Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Lyrica (pregabalin): a cosa serve e altri dubbi comuni

$
0
0

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Lyrica sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Donna legge il foglietto illustrativo di un farmaco

Immagine d’archivio, il farmaco in foto potrebbe non essere Lyrica/pregabalin (Shutterstock/megaflopp)

Cos’è Lyrica?

Lyrica è il nome commerciale di un farmaco a base di pregabalin, principio attivo antiepilettico-anticonvulsivante, ma che trova indicazione specifica anche e soprattutto nel trattamento del dolore neuropatico centrale e periferico (oltre che nel trattamento del Disturbo d’Ansia Generalizzata).

È disponibile in commercio in diversi dosaggi:

  • Lyrica 25 mg capsule rigide
  • Lyrica 50 mg capsule rigide
  • Lyrica 75 mg capsule rigide
  • Lyrica 100 mg capsule rigide
  • Lyrica 150 mg capsule rigide
  • Lyrica 300 mg capsule rigide.

Sono inoltre disponibili in commercio numerosi equivalenti, tra cui vari generici (il cui nome è “pregabalin” seguito dal nome dell’azienda produttrice).

A cosa serve?

Lyrica può essere prescritto per trattare

  • epilessia, quando il trattamento già in corso non fosse sufficiente a controllare la situazione (non viene prescritto come unico farmaco a questo scopo),
  • dolore neuropatico, ovvero causato da un danno del sistema nervoso. Diverse malattie possono causare dolore neuropatico periferico, come il diabete o l’herpes zoster. Le sensazioni di dolore possono essere descritte come calore, bruciore, pulsazioni, dolori pulsanti, dolori lancinanti, dolori acuti, dolori crampiformi, sofferenza, formicolio,  intorpidimento, dolori pungenti. Il dolore neuropatico periferico e centrale può anche essere associato ad alterazioni dell’umore, disturbi del sonno e fatica (stanchezza) e può avere un impatto sull’attività fisica e sociale e sulla qualità della vita complessiva.
  • Disturbo d’Ansia Generalizzata, condizione caratterizzata da un’ansia e preoccupazione eccessive e prolungate e difficili da controllare. Il Disturbo d’Ansia Generalizzata può causare anche irrequietezza o una sensazione di tensione o di avere i nervi a fior di pelle, facile affaticabilità (stanchezza), difficoltà di concentrazione o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare o alterazioni del sonno. Queste condizioni sono diverse dallo stress e dalle tensioni della vita di tutti i giorni.

Il pregabalin è un oppiaceo?

No, pregabalin non appartiene alla categoria degli oppiacei e possiede un meccanismo d’azione completamente diverso:

  • nel paziente affetto da epilessia arresta le convulsioni riducendo l’attività elettrica anomala nel cervello
  • nel caso del dolore neuropatico altera la trasmissione del segnale responsabile tra cervello e midollo spinale
  • nel paziente affetto da ansia influenza il rilascio di alcuni neurotrasmettitori cerebrali.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Lyrica (e relativi equivalenti a base di pregabalin) è necessaria la presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

A giudizio medico, ed entro specifici termini di legge (nota 04), è possibile la prescrizione di alcuni dosaggi attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (mutua):

  • Lyrica 25 mg capsule rigide
  • Lyrica 75 mg capsule rigide
  • Lyrica 150 mg capsule rigide
  • Lyrica 300 mg capsule rigide.

Sono esclusi dal regime di rimborso i dosaggi da 50 e 100 mg.

Più in particolare la nota 04 prevede che la prescrizione a carico del SSN sia limitata ai pazienti con dolore grave e persistente dovuto alle seguenti patologie documentate dal quadro clinico e/o strumentale:

  • nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione da Herpes zoster
  • neuropatia associata a malattia neoplastica
  • dolore post-ictus o da lesione midollare
  • polineuropatie, multineuropatie, mononeuropatie dolorose, limitatamente ai pazienti nei quali l’impiego degli antidepressivi triciclici (amitriptilina, clomipramina) e della  carbamazepina sia controindicato o risulti inefficace
  • neuropatia diabetica.

L’impiego di pregabalin non è assoggettato a nota limitativa ed è a carico del SSN anche nel trattamento dell’epilessia.

Come si prende? Posologia e dosaggio

Si raccomanda di assumere Lyrica (ed equivalenti a base di pregabalin) attenendosi scrupolosamente alle istruzioni del medico, perché dosi e modalità di assunzione vengono  personalizzate in base alle caratteristiche del paziente e della condizione da trattare.

La dose  varia generalmente tra 150 mg e 600 mg al giorno, da suddividere in 2 o 3 assunzioni (a distanza, rispettivamente, di 12 o 8 ore, possibilmente sempre alla stessa ora).

Le capsule devono essere deglutite intere con dell’acqua.

Se il trattamento viene interrotto, la sospensione dev’essere effettuata gradualmente nell’arco  di almeno 1 settimana.

Prima o dopo i pasti?

Le capsule di Lyrica possono essere assunte con o senza cibo.

È consigliabile non bere alcol durante il trattamento con Lyrica.

Dopo quanto fa effetto?

Potrebbero essere necessarie alcune settimane di terapia prima di raggiungere un pieno effetto, ma nei pazienti che lo assumono per il trattamento del dolore neuropatico è spesso possibile avvertire i primi benefici fin dalla prima settimana.

Per quanto tempo si può prendere?

Nel paziente epilettico il trattamento è spesso cronico (per molti anni).

Nella prescrizione per il trattamento di dolore neuropatico e ansia si prosegue in genere per alcuni mesi dopo la completa scomparsa dei sintomi.

Sintomi da sospensione

È importante NON sospendere il trattamento se non dietro espressa indicazione medica; se il trattamento viene sospeso, l’interruzione dev’essere effettuata gradualmente nell’arco di almeno 1 settimana.

Dopo l’interruzione del trattamento con Lyrica a lungo e breve termine possono verificarsi alcuni effetti indesiderati, tra cui:

Questi sintomi possono verificarsi con maggiore frequenza o gravità se ha assunto Lyrica per un periodo di tempo più lungo

Controindicazioni

Lyrica non deve essere assunto in caso di allergia al principio attivo (pregabalin) o a uno degli eccipienti.

È inoltre controindicato nei pazienti di età inferiore ai 18 anni e nelle donne in gravidanza o che stanno allattando al seno.

Effetti collaterali e avvertenze

Come tutti i medicinali, anche questo farmaco può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

In alcuni pazienti in trattamento con Lyrica sono stati segnalati sintomi indicativi di reazioni allergiche. Questi sintomi includono gonfiore al viso, labbra, lingua e gola (angioedema), come anche un’eruzione cutanea diffusa . Se dovesse verificarsi una di queste reazioni si raccomanda di contattare immediatamente il medico.

Lyrica è stato associato allo sviluppo di capogiri e sonnolenza che possono aumentare i casi di lesioni accidentali (cadute) negli anziani. Si raccomanda attenzione soprattutto durante le prime assunzioni, fino a completa familiarizzazione con gli effetti che può avere il medicinale. L’intensità dei capogiri, della sonnolenza e della riduzione della concentrazione possono  aumentare se Lyrica viene assunto insieme ad altri medicinali contenenti ad esempio:

  • Ossicodone – (utilizzato come analgesico)
  • Lorazepam – (utilizzato per il trattamento dell’ansia)
  • Alcol.

Lyrica può causare offuscamento o perdita della vista o altre alterazioni della vista, molte delle quali sono passeggere. Se si verifica una qualsiasi alterazione della vista si deve contattare immediatamente il medico.

In alcuni pazienti diabetici che aumentano di peso durante il trattamento con pregabalin può essere necessario modificare i medicinali per il diabete.

Alcuni effetti indesiderati, come la sonnolenza, possono essere più comuni perché i pazienti con lesione del midollo spinale possono essere in trattamento con altri medicinali per trattare, per esempio, il dolore o la spasticità, che hanno effetti indesiderati simili a quelli del Pregabalin e la gravità di questi effetti può aumentare quando questi medicinali vengono assunti insieme.

Ci sono state segnalazioni di insufficienza cardiaca in alcuni pazienti in trattamento con Lyrica; questi pazienti erano per la maggior parte anziani con patologie cardiovascolari. In caso di storia di malattia cardiovascolare prima di iniziare il trattamento con questo medicinale è necessario informare il medico.

Ci sono state segnalazioni di insufficienza renale in alcuni pazienti in trattamento con Lyrica. Se durante il trattamento con Lyrica si dovesse notare una riduzione nella produzione di urina, si raccomanda di segnalarlo al medico per valutare l’immediata sospensione del farmaco (la condizione può migliorare).

Un piccolo numero di pazienti in trattamento con medicinali antiepilettici come Lyrica ha manifestato pensieri suicidari e autolesionistici (farsi del male). In qualunque momento dovesse avere pensieri di questo tipo, contatti immediatamente il medico.

Quando Lyrica viene utilizzato insieme ad altri medicinali che possono causare stitichezza (come alcune tipologie di medicinali per il trattamento del dolore, tipicamente oppiacei) è possibile che si verifichino problemi gastrointestinali (non solo stipsi, ma anche intestino bloccato o paralizzato). Informi il medico in caso di stipsi, in particolare se è soggetto a questo problema.

Prima di prendere questo medicinale informi il medico se ha una storia di dipendenza dall’alcol o di qualsiasi abuso o dipendenza da medicinali. Non assuma una dose di medicinale superiore a quella prescritta.

Sono stati segnalati casi di convulsioni quando si prende Lyrica o subito dopo la sua interruzione. Se si verificano convulsioni, contatti immediatamente il medico.

Si sono verificati casi di riduzione della funzionalità cerebrale (encefalopatia) in alcuni pazienti che prendono Lyrica quando hanno altre condizioni. Informi il medico se ha una storia di altre condizioni mediche serie, incluse malattie epatiche o renali.

Più in generale, tra i possibili effetti indesiderati molto comuni (ovvero che possono verificarsi in più di 1 persona su 10) si annoverano:

  • Capogiri, sonnolenza, mal di testa.

Tra quelli comuni (che possono verificarsi in non più di 1 persona su 10):

Tra quelli non comuni (ovvero che possono verificarsi in non più di 1 persona su 100):

Per gli effetti collaterali rari e molto rari s’invita a fare riferimento al foglietto illustrativo.

In caso di gonfiore del viso o della lingua o se la pelle diventa rossa ed iniziano a formarsi delle
bolle oppure si verifica una desquamazione cutanea, si raccomanda contattare immediatamente il medico.

Fa male al cervello?

Si sono verificati casi di riduzione della funzionalità cerebrale (encefalopatia) in alcuni pazienti che prendono Lyrica quando hanno altre condizioni. Informi il medico se ha una storia di altre condizioni mediche serie, incluse malattie epatiche o renali.

Fa dormire?

Sì, Lyrica in alcuni pazienti potrebbe causare stanchezza e/o sonnolenza.

Ha effetti sull’erezione?

Sì, Lyrica in alcuni pazienti potrebbe causare difficoltà di erezione.

Più in generale è in grado, in una minoranza di pazienti, di causare altri disturbi relativi alla sfera della sessualità, come incapacità di raggiungere l’orgasmo e ritardo dell’eiaculazione.

Altre fonti

L'articolo Lyrica (pregabalin): a cosa serve e altri dubbi comuni proviene da Healthy The Wom.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Trending Articles