • dei sintomi di vomito e nausea causati da farmaci utilizzati per il trattamento dei tumori. A questo scopo viene in genere prescritto come terapia di seconda scelta, quando cioè il paziente non abbia risposto ad altri medicinali;
  • dei sintomi di un disturbo dell’orecchio interno che influenza equilibrio e udito (sindrome di Mènière), caratterizzato da vertigini, ronzii delle orecchie (tinnito), perdita di udito e nausea.

La sola formulazione da 50 mg in compresse è invece registrata per il trattamento di:

  • disturbi caratterizzati da sintomi fisici che suggeriscono una malattia (“disturbi da sintomi somatici”)
  • malattie di lunga durata o permanenti che causano una grave e persistente alterazione del comportamento, dell’affettività, del pensiero, e della percezione (“schizofrenie croniche
    con sintomi negativi”).

Va bene per lo stomaco? Per la gastrite?

Levobren trova applicazione nel trattamento di alcune patologie dello stomaco, tra cui eventualmente la gastrite, soprattutto in presenza di disturbi da ritardato svuotamento gastrico (Levobren favorisce un passaggio più rapido del cibo, ovvero effetto procinetico).

Va bene per le vertigini?

Levobren può essere prescritto per il sollievo dei sintomi legati alla sindrome di Mènière, tra cui le vertigini; può essere prescritto off-label anche per altre forme di vertigini di origine centrale o periferica.

Va bene per la cervicale?

Benché possa essere prescritto per le vertigini, non è necessariamente specifico per i disturbi da artrosi cervicale.

È un ansiolitico?

Non proprio; sebbene Levobren ad alte dosi possa esprimere effetto antidepressivo, tipicamente si prescrive soprattutto per fornire sollievo alle manifestazioni somatiche gastrointestinali, ovvero ai disturbi di stomaco e intestino causati da ansia e stress (e dispepsia funzionale).

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Levobren è necessaria ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

No, Levobren non è mutuabile.

Esiste generico?

Poiché è scaduto il brevetto sulla levosulpiride, è possibile trovare in commercio numerosi farmaci equivalenti (come Levopraid) e generici.

Levobren e Levopraid sono uguali?

A parità di dose sì, Levobren e Levopraid sono uguali.

Dosaggio e posologia

Si raccomanda di attenersi sempre scrupolosamente alle dosi prescritte dal medico; la dose raccomandata è:

  • Compresse 25 mg: 1 compressa 3 volte al giorno prima dei pasti.
  • Gocce: 15 gocce 3 volte al giorno prima dei pasti.

Eventualmente il ciclo di terapia orale potrà essere ripetuto per altre 2 o 3 settimane, dopo un
periodo di interruzione di almeno 8-10 giorni.

Levobren 50 mg

La formulazione da 50 mg come descritto in precedenza ha indicazioni differenti e in questo caso la dose raccomandata prevede:

  • forme acute: 2-3 compresse da 100 mg al giorno (a giudizio medico, ottenibile sommando due compresse da 50 mg)
  • terapia di mantenimento: 3 compresse da 50 mg al giorno, secondo il giudizio del medico.

Tale dose può essere ridotta progressivamente.

Prima o dopo i pasti? A stomaco pieno o vuoto?

Levobren è preferibile che venga assunto prima dei pasti.

Levobren e alcolici

Durante l’assunzione di Levobren gli alcolici sono controindicati.

Effetti collaterali

Si raccomanda di avvertire immediatamente il medico in caso di comparsa di:

  • febbre (iperpiressia),
  • rigidità dei muscoli,
  • difficoltà nei movimenti (acinesia),
  • battito del cuore irregolare (tachicardia, aritmie) e pressione del sangue irregolare,
  • sudorazione,
  • alterazioni dello stato di coscienza che possono progredire fino allo stupore e al coma,

perché sono sintomi suggestivi di “Sindrome maligna da neurolettici”, una condizione che può essere fatale. In questo caso si deve interrompere l’assunzione di Levobren e contattare
immediatamente il medico, che prescriverà una terapia adeguata.

Come tutti i medicinali, anche Levobren può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le
persone li manifestino. I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati anche con l’uso di altri medicinali della stessa classe e/o con somministrazioni prolungate:

  • Raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000):
  • Molto raro (può interessare fino a 1 persona su 10.000):
    • sonnolenza, “parkisonismo” (sintomi simili a quelli presenti nella malattia di Parkinson quali, ad es., tremore, difficoltà e rallentamento nei movimenti, rigidità e instabilità posturale)
    • movimenti muscolari involontari (discinesie)
    • tremore
    • movimenti di torsione ripetitivi o posizioni fisse anormali (distonia)
    • Sindrome Maligna da Neurolettici (vedi inizio paragrafo)
    • casi di morte improvvisa.
  • Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
    • assenza di mestruazioni in donne in età fertile (amenorrea),
    • sviluppo delle mammelle nell’uomo (ginecomastia),
    • senso di tensione alle mammelle,
    • fuoriuscita spontanea di latte dalle mammelle non associato a parto o allattamento (galattorrea),
    • alterazioni del desiderio sessuale (libido).
    • formazione di coaguli (trombi venosi), specialmente nelle gambe (i sintomi includono  gonfiore, dolore, rossore della gamba), che possono arrivare ai polmoni e causare dolore al torace e difficoltà di respirazione
    • sintomi da astinenza neonatale
    • disturbi del movimento (sintomi extrapiramidali)
    • aumento dei livelli di un ormone chiamato prolattina nel sangue (iperprolattinemia).

Levobren non è indicato per il trattamento della demenza. Negli anziani con demenza, è stato osservato un piccolo aumento del numero di decessi per i pazienti che assumono antipsicotici rispetto a quelli che non assumono antipsicotici.

Controindicazioni: per chi è pericoloso?

Levobren è controindicato in caso di:

Si raccomanda particolare cautela e un attento parere medico in caso di:

  • assunzione di altri psicofarmaci (neurolettici)
  • età anziana
  • malattia che riduce la sua capacità di ricordare, parlare e ragionare (demenza);
  • fattori di rischio per l’ictus, malattie legate alla circolazione del sangue (cardiovascolari) o una storia famigliare di alterazione del battito del cuore (prolungamento del QT)
  • precedenti (personali o familiari) di coaguli (trombi), in quanto Levobren può causare la formazione di trombi
  • assunzione di medicinali anticolinergici (farmaci che bloccano l’azione dell’acetilcolina, sostanza coinvolta nella trasmissione degli impulsi nervosi), narcotici e analgesici (antidolorifici) poiché possono ridurre gli effetti di Levobren.

Interazioni

Segnalare al medico qualsiasi altro medicinale in uso e in particolare:

  • altri psicofarmaci, medicinali usati per i disturbi psichiatrici in particolare neurolettici
  • medicinali che alterano il battito del cuore (prolungano il QT), poiché il rischio di insorgenza di anomalie al battito del cuore (aritmie cardiache) aumenta
  • medicinali anticolinergici (utilizzati per contrastare una sostanza coinvolta nella trasmissione degli impulsi nervosi, presente nel nostro organismo chiamata “acetilcolina”),
  • medicinali utilizzati per dormire (narcotici) e medicinali utilizzati contro il dolore (analgesici)  che influenzano gli effetti di Levobren sulla motilità dello stomaco e dell’intestino
  • medicinali che determinano alterazioni degli elettroliti (sali minerali come sodio, potassio, …).

L'articolo Levobren 25/50 compresse e gocce: a cosa serve? proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles