Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2694

Gabapentin: a cosa serve e altre domande frequenti

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su gabapentin sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Donna che sta per prendere un farmaco

Immagine stock, la compressa visibile in foto non è gabapentin (Shutterstock/fizkes)

A cosa serve gabapentin?

Gabapentin appartiene ad un gruppo di medicinali usati per il trattamento dell’epilessia e del dolore neuropatico periferico (dolore di lunga durata causato dal danneggiamento dei nervi).

Più in particolare trova applicazione per:

  • Varie forme di epilessia (attacchi epilettici inizialmente limitati ad alcune zone del cervello, sia che gli attacchi si diffondano o meno ad altre parti del cervello), come supporto nel trattamento dell’epilessia nel caso in cui il trattamento in uso non sia sufficiente, oppure da solo (monoterapia) per trattare adulti e bambini di età superiore ai 12 anni.
  • Dolore neuropatico periferico, che si verifica primariamente a livello di gambe e/o braccia in forma di sensazioni dolorose che vengono descritte in vari modi, come calore, bruciore, pulsazione, fitta, dolore lancinante, penetrante, crampiforme, sordo, bruciante, con torpore, formicolio, ecc. Tra le condizioni più comuni che causano dolore neuropatico periferico figurano ad esempio diabete ed Herpes zoster.

Viene talvolta usato off-label anche per il trattamento dell’ansia.

Sono disponibili in commercio tre diverse forme farmaceutiche a differente dosaggio:

  • Gabapentin 100 mg capsule rigide
  • Gabapentin 300 mg capsule rigide
  • Gabapentin 400 mg capsule rigide

Nome commerciale

Gabapentin è il nome del principio attivo, quindi è possibile trovare in commercio numerosi medicinali generici il cui nome è gabapentin [nome del produttore], ad esempio:

  • Gabapentin DOC
  • Gabapentin Mylan
  • Gabapentin Teva

Il nome commerciale del farmaco originale (branded) è invece Neurontin.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di gabapentin serve ricetta ripetibile.

È mutuabile?

Sì, è mutuabile per il trattamento dell’epilessia, mentre nel caso del dolore neuropatico p mutuabile  limitatamente ai vincoli descritti nella nota 4.

Posologia e dosaggio

Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle dosi e alle indicazioni del medico curante.

Epilessia

La dose raccomandata è:

  • Adulti e adolescenti: La dose iniziale è generalmente compresa tra 300 mg e 900 mg al giorno. Successivamente la dose potrà essere aumentata, su indicazione del medico, fino ad un massimo di 3600 mg , generalmente in 3 somministrazioni distinte, ovvero una volta al
    mattino, una nel pomeriggio ed una alla sera.
  • Bambini a partire dai 6 anni di età: La dose da somministrare al bambino viene calcolata in base al peso corporeo del bimbo. Il trattamento inizia con un basso dosaggio iniziale, che viene poi gradualmente aumentato nell’arco di circa 3 giorni. La dose abituale per il controllo dell’epilessia è di 25-35 mg/kg/die. La dose viene abitualmente suddivisa in 3 somministrazioni distinte, prendendo la(e) capsula(e) ogni giorno generalmente
    una volta al mattino, una nel pomeriggio ed una alla sera.

Dolore Neuropatico Periferico

La dose raccomandata è:

  • Adulti: La dose iniziale è generalmente compresa tra 300 mg e 900 mg al giorno.
    Successivamente, la dose potrà essere aumentata su indicazione del medico fino ad un massimo di 3600 mg al giorno, tipicamente suddivisa in 3 somministrazioni distinte, cioè una volta al mattino, una nel pomeriggio ed una alla sera.

Prima o dopo i pasti?

Gabapentin può essere assunto con o senza cibo.

Dopo quanto fa effetto?

Nel caso dei pazienti affetti da epilessia potrebbero servire alcune settimane per arrivare all’effetto pieno, mentre nel caso di dolore neuropatico il beneficio dovrebbe essere avvertito al più tardi entro pochi giorni dall’inizio della terapia.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche gabapentin può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Contattare immediatamente il medico in caso di comparsa di uno dei seguenti sintomi:

  • Anafilassi (reazione allergica grave potenzialmente fatale che include difficoltà di  respirazione, gonfiore delle labbra, della gola e della lingua, e abbassamento della pressione, con conseguente necessità di un trattamento di emergenza)
  • Gravi reazioni cutanee che richiedono un’attenzione immediata, gonfiore delle labbra e del viso, eruzione e rossore della pelle, e/o perdita di capelli (questi possono essere i sintomi di una reazione allergica grave)
  • Dolore allo stomaco persistente, senso e stato di malessere (questi possono essere i sintomi di una pancreatite acuta).

Tra gli altri possibili sintomi di una grave reazione allergica che richiedono immediata attenzione medica figurano:

In caso di emodialisi segnalare immediatamente il medico la comparsa di dolore e/o debolezza muscolare.

Altri possibili effetti indesiderati includono:

Dopo la fase di commercializzazione sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati:

  • Non comune (possono interessare fino a 1 persona su 100)
    • Agitazione (una stato di irrequietezza cronica e movimenti involontari e senza scopo)
  • Frequenza non nota: (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
    • Diminuzione delle piastrine (cellule per la coagulazione del sangue)
    • Allucinazioni
    • Movimenti anomali come contorsioni, movimenti a scatti e rigidità
    • Ronzio nelle orecchie
    • Un gruppo di effetti indesiderati, tra cui rigonfiamento dei linfonodi (piccoli noduli isolati sotto la pelle), febbre, eruzione cutanea e infiammazione del fegato, che si possono verificare insieme
    • Ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero), infiammazione del fegato
    • Insufficienza renale acuta, incontinenza
    • Aumento del tessuto mammario, ingrossamento del seno
    • Eventi avversi a seguito di brusca interruzione del trattamento con gabapentin (ansia, difficoltà a dormire, sensazione di malessere, dolore, sudorazione), dolore al torace
    • Lesione delle fibre muscolari (rabdomiolisi)
    • Anomalie nelle analisi del sangue (aumento della creatinfosfochinasi)
    • Problemi della funzionalità sessuale compresa l’incapacità di raggiungere l’orgasmo, eiaculazione ritardata
    • Bassi livelli di sodio nel sangue

Fa ingrassare?

L’aumento di peso è un effetto collaterale comune, in grado cioè di interessare fino a 1 persona su 10.

Fa dormire?

Il farmaco può causare sonnolenza.

Informazioni importanti su reazioni potenzialmente gravi

Un ridotto numero di pazienti in trattamento con medicinali antiepilettici come gabapentin ha
manifestato pensieri autolesivi o di suicidio. Nel caso di insorgenza in qualunque momento di pensieri di questo genere è necessario contattare immediatamente il medico.

Debolezza, dolorabilità o dolore muscolare, soprattutto in associazione a malessere e febbre,
possono essere causati da una lesione del muscolo che può essere pericolosa per la vita e può portare a problemi renali (rabdomiolisi). Si può inoltre verificare scolorimento delle urine e anomalie nelle analisi del sangue (in  particolare un aumento della creatinfosfochinasi), anomalie che devono essere immediatamente segnalate al medico.

Controindicazioni

Gabapentin è controindicato in caso di allergia al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti.

Si raccomanda cautela in caso di:

  • disturbi renali
  • pazienti in emodialisi che sviluppino dolore e/o debolezza muscolare
  • insorgenza di dolore persistente allo stomaco, senso e stato di malessere, che devono essere immediatamente segnalati al medico in quanto suggestivi di possibile pancreatite acuta (un’infiammazione del pancreas).
  • patologie del sistema nervoso/respiratorie
  • età superiore a 65 anni di età
  • precedenti episodi di abuso e dipendenza da farmaci.

Si raccomanda di segnalare al medico l’assunzione di qualunque altro medicinale, in particolare farmaci per convulsioni, disturbi del sonno, depressione, ansia o altri problemi di tipo neurologico o psichiatrico.

Interazioni

Gli oppioidi possono aumentare l’effetto di gabapentin, oltre a poter causare potenzialmente sintomi quali sonnolenza e/o diminuzione della respirazione.

Se Gabapentin viene assunto in associazione ad antiacidi contenenti alluminio e magnesio (ad esempio Maalox), l’assorbimento di gabapentin può essere ridotto, si raccomanda quindi di  distanziali di almeno due ore.

L'articolo Gabapentin: a cosa serve e altre domande frequenti proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2694

Trending Articles