Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2694

Tumore alle ovaie: sintomi, fattori di rischio e sopravvivenza

$
0
0

Introduzione

Le ovaie fanno parte del sistema riproduttivo femminile ed hanno la funzione di produrre ormoni femminili e gli ovuli; sono due e hanno dimensione e forma paragonabili a quelle di una mandorla.

Il cancro dell’ovaio non è particolarmente comune, ma provoca più morti di altri tumori riproduttivi femminili; più la diagnosi è precoce e maggiore è la possibilità di recupero. Purtroppo una diagnosi alle prime fasi è spesso molto difficile, perchè spesso non compaiono sintomi oppure sono così lievi da passare inosservati fino agli stadi più avanzati.

Tra i sintomi più caratteristici ricordiamo:

  • una sensazione di pesantezza a livello del bacino,
  • dolore addominale (verso il basso),
  • sanguinamento vaginale,
  • variazioni di peso,
  • irregolarità mestruali,
  • dolore alla schiena inspiegabile che peggiora nel tempo,
  • eccesso di gas, nausea, vomito e/o perdita di appetito.

Il trattamento è in genere chirurgico e chemioterapico.

Ovaie

Le ovaie fanno parte dell’apparato riproduttore femminile e sono localizzate nel bacino.

Ogni ovaio ha circa la dimensione di una mandorla e si occupa della produzione di ormoni femminili, estrogeno e progesterone, oltre che di rilasciare mensilmente un ovulo disponibile ad essere eventualmente fecondato.

Quando una donna giunge alla menopausa le ovaie smettono di rilasciare gli ovuli e producono livelli di ormoni molto più bassi.

Cisti benigne e maligne

Una cisti ovarica può comparire sia sulla superficie che all’interno di un ovaio. Una cisti contiene liquido ed a volte anche tessuto. La maggior parte delle cisti ovariche è benigna (non cancerogena)  e sparisce con il tempo. A volte il medico può individuare una cisti che non va via o che diventa sempre più grande, in questo caso può prescrivere degli esami per assicurarsi che non sia un cancro.

Il cancro dell’ovaio può invadere, spargersi o diffondersi ad altri organi:

  • Invadere: Un tumore maligno dell’ovaio può crescere e invadere gli organi circostanti, come le tube di Falloppio e l’utero.
  • Spargersi: Le cellule tumorali possono spargersi (staccarsi) dal tumore dell’ovaio principale. Spargendosi nell’addome possono formare nuovi tumori sulla superficie degli organi e dei tessuti circostanti. Il medico può chiamare questi tumori semi o impianti.
  • Diffondersi: Le cellule tumorali possono diffondersi attraverso il sistema linfatico ai linfonodi del bacino, dell’addome e del torace e attraverso il flusso sanguigno agli organi come il fegato e i polmoni.

Quando il cancro si diffonde dalla sede originaria a un’altra parte del corpo, il nuovo tumore ha la stessa tipologia di cellule anomale e lo stesso nome del tumore originario. Ad esempio, se il cancro dell’ovaio si diffonde al fegato, le cellule tumorali presenti nel fegato sono in realtà le cellule tumorali dell’ovaio. La malattia è denominata cancro dell’ovaio con metastasi, non cancro al fegato. Per questo motivo la malattia viene trattata come cancro dell’ovaio e non come cancro al fegato. I medici chiamano il nuovo tumore “distale” o malattia metastatica.

Sintomi

Il cancro dell’ovaio in fase iniziale può non causare sintomi evidenti, ma quando nelle fasi più avanzate i sintomi possono includere:

I sintomi meno comuni includono:

  • dispnea (difficoltà a respirare),
  • bisogno di urinare spesso,
  • perdite ematiche vaginali (ciclo mestruale abbondante, o sanguinamento dopo la menopausa).

Molto spesso questi sintomi non sono dovuti a un cancro, ma solo un medico può dirlo con certezza. Qualsiasi donna con questi sintomi dovrebbe rivolgersi al proprio medico.

Diffusione e sopravvivenza

In Italia il tumore dell’ovaio costituisce il 2,9% di tutte le diagnosi di tumore; la sopravvivenza a 5 anni è pari a circa il 45%.

Fattori di rischio

I medici non sempre sanno spiegare perché una donna possa essere colpita da un cancro all’ovaio e un’altra no, tuttavia è risaputo che le donne con determinati fattori di rischio possono avere maggiore probabilità di altre di svilupparlo. Un fattore di rischio è qualcosa che può aumentare la probabilità di sviluppare una malattia.

Gli studi hanno individuato i seguenti fattori di rischio per il cancro all’ovaio:

  • Famigliarità di cancro: Le donne che hanno madre, figlia o sorella con cancro all’ovaio, hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Inoltre, le donne con una storia familiare di cancro al seno, all’utero, al colon o al retto possono avere un maggiore rischio di cancro all’ovaio.
  • Se più donne in una famiglia hanno il cancro all’ovaio o al seno, soprattutto in giovane età, questo aspetto viene considerato una forte famigliarità. Se hai una forte famigliarità di cancro all’ovaio o al seno, è consigliabile rivolgersi ad un consulente genetico, il quale potrà suggerire test genetici ai quali sottoporti con i tuoi famigliari. I test genetici a volte possono mostrare la presenza di mutazioni genetiche specifiche che aumentano il rischio di cancro all’ovaio.
  • Storia personale di cancro: Le donne che hanno avuto il cancro al seno, all’utero, al colon o al retto hanno un rischio maggiore di cancro all’ovaio.
  • Età superiore ai 55 anni: La maggior parte delle donne ha un’età superiore ai 55 anni quando viene diagnosticato un cancro all’ovaio.
  • Mancata gravidanza: Le donne che non hanno mai avuto una gravidanza hanno un maggiore rischio di cancro all’ovaio.
  • Terapia ormonale della menopausa: Alcuni studi hanno dimostrato che le donne che assumono soli estrogeni (estrogeni senza progesterone) per 10 o più anni possono avere un maggiore rischio di cancro all’ovaio.
  • La lunghezza del periodo ovulatorio ossia il menarca (prima mestruazione) precoce e la menopausa tardiva.

Avere un fattore di rischio non significa che ci si ammalerà di cancro, la maggior parte delle donne che presentano fattori di rischio non lo svilupperanno. D’altra parte, le donne che contraggono la malattia spesso non hanno fattori di rischio noti, a parte l’invecchiamento. Le donne che pensano di essere a rischio di cancro all’ovaio dovrebbero rivolgersi al proprio medico.

Metastasi

Sono possibili metastasi a:

  • fegato,
  • linfonodi,
  • polmone.

Fonte:

L'articolo Tumore alle ovaie: sintomi, fattori di rischio e sopravvivenza è stato inizialmente pubblicato su Farmaco e Cura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2694

Trending Articles