Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Zimox antibiotico: a cosa serve e altre domande frequenti

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Zimox sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Compressa bianca su una mano

Shutterstock/New Africa

Cos’è Zimox?

Zimox è il nome commerciale di un farmaco il cui principio attivo è l’amoxicillina, molecola appartenente alla classe delle penicilline.

È disponibile in commercio in 4 diverse referenze:

  • Zimox 12 compresse da 1 g
  • Zimox 12 compresse solubili/masticabili da 1 g
  • Zimox 12 compresse solubili/masticabili da 500 mg
  • Zimox polvere per sospensione orale (sciroppo)

Sono poi disponibili in commercio numerosi equivalenti e generici che ne condividono principio attivo e dosaggio.

A cosa serve?

Zimox è utilizzato negli adulti e nei bambini per il trattamento di infezioni causate da batteri in diverse parti del corpo:

  • infezioni acute e croniche delle vie respiratorie
  • infezioni di orecchio, naso e gola
  • infezioni della bocca
  • infezioni del rene, della vescica, dell’uretra e degli organi genitali
  • infezioni dell’intestino, del fegato e delle vie biliari
  • infezioni della pelle e delle parti molli (ad esempio: muscoli, tendini)
  • infezioni dopo un intervento chirurgico
  • infezioni dello stomaco causate da un batterio chiamato Helicobacter pylori, che causa  l’ulcera gastrica.

Va bene per il mal di denti?

Sì, può essere usato nel trattamento del mal di denti, ma solo nel caso in cui l’origine sia un’infezione (ad esempio un ascesso).

Va bene per il mal di gola?

Sì, può essere usato per mal di gola, ma solo quando questo sia con ragionevole certezza di natura infettiva e batterica e sufficientemente grave da richiedere un antibiotico. Si ricorda che

  1. la presenza di placche NON è necessariamente segno di infezione batterica,
  2. la presenza di infezione batterica non richiede necessariamente terapia antibiotica, soprattutto in pazienti altrimenti sani.

Relativamente al secondo punto fa eccezione la faringite da streptococco, per cui tuttavia si preferisce l’associazione amoxicillina/acido clavulanico (ad esempio Augmentin) per un più ampio spettro d’azione.

Per approfondire il tema si rimanda all’articolo Mal di gola e antibiotici.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Zimox (come per qualsiasi antibiotico) è necessaria la presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

Sì, Zimox è mutuabile per le indicazioni per cui è registrato.

Si può assumere in gravidanza?

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se si sta allattando con latte materno, è necessario il preventivo parere del ginecologo, ma in genere si considera Zimox ragionevolmente sicuro sia in gravidanza che in allattamento.

Posologia e dosaggio

Zimox va assunto per bocca.

Dose e frequenza di somministrazione sono stabilite dal medico in base a caratteristiche cliniche del paziente (età, peso, …) e natura/gravità dell’infezione.

Le dosi comunemente prescritte prevedono:

  • Adulti e bambini con peso superiore a 40 Kg:
    • 1 compressa o 1 compressa solubile e masticabile da 1 grammo 2 volte al giorno (ogni  12 ore)
    • 1 capsula o 1 compressa solubile e masticabile da 500 mg 3 volte al giorno (ogni 8 ore).
  • Bambini con peso corporeo inferiore a 40 kg: Si deve utilizzare Zimox polvere per  sospensione orale (sciroppo) e la dose raccomandata prevede 40-90 mg per ogni kg di peso del bambino, suddivisa in 3 dosi (somministrare ogni 8 ore), ad esempio:
    • Fino a 10 kg:  2,5 ml (corrispondente a 125 mg di amoxicillina) ogni 8 ore
    • Tra 10 kg e 25 kg: 5 ml (corrispondente a 250 mg di amoxicillina) ogni 8 ore
    • Tra 25 kg e 40 kg: 10 ml (corrispondente a 500 mg di amoxicillina) ogni 8 ore.

Nei casi di specifiche infezioni il protocollo potrebbe prevedere un diverso piano di assunzione, ad esempio:

  • Infezioni acute della vescica e dell’uretra causate da un batterio chiamato Neisseria gonorrhoeae (uretriti e cistiti gonococciche). La dose raccomandata è:
    • 3 grammi in una unica somministrazione
    • oppure 1,5 grammi in una unica somministrazione + 1,5 grammi in una unica  somministrazione dopo 4 ore.
  • Tonsillite. La dose giornaliera raccomandata è: 50 mg per ogni kg di peso corporeo, suddivisi in 2 dosi (somministrare ogni 12 ore)
  • Otite media acuta. La dose verrà stabilita dal medico
  • Malattia di Lyme. La dose giornaliera raccomandata è: 50 mg per ogni kg di peso corporeo, suddivisi in 3 dosi (somministrare ogni 8 ore) e per una durata non inferiore a 14-21 giorni
  • Prevenzione dell’infezione della superficie interna del cuore (endocardite). La dose  raccomandata è: 50 mg per ogni kg di peso corporeo, in una unica somministrazione un’ora prima dell’intervento chirurgico.
  • Infezione dello stomaco da Helicobacter pylori. La dose raccomandata è 1 grammo ogni 12 ore per 7-10 giorni in associazione ad altri medicinali per eliminare il batterio e per il trattamento dell’ulcera dello stomaco (macrolidi o nitroimidazolici e inibitori della pompa protonica).

Prima o dopo i pasti? A stomaco pieno o vuoto?

Tendenzialmente si preferisce privilegiare una frequenza regolare tra le assunzioni, ad esempio:

  • ogni 12 ore in caso di prescrizione di 2 dosi al giorno,
  • ogni 8 ore in caso di prescrizione di 3 dosi al giorno.

Si può infatti assumere Zimox sia prima che dopo i pasti.

Zimox per i bambini

Si raccomanda cautela nel somministrare Zimox nei neonati e nei neonati prematuri. Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto  controllo del medico che sottoporrà il piccolo paziente a frequenti controlli per valutare le  condizioni del fegato, del rene e del midollo osseo durante il trattamento.

Per quanti giorni?

La durata della terapia dipende da natura e severità dell’infezione.

Dopo quanto fa effetto?

Per la maggior parte delle infezioni in genere il paziente si sente meglio entro pochi giorni.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali anche Zimox può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si raccomanda di interrompere immediatamente il trattamento in caso di effetti indesiderati gravi come:

Segnalare al medico l’eventuale sviluppo di:

  • aumento nel sangue del numero di un tipo di globuli bianchi chiamati eosinofili (eosinofilia)
  • riduzione nel sangue del numero di globuli rossi (anemia)
  • riduzione nel sangue del numero di globuli bianchi (neutropenia, agranulocitosi, leucopenia)
  • riduzione nel sangue del numero di piastrine (trombocitopenia) e comparsa di macchie di colore rossastro sulla pelle (porpora trombocitopenica)
  • alterata funzione delle piastrine
  • aumento del tempo necessario per la coagulazione del sangue (prolungamento del tempo di sanguinamento e di protrombina)
  • reazioni simil malattia da siero (che implicano segni come orticaria o eruzioni cutanee di tipo allergico accompagnate da febbre, dolori muscolari, dolore e infiammazione delle articolazioni)
  • mal di testa
  • vertigine
  • diarrea
  • vomito
  • eruzione cutanea
  • orticaria
  • riduzione o mancanza di appetito (anoressia)
  • dolore nella parte alta dell’addome, ad altezza dello stomaco (dolore epigastrico)
  • infiammazione dello stomaco (gastrite)
  • infiammazione della lingua (glossite)
  • infiammazione della bocca e del cavo orale (stomatite)
  • alterazioni del funzionamento del fegato (colestatica, epatocellulare, mista colestatica  epatocellulare)
  • aumento nel sangue di alcuni enzimi del fegato (transaminasi)
  • eruzioni cutanee (orticarioide o eritematosa, eruzioni maculo papulose, morbilliforme)
  • lesioni della pelle e/o delle mucose con arrossamento, gonfiore e a volte presenza di bolle  eritema multiforme).

Controindicazioni

Zimox è controindicato in caso di:

  • allergia all’amoxicillina o a uno qualsiasi degli eccipienti contenuti
  • allergia ad altri antibiotici che appartengono alla classe delle penicilline o delle  cefalosporine
  • infezione da batteri che non sono sensibili all’amoxicillina
  • mononucleosi infettiva, un’infezione virale associata allo sviluppo di reazioni cutanee in caso di assunzione di amoxillina.

Si raccomanda cautela in caso di:

  • precedente reazione allergica alla penicillina, alle cefalosporine o ad altri antibiotici simili poiché è più facile che si possa verificare una nuova reazione allergica, anche grave, in seguito alla somministrazione di Zimox. In caso di reazione allergica il trattamento va immediatamente interrotto ed è richiesto il parere medico
  • mononucleosi o altre infezioni virali causate da virus come herpes simplex, citomegalovirus o HIV (il virus dell’AIDS) poiché è molto probabile che si possa verificare un’eruzione cutanea con formazione di piccoli rilievi e macchie di colore rossastro (eruzioni maculopapulose)
  • diarrea grave e persistente durante o dopo il trattamento, possibile segno di una grave infiammazione intestinale (colite pseudomembranosa). La diarrea può verificarsi con l’uso di quasi tutti gli antibiotici, compreso Zimox, ed è dovuta all’alterazione della normale flora batterica dell’intestino che permette così la crescita eccessiva di un batterio chiamato  Clostridium difficile
  • infezioni della bocca o della vagina causate da funghi (ad esempio candidiasi orale o vaginale) specialmente nei casi di trattamento prolungato o ad alte dosi.

Interazioni

Si raccomanda di segnalare al medico l’eventuale contemporanea assunzione di

  • penicillina G e cefalosporine, per la possibilità che si verifichi allergia anche verso questi antibiotici;
  • allopurinolo (medicinale contro la gotta e l’accumulo di acido urico). L’associazione con Zimox aumenta il rischio di eruzioni cutanee;
  • contraccettivi orali, perché l’assunzione di Zimox potrebbe diminuire l’efficacia dei contraccettivi orali e si potrebbero pertanto verificare delle gravidanze indesiderate. In questo caso si raccomanda di adottare misure contraccettive alternative o ulteriori (quanto riportato è quello che si legge nel foglietto illustrativo, in realtà diversi autori sono convinti del contrario; si raccomanda quindi il parere del ginecologo);
  • amminoglicosidi (antibiotici), perché lL’efficacia di Zimox può essere aumentata e, allo stesso tempo, Zimox può aumentare l’efficacia di questi antibiotici se somministrati  in contemporanea.

Anche i seguenti medicinali possono aumentare l’efficacia e/o gli effetti tossici di Zimox:

  • probenecid (medicinale contro la gotta e l’accumulo di acido urico);
  • acido acetilsalicilico (aspirina), fenilbutazone e altri medicinali contro le
    infiammazioni.

L'articolo Zimox antibiotico: a cosa serve e altre domande frequenti proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Trending Articles