Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Nicetile sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Immagine stock, la compressa visibile potrebbe non essere Nicetile 500 (shutterstock/siam.pukkato)
A cosa serve Nicetile?
Nicetile è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo L-acetilcarnitina, sostanza che svolge un’azione protettiva, nutritiva e antiossidante nei confronti delle cellule del cervello, del midollo spinale e dei nervi periferici (sistema nervoso).
Nicetile è quindi indicato per il trattamento delle lesioni dei nervi periferici (lesioni tronculari e radicolari) dovute a cause meccaniche o a processi infiammatori.
Trova quindi applicazione, ad esempio, in caso di:
- Neuropatie, ovvero dolore legato alla disfunzione di nervi, come nel caso di neuropatia diabetica o sciatalgia
- Disturbi cognitivi associati all’età, come il declino della memoria e delle capacità di pensiero
- Stanchezza negli anziani
- Malattia di Alzheimer
- Depressione
È stata studiata anche per il trattamento di:
- sintomi di astinenza e voglie durante la disintossicazione dall’alcol (ma è possibile che i benefici provengano solo dalla somministrazione endovena)
- infertilità maschile.
È possible trovare in commercio le seguenti formulazioni:
- Nicetile 20 bustine da 500 mg
- Nicetile 30 compresse da 500 mg
- Nicetile 5 fiale IM/EV da 500 mg
- Nicetile flaconcini a uso orale
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Nicetile è necessario presentare ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
No, Nicetile non è mutuabile.
Posologia e dosaggio
Si raccomanda di attenersi alle dosi suggerite dal medico; di norma queste prevedono da 500 mg a 1.500 mg al giorno, suddivisa in 2 o 3 dosi in base alla prescrizione del medico (rispettivamente ogni 12/8 ore).
Ciascuna compressa/bustina/fiala iniettabile contiene 500 mg di principio attivo.
Dopo quanto fa effetto?
In genere sono necessari diversi giorni, talvolta alcune settimane prima di poter apprezzare l’effetto (ma dipende anche dalla ragione per cui è stato prescritto).
Per quanto tempo si può prendere?
La decisione sulla durata del trattamento spetta al medico, ma in letteratura si trovano studi durati fino a 33 mesi di assunzione continuativa senza significativi effetti collaterali.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Nicetile può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
- Effetti indesiderati comuni (possono interessare da 1 a 10 persone su 100):
- Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
- diminuzione dell’appetito
- insonnia
- capogiro, mal di testa, ipersensibilità cutanea a normali stimoli, dolore riferito ad una parte del corpo, formicolio.
- gonfiore all’addome, dolore all’addome o alla sua parte alta, stitichezza, difficoltà a digerire (dispepsia), eccessiva produzione e fuoriuscita di gas intestinali, disturbi allo stomaco e all’intestino, vomito
- prurito, eruzione sulla pelle, odore anormale della pelle
- dolore alle articolazioni, contrazioni muscolari
- senso di stanchezza, gonfiore causato dall’accumulo eccessivo di liquidi nelle parti periferiche del corpo (edema), dolore
- Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Sono stati segnalati sporadici casi di lieve eccitazione, che regrediscono velocemente con la diminuzione della dose.
Dopo la somministrazione di Nicetile possono presentarsi arrossamenti con sensazione di calore al volto.
Alza la pressione?
Dall’analisi della letteratura non emerge il rischio di aumento della pressione, anzi, in alcuni casi si è osservata una possibile diminuzione dei valori.
Controindicazioni
Nicetile è controindicato nei pazienti allergici alla a L-acetilcarnitina o ad uno qualsiasi degli eccipienti del medicinale.
Interazioni
Ad oggi non sono note interazioni tra Nicetile e altri medicinali.
Altre fonti
L'articolo Nicetile 500: a cosa serve e altri dubbi comuni proviene da Healthy The Wom.