Quantcast
Channel: Healthy The Wom
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Tutti i sintomi della celiachia e come riconoscerla

$
0
0

Introduzione

La malattia celiaca è una malattia immunitaria in cui i soggetti colpiti non possono mangiare glutine; in caso di consumo di alimenti contenenti glutine il sistema immunitario risponde in modo così aggressivo da causare gravi danni all’intestino tenue.

Il glutine è una proteina presente in frumento, segale e orzo; si trova principalmente negli alimenti, ma può anche essere rilevata in quantità significative anche in altri prodotti come farmaci, multivitaminici e integratori, burro-cacao per le labbra e anche in prodotti di cartoleria e cancelleria.

La causa è genetica e specifici esami del sangue possono aiutare il medico a diagnosticare la malattia. Il trattamento consiste esclusivamente in una dieta priva di glutine.

La maggior parte dei pazienti presenta uno o più sintomi, alcuni potrebbero anche non manifestare alcun disturbo; in alcuni casi ad innescarli sembra essere un qualche evento o condizione occasionale, come ad esempio

  • intervento chirurgico,
  • gravidanza,
  • parto,
  • gastroenterite batterica,
  • infezione virale,
  • forte stress.

Sintomi digestivi

Tra i sintomi più comuni ricordiamo senza dubbio quelli legati alla sfera digestiva; chi soffre di celiachia molto spesso manifesta disturbi legati all’apparato digerente, soprattutto nel caso di bambini. Ricordiamo per esempio:

Più l’intestino va incontro a danni gravi, più è probabile sviluppare un certo grado di intolleranza al lattosio.

Sottolineiamo in particolare che, a differenza di quello che si pensa normalmente, la celiachia può essere causa anche di stitichezza e non solo di diarrea.

Sintomi nei bambini

Per i bambini colpiti da morbo celiaco, essendo incapaci di assorbire le sostanze nutritive nonostante siano indispensabili per una corretta crescita e sviluppo, si possono rilevare:

  • danni allo smalto dei denti permanenti,
  • pubertà ritardata,
  • cambiamenti di umore, irritabilità, impazienza,
  • perdita di peso,
  • ritardo nello sviluppo e altezza inferiore alla media.

Sintomi negli adulti

Gli adulti hanno meno probabilità di manifestare rilevanti sintomi digestivi e, invece, possono andare incontro a:

Gli adulti celiaci che hanno sintomi digestivi possono manifestare:

  • dolore addominale e gonfiore,
  • blocchi intestinali,
  • ulcerazioni a livello gastrico e intestinale

e in assenza di trattamento si rileva un aumento del rischio sviluppare

  • adenocarcinoma all’intestino tenue,
  • linfoma al piccolo intestino.

Sintomi neurologici

Secondo alcune fonti per ogni sette pazienti che si rivolgono al gastroenterologo e ai quali viene successivamente diagnosticata la celiachia, due si rivolgono al neurologo per sintomi legati al sistema nervoso centrale e solo in seguito vengono indirizzati al gastroenterologo a causa della scoperta che la causa è proprio la celiachia.

Tra i possibili sintomi legati al sistema nervoso centrale ricordiamo:

  • cefalea,
  • dolore neuropatico,
  • parestesie, formicolio, intorpidimento, perdita di sensibilità e sintomi simili alla sindrome del tunnel carpale,
  • sindrome delle fascicolazioni benigne (manifestazione di piccoli movimenti involontari dei muscoli, chiamate fascicolazioni e mioclonie, crampi e stanchezza),
  • confusione mentale,
  • difficoltà di coordinazione muscolare,
  • spasmofilia (spasmi, crampi, mioclonie),
  • irritabilità, depressione o ansia.

Dermatite erpetiforme

La dermatite erpetiforme è un rash cutaneo accompagnato da prurito che si presenta di solito su

  • gomiti,
  • ginocchia,
  • natiche,
  • schiena,
  • cuoio capelluto.

L’eruzione cutanea colpisce circa il 10 per cento delle persone affette da celiachia a prescindere dall’età, anche se è particolarmente comune nella fascia 30-40 anni.

Gli uomini che la manifestano possono presentare anche piaghe a livello della mucosa orale (bocca) e raramente anche genitali.

Alcuni pazienti celiaci presentano la dermatite erpetiforme come unico sintomo del morbo.

Malattie correlate

La malattia celiaca è spesso associata a numerose altre condizioni mediche, molte delle quali disordini autoimmuni, tra cui:

Perché i sintomi della celiachia sono così variabili?

I sintomi della celiachia possono variare da un soggetto all’altro in base a:

  • tempo di allattamento materno (alcuni studi hanno dimostrato che più a lungo un neonato è stato allattato, più i sintomi tarderanno a manifestarsi),
  • quanto glutine si mangia,
  • a che età si è iniziato a consumare glutine,
  • entità dei danni intestinali,
  • età (come abbiamo visto i sintomi sono particolarmente variabili tra adulti e bambini).

Da notare che in assenza di trattamento, anche i soggetti asintomatici (senza sintomi) sono ad elevato rischio di complicazioni.

Fonti principali:

L'articolo Tutti i sintomi della celiachia e come riconoscerla è stato inizialmente pubblicato su Farmaco e Cura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2690

Trending Articles